Libri di Sandro Ruju
Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume affronta da varie prospettive i tentativi e le esperienze di immigrazione che nel corso del tempo sono state progettate o attuate in Sardegna: un tema non sempre approfondito dalla storiografia. Le vicende analizzate riguardano soprattutto le colonizzazioni avvenute nel corso del Novecento, anche se il saggio di apertura si sofferma sulle strategie di ripopolamento dell’Isola tentate dai governi piemontesi nel corso del Settecento e sul dibattito che, su questo tema, tornò ad essere vivace verso la metà del secolo XIX. Inizialmente l’intervento statale si concretizzò soltanto con l’istituzione delle prime colonie penali agricole e la Sardegna fu a lungo considerata una sorta di terra di confino per i dipendenti pubblici. Alcuni contributi si soffermano sui cambiamenti del mercato del lavoro (con l’arrivo di maestranze e tecnici continentali) connessi allo sviluppo delle miniere e alla successiva, travolgente espansione dell’industria petrolchimica; altri esaminano le dinamiche che caratterizzarono la rapida crescita di Carbonia e le difficoltà di un’altra città di fondazione, Fertilia, destinata a ospitare nel secondo dopoguerra i profughi giuliani. Ad Arborea – il Comune che ha ospitato il convegno all’origine di questa pubblicazione – è interamente dedicata la seconda parte del libro, nella quale le fonti orali si confermano capaci di offrire nuove prospettive per indagare da inedite angolazioni un caso interessante e complesso.
Tutti i libri che ho fatto. Storia di uno che voleva fare l'editore
Salvatore Tola, Sandro Ruju, Manlio Brigaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Mediando
anno edizione: 2018
pagine: 206
Spesso intento a rivedere dattiloscritti e bozze che gli venivano affidati e impegnato a tutto campo sul fronte culturale, il professor Brigaglia ha lasciato pochi e scarni scritti autobiografici. Per fortuna questa intervista (svolta a più riprese e da lui attentamente rielaborata fino agli ultimi giorni) getta luce sulla sua attività di collaboratore di riviste e giornali e soprattutto, di "facitore" di libri. Attraverso questa lunga testimonianza, che pure non affronta altri aspetti importanti della sua vita di studioso e di insegnante, emerge il quadro di una complessa personalità di uomo di cultura e anche, più semplicemente, di uomo. (Nonché di uomo di spirito, se è vero che per questo volume aveva concepito il sottotitolo: "Storia di uno che voleva fare l'editore ed è finito correttore di bozze".
L'irrisolta questione sarda. Economia, società e politica nel secondo Novecento
Sandro Ruju
Libro: Libro in brossura
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 322
L'ampio saggio di Sandro Ruju comparve venti anni fa nel volume della Storia d'Italia Einaudi dedicato alla Sardegna contemporanea. La ricerca affrontava una serie di tematiche fino ad allora poco indagate: dalla ripresa della vita democratica dopo la seconda guerra mondiale alle speranze e alle illusioni del piano di Rinascita, dall'emigrazione al malessere delle zone interne, dalla nascita dei poli industriali allo sviluppo del turismo, sino alle trasformazioni della Sardegna nell'età post-industriale. Si tratta, come osserva Antonello Mattone nella prefazione, di una ricerca pioneristica e innovativa che spiega la presente ristampa, corroborata da un'inedita rassegna bibliografica degli studi più recenti. Prefazione di Antonello Mattone.
I fiammiferi di Sardegna. Alle origini dell'industria degli zolfanelli
Sandro Ruju
Libro
editore: AM&D
anno edizione: 1997
pagine: 84
I pastifici a Sassari e in Sardegna. Storia e memorie
Sandro Ruju
Libro
editore: EDES
anno edizione: 2023
pagine: 266
Il banchiere letterato scrittore e giornalista. Una sorprendente antologia a cento anni dalla nascita
Angelo Giagu De Martini
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 352
A cento anni dalla nascita questa antologia di scritti (racconti, poesie, elzeviri, articoli) propone la poco conosciuta “prima vita” di uno dei personaggi che in Sardegna nella seconda metà del Novecento più hanno “contato”. Giagu è stato per 21 anni direttore generale del Banco di Sardegna. Il suo passato da raffinato intellettuale è stato a lungo oscurato dalla reputazione di banchiere. Fra le carte ritrovate dopo la sua scomparsa numerosi scritti tenuti nel cassetto, altri raramente pubblicati a sua firma, altri ancora apparsi su giornali e riviste sotto pseudonimi letterari.
La Nuova Sardegna ai tempi di Rovelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2018
pagine: 382
Alla fine degli anni Sessanta la SIR di Nino Rovelli, acquistando La Nuova Sardegna e l’Unione Sarda, si assicurò il monopolio dell’informazione quotidiana stampata nell’isola. Operazione senza precedenti in Italia, nel silenzio e con la complicità della classe politica. Nel quotidiano sassarese Rovelli trovò però un’inattesa resistenza di giornalisti e tipografi. Per evitare che quella lotta (1968-1974) fosse rimossa dalla memoria collettiva, Sandro Ruju ha voluto dar voce a “testimoni” diretti (giornalisti, tipografi, amministrativi) della Nuova. Dai ricordi emerge un confronto senza esclusione di colpi: licenziamenti, minacce, rappresaglie, spionaggio, corruzione. Sassari si mobilitò in difesa della libertà di stampa e del suo giornale contro lo tsunami della SIR che inquinava ambiente e coscienze. Nel volume anche un saggio di Giuseppina Fois, documenti inediti e riferimenti al Il Lunedì della Sardegna, all’esperienza di autogestione di Tutto Quotidiano, a protagonisti di quegli anni (Berlinguer, Caracciolo, Cossiga, Moratti) e agli intrecci fra industria, politica, editoria, massoneria.
L'argentiera. Storie e memorie di una borgata mineraria in Sardegna (1864-1963)
Sandro Ruju
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 416
Il libro ripercorre le vicende dell'Argentiera, una miniera situata nell'estremo lembo nord occidentale della Sardegna, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, quando l'attività estrattiva venne ripresa per iniziativa di una nobildonna sassarese. Dal 1890 fu una compagnia mineraria ligure, la Società di Correboi, a dare un assetto stabile all'impresa. Così agli inizi del XX secolo intorno alla miniera andò formandosi un vero e proprio paese, con un microcosmo operaio in vario modo peculiare rispetto alle più grandi miniere dell'Iglesiente, per l'origine e i comportamenti dei suoi abitanti.
Mestieri. Storie di artigiani, contadini e mercanti prima che il mondo diventasse globale
Salvatore E. Masala, Sandro Ruju
Libro: Libro rilegato
editore: R&R (Sassari)
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il libro, testuale e fotografico, evidenzia il lavoro delle piccole imprese dei settori dell'artigianato, del commercio e dell'agricoltura, operanti nel territorio del nord Sardegna negli anni '70/80 del secolo scorso. Gli ambiti esaminati spaziano dalle produzioni agroalimentari all'artigianato artistico senza dimenticare quei mestieri semplici ma di antica sapienza, atti alle produzioni o riparazioni di oggetti d'uso quotidiano. Ciò che colpisce scorrendo le pagine di questo libro e soprattutto "ascoltando" le voci dei protagonisti, è la diversa fatica, quella meno evidente che nasce dall'esigenza di rendere economicamente produttivo il proprio lavoro. Trovare la miglior materia prima al prezzo più conveniente, reperire, formare e retribuire equamente i giovani collaboratori, dotarsi di nuovi macchinari, trovare mercati di sbocco per i propri prodotti, insomma, in poche parole fare impresa. Si scopre quindi con quanta tenacia, inventiva e coraggio le persone che si incontrano in queste storie abbiano affrontato, spesso in perfetta solitudine, le mille difficoltà legate alla gestione della propria attività.
Sassari, Gremi e Candelieri
Manlio Brigaglia, Sandro Ruju
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2009
pagine: 200
Non il "solito" testo sulla più antica tradizione sassarese, ma un libro moderno e "vivo" scritto da due storici di fama, illustrato dalle fotografie inedite di due famosi professionisti, il tutto cucito dalla grafica del pubblicitario Gavino Sanna. Le schede storiche sono a cura di Bianca Maria Pischedda. Sommario: La tradizione (Pasquale Tola, Vittorio Angius, Salvatore Pittalis); Le emozioni (Aldo Cesaraccio, Angelo Giagu De Martini, Emmanuel Domenech); I versi (Pompeo Calvia, Salvator Ruju, Sebastiano Quesada, Antonino Saba, Cesarino Mastino, Gildo Motroni, Rosilde Bortolotti, Francesco Guarino, Paolo Galleri); I gremi e la faradda.
I mondi minerari della Sardegna. Con dieci testimonianze orali
Sandro Ruju
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il saggio ripercorre la storia dei più significativi mondi minerari della Sardegna (dal Guspinese all'Iglesiente al Sulcis) nell'arco di tempo compreso tra il 1860 e il 1960. L'autore analizza il mercato del lavoro, l'organizzazione produttiva, le dinamiche salariali e l'uso dei cottimi, le vicende sindacali e le lotte operaie. La seconda parte focalizza l'attenzione su un microcosmo peculiare come quello dell'Argentiera, dove fu rilevante la presenza di un nucleo di minatori piemontesi. Dieci testimonianze orali inedite, scelte tra quelle raccolte nell'arco di un decennio di ricerca, completano e arricchiscono il volume. Dai racconti dei protagonisti, attraverso le complesse trame della memoria, emergono le vicende di grandi imprese e di comunità operaie che hanno avuto una parte importante nella storia economica e sociale della Sardegna contemporanea.