Colonnese
Tarocchi napoletani. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colonnese
anno edizione: 2025
pagine: 160
Nel 2025, Napoli celebra il suo straordinario 2500° anniversario, un traguardo che testimonia secoli di storia, cultura e leggende che continuano a plasmare l'identità della città. Questo esclusivo mazzo di tarocchi rende omaggio a Napoli, intrecciando gli arcani maggiori con i volti e le storie di chi ha segnato il suo cammino. Ogni carta è dedicata a un personaggio iconico o a una leggenda napoletana e il libretto in dotazione ne svela il significato esoterico e la narrazione storica, rivelando così i misteri più nascosti della città. Un mazzo ideale per gli appassionati di tarocchi, esoterismo e per chi desidera immergersi nella storia millenaria di Napoli, unendo spiritualità, tradizione e cultura in un'opera unica e affascinante.
Avanzi di giustizia. Memorie di una interprete di tribunale
Mariafrancesca Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2025
pagine: 96
Tra i grattacieli che si stagliano sui vicoli vocianti e caotici della città, echeggia maestoso, con le sue torri, il Tribunale di Napoli nei cui labirintici corridoi, tra avvocati freschi di barba e giudici eleganti, si muove in punta di piedi e con garbo Lucia, interprete della sezione penale, anello di congiunzione tra il mondo legale e quello reale. Attraverso il suo sguardo il lettore si addentra nelle aule del tribunale e nei racconti dimenticati degli avanzi di giustizia: nel dolore di una donna picchiata dal suo uomo, nella disperazione di una ragazza violentata che vuole dimenticare la vergogna, nelle traversie di un immigrato che spera nell'umanità di una sentenza per riscattare la propria condizione. Lucia non sa raccontare le cose scritte nei verbali, ma quelle scritte nei cuori sì.
Oziosofia
Stefano Scrima
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2025
pagine: 104
Se la pigrizia è l'attitudine del rivoluzionario contemporaneo, un vero e proprio martire della resistenza all'espropriazione del tempo e dello spirito da parte dei potenti e meno potenti, riconoscibili per la smania di fatturare e abbagliare, la dimensione nella quale può esprimersi non può che essere quella dell'ozio, l'unico tempo che può ormai dirsi realmente nostro, lo spazio nel quale possiamo essere ciò che vogliamo, lontano dalle pressioni di questa società ammazzasogni in nome della pragmaticità dello stipendio con cui pagare benzina, multe e bollette. È dunque all'oziosofia, alla saggezza dell'ozio, che dobbiamo rivolgerci per affinare le nostre tecniche di resistenza a una cultura che ha trasformato il "tempo libero" in affannoso divertimento, distrazione, in funzione della dimensione fondamentale del lavoro e del dovere.
Feeling. Pino Daniele
Gianni Valentino
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2025
pagine: 160
Creazioni, viaggi, silenzi, groove: la simbiosi artistica di un indimenticabile cantautore, musicista e poeta. Partendo da 12 canzoni, Gianni Valentino compone un jukebox rigoroso e spietato, che riassume simbolicamente l’intera costellazione discografica di Pino Daniele: una sorta di calendario magico, mese dopo mese, pagina dopo pagina, tra videoclip, cronaca cittadina, codici linguistici, collaborazioni trasversali, tabù, cinema e “maleparole”. I suoi linguaggi originali sono raccolti e commentati con la complicità di una serie di musicisti, cantanti, interpreti che lo hanno accompagnato a lungo, che si abbandonano a conversazioni disinibite e gettano nuova luce sulla sua arte. Per far comprendere l’essenza dell’uomo e del compositore, dell’autore, del produttore e del musicista sul palco. Illuminando la sua opera con retroscena inediti, questo libro è una scialuppa trasparente per navigare nell’oceano di un artista che – anche dopo la sua scomparsa – non ha smesso mai di sedurre, commuovere, esaltare, affascinare il suo pubblico. Quello più fedele, come quello più giovane.
Lo stronzo geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore
Raffaella R. Ferré
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 136
Quel che resta di una storia bene raccontata non è quasi mai l'eroe protagonista, ma più spesso quel particolare personaggio che corrisponde al tipo che nella vita reale preferiresti evitare, e che invece sai già di aver incrociato. Nino Sarratore de "L'Amica geniale" ne è l'esempio perfetto. Prototipo dell'uomo attento con l'ideale pronto, si presenta intelligente, affascinante e perfettamente in grado di mascherarsi da "bravo ragazzo" anche se non lo è manco per un'unghia del piede. Ambiguo, prima ci convince che la tenebra che lo accompagna è un turbamento tutto nostro, e poi ci intorta, inconsapevole del solco emotivo lasciato nelle sue numerosissime "amiche". Lettrici e lettori di mezzo mondo hanno imparato a conoscerlo grazie ai libri di Elena Ferrante e alla fortunata serie televisiva che ne è stata tratta. Tutti abbiamo incontrato un Nino Sarratore, e come Lila e Lenù ci siamo sentiti attratti, gli abbiamo voluto bene e fino a un certo punto abbiamo addirittura pensato di perdonarlo. Questo libricino, tra ironia e verità, esplora letteratura e cultura pop per aiutare chi legge a riconoscere il Sarratore di turno, perfetto sulla carta, ma puntualmente un disastro nella vita reale.
Iris e la magia delle janare
Sergio Chianese
Libro: Libro rilegato
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 144
Iris è una ragazzina come tante, bloccata dalle insicurezze tipiche dell’adolescenza, in cerca di un suo posto nel mondo. Qualcosa però sta per cambiare, grazie alla passione per il disegno e alla sua fervida immaginazione, che la guiderà in una magica avventura. Partendo dai segreti custoditi dalla sua stessa famiglia, tra leggende e incantesimi, Iris si spingerà sulle tracce delle janare, le antiche streghe delle più remote tradizioni campane. Un vero e proprio viaggio iniziatico, che la porterà ad assumere una nuova consapevolezza, che illuminerà il senso del suo destino.
Il realismo di Ribera nei volti dei profeti visto da Éric Fonteneau
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 64
Uno spagnolo di bassa statura, José de Ribera, cercò modelli tra i napoletani per dipingere una serie di profeti commissionata dal priore della Certosa di San Martino. Il francese Éric Fonteneau utilizza il disegno per ritrovare questi uomini che sono diventati figure bibliche grazie alla loro collocazione nella chiesa certosina; infatti, i profeti di Ribera sono così prosaici che solo la loro disposizione nella chiesa, al di sotto degli apostoli di Giovanni Lanfranco, ci permette di dimenticare il loro naturalismo.
Il libro napoletano dei morti
Francesco Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 208
In bilico tra due secoli, tra il sogno tradito della “nuova Italia” e un Novecento che precipiterà nella follia della Grande Guerra, Napoli vive una stagione folgorante: forse la più splendida e, insieme, la più buia della sua storia