fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 58
Vai al contenuto della pagina

CUEC Editrice

Le campagne sarde tra XIV e XX secolo

Le campagne sarde tra XIV e XX secolo

Gian Giacomo Ortu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 240

13,00

La notte di Cagliari. Ventitré storie di cronaca nera

La notte di Cagliari. Ventitré storie di cronaca nera

Antonello Deidda

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 232

La storia di una città e anche una storia di nera. Una serie di avvenimenti che accadono e diventano parte integrante di un racconto più lungo. Ne succedono di cose a Cagliari a partire dagli anni Ottanta. Delitti. Furti, scippi e rapine, poi attentati e omicidi. Dietro c'è sempre la droga. Un fiume. In queste pagine l'autore racconta le vite dannate dei personaggi, le loro vicende ai margini della normalità, in bilico tra il piattume di una quotidianità banalizzata e il baratro di un'esistenza a rischio, fortemente a rischio. Gente sbandata, delinquenti di professione, uomini sconvolti dalla follia, dalla rabbia, dal rancore, donne travolte da destini drammatici e paradossali. Un'umanità che ci passa a fianco invisibile, che molto spesso non riconosciamo o fingiamo di non vedere, come quei muri dalle scritte e dai colori vivaci. Ci vuole un teppista della parola per scuoterci, per farci aprire gli occhi, per costringerci a guardare.
18,00

La morte nella vita dei sardi. Simbologie nei manufatti tessili funebri

La morte nella vita dei sardi. Simbologie nei manufatti tessili funebri

Marialisa Saderi

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 168

Nel 1960 l'archeologo inglese James Mellaart scopre Çatal Hüyük, nel cuore dell'altopiano anatolico, una straordinaria città fiorita 9.000 anni fa. Gli stupendi affreschi delle sue case-tempio narrano una storia grandiosa e antichissima: quella dell'ascesa e caduta del mito della Grande Madre. Giuseppe Sermonti, biologo, ricostruisce, in un suo recente lavoro, un'affascinante trama di risonanze e di rimandi che, partendo da quelle figure, attraversa la cultura greca classica, per giungere fino ai nostri giorni. Il ricordo della scoperta di Çatal Hüyük e della recente pubblicazione di Sermonti ci fanno cogliere il respiro delle pagine dello studio di Marialisa Saderi: la ricerca di riscontri formali di segni, che col tempo diventano vie più indecifrabili, riportati sui tappeti sardi, nello specifico sui tapinu e sulle fressadas. L'impresa che la studiosa ha intrapreso è dura, piena di insidie scientifiche, ma c'è la necessità di capire determinati temi della cultura sarda, e di capirli a fondo, per quanto sia ancora possibile a noi uomini e studiosi del XXI secolo. Le conclusioni della studiosa sono destinate a entrare nella querelle sull'esistenza o meno delle accabbadoras.
20,00

Le ragazze sono partite

Le ragazze sono partite

Giacomo Mameli

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2016

16,00

Eravamo giovani nel 1967. La storia mai raccontata del Cagliari in America

Eravamo giovani nel 1967. La storia mai raccontata del Cagliari in America

Antonello Deidda

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 224

La storia inizia alla fine di maggio del 1967, il 25, un giovedì. Quando sul giornale appaiono due notizie destinate a cambiare il corso delle cose del Cagliari e di Cagliari. La prima è di calcio: "I rossoblù alla conquista dello scudetto americano". L'altra è musicale: "Una giuria del Disco per l'estate in città". Il filo conduttore di tutto il racconto è il torneo che il Cagliari disputò durante l'estate del 1967 negli Stati Uniti d'America. I rossoblù erano stati chiamati a rappresentare addirittura Chicago. Il libro riporta la cronaca di quelle partite e svela piacevoli aneddoti, mai pubblicizzati prima (quali una fuga notturna ai casino di Las Vegas o una visita al carcere di Alcatraz), che vedono come protagonisti molti dei celebri giocatori che, appena tre anni dopo, vinsero il mitico scudetto del 1970. Ma va molto oltre. Intanto, richiama decine e decine (forse centinaia) di cantanti e di canzoni che allietarono il 1967 e che ancora si ricordano con grande nostalgia. E dimostra una grande abilità e un piacevole umorismo nel collegare quei versi ai fatti, calcistici e non, che accaddero in quell'anno e che via via rievoca.
16,00

Pedagogia dell'emergenza. Riflessioni intorno alla cura educativa e alle pratiche pedagogiche

Pedagogia dell'emergenza. Riflessioni intorno alla cura educativa e alle pratiche pedagogiche

Valentina Tanda

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 88

Il testo è volto ad una riflessione critica in merito ai bisogni emergenti della "società conoscitiva" e alla pratica educativa come professione ad elevata complessità. Tale complessità è elemento caratterizzante per chi opera sul campo, soprattutto di fronte all'emergenza educativa crescente. La pedagogia deve saper rispondere all'emergenza educativa, attraverso la ricerca di nuovi "occhi" e nuovi strumenti per guardare il bisogno educativo. La declinazione pratica dell'educazione viene analizzata partendo dal concetto di cura pedagogica per giungere a evidenziare nell'approccio clinico, una modalità della formazione. Il presente volume si rivolge a professionisti sul campo impegnati nei vari rami della ricerca, dell'educazione e delle pratiche pedagogiche, in particolare a chi opera in contesti in cui sono implicati processi educativi e formativi. È anche pensato per essere un approfondimento per gli studenti che vogliano riflettere criticamente sugli strumenti della professione.
11,00

L'italiano regionale di Sardegna

L'italiano regionale di Sardegna

Ines Loi Corvetto

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 288

18,00

Un'isola da bere. Percorsi letterari nella Sardegna del vino, dei liquori, del caffè

Un'isola da bere. Percorsi letterari nella Sardegna del vino, dei liquori, del caffè

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il 6° numero di MieleAmaro fa seguito a "Cagliari città leggibile"; "Viaggio letterario nell'Isola di Sardegna";"Il gusto della letteratura in Sardegna"; "Eros in Sardegna". L'indice del numero: Il vino in Sardegna: sulle tracce di una storia millenaria di Vincenzo Soddu; Vino e vigne al tempo di Mariano di Salvatore Orunesu; Siamo il soffio Di-vino di Nicolò Migheli; Mi chiamo 'Inu, e sono nato in Sardegna di Giovanni Fancello; Il segreto sardo di Mario Soldati di Giacomo Mameli; Regolamento (quasi ufficiale) dell'ospitalità lanuseina di Francesco Manca; Sa mexina de su binu di Germano Orrù; Il mondo appartiene alle rane di Gianni Zanata; Birra di Giorgio Pisano; Bevande spiritose di Paolo Maccioni; Caffè al bar di Gianfranco Liori e Renzo Cugis; a Bakis di Alberto Masala; Un tipo da Prosecco di Vincenzo Soddu; Il nome dei vini sardi: dal Nuragusal Malvasia passando per il Nepente di Giuseppe Pusceddu.
9,00

Le ragazze sono partite

Le ragazze sono partite

Giacomo Mameli

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 136

Pietrina, Clelia, Evelina, Maretta, Erminia, Bonaria, Silvana, Carrula, [...] sono solo alcuni dei nomi delle tante protagoniste del libro di Giacomo Mameli, ragazze che emigrano in particolar modo da Perdasdefogu, verso il continente, a Roma e Milano, a partire dal secondo dopoguerra, per fare "le seraccas" (le serve) presso alcune famiglie benestanti. Il testo è costruito in modo corale, è un intreccio di storie di donne nell'arco di più generazioni, che partono e raccontano la loro esperienza migratoria. Un testo polifonico in cui le diverse voci narranti ci fanno entrare in un mondo tutto femminile, fatto di donne giovani, spesso quasi bambine, forti, coraggiose.
15,00

L'esame di tecnologia meccanica

L'esame di tecnologia meccanica

Gennaro Dionoro

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 288

20,00

Dizionario del dialetto cagliaritano

Dizionario del dialetto cagliaritano

Agata Rosa Maxia

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 256

Dopo gli scritti di carattere pedagogico e didattico risalenti al periodo lavorativo, la Prof.ssa Maxia, si è dedicata quasi esclusivamente a un suo vecchio amore: il dialetto di Cagliari. Quando la passione ci prende, non rimane molto spazio agli altri interessi e ci lasciamo coinvolgere completamente dall'entusiasmo che alleggerisce ogni fatica. Questo è accaduto all'autrice, che ha continuato la ricerca consultando documenti storici e fonti letterarie ma anche raccogliendo le memorie personali. È emerso un vasto repertorio di termini spesso caduti nell'oblio, locuzioni ed espressioni idiomatiche, detti, proverbi, similitudini e tanto altro. Ed ecco questo lavoro al quale l'autrice tiene moltissimo perché vi ha riversato tutte le sue reminiscenze, le espressioni sentite in casa o nel vicinato, nel quartiere di Villanova, dove ha vissuto una parte della sua vita. L'opera non è solo un dizionario ma una fonte importante di notizie che la studiosa inserisce abbondantemente e che ci fa conoscere o ricordare una Cagliari d'altri tempi. Questo lavoro contribuisce al recupero del lessico cagliaritano che è stato il principale obiettivo della studiosa negli ultimi anni.
20,00

L'isola dei giganti. Il coro dei campioni. Gli eroi del Cagliari raccontano lo scudetto

L'isola dei giganti. Il coro dei campioni. Gli eroi del Cagliari raccontano lo scudetto

Matteo Bordiga

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 272

"Sono passati quarantaquattro anni e mezzo da quel pomeriggio del 12 aprile 1970, quando il Cagliari batté allo stadio Amsicora il Bari e conquistò matematicamente lo scudetto. [...] Il libro di Matteo Bordiga, che ripercorre quasi minuto per minuto il campionato 1969/1970 del Cagliari, ha un significato e un valore veramente importante. Tutto ciò che allora accadde viene riportato in maniera precisa e accattivante, narrato soprattutto dagli stessi grandi calciatori che furono i protagonisti di quella splendida stagione sportiva. [...] In definitiva, il bel libro di Matteo Bordiga desta molti struggenti e gradevoli ricordi. Ma può anche far nascere qualche eterea illusione: i miracoli possono ripetersi? Vorrei concludere con una scaramantica battuta. Io entrai a far parte del Consiglio di amministrazione del Cagliari nel 1967: tre anni dopo accadde quello di cui abbiamo fin qui parlato. Non certo per merito mio. Nei mesi scorsi, il neopresidente Tommaso Giulini mi ha nuovamente arruolato in quella carica: perché non sperare?" (Dalla prefazione di Mariano Delogu)
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.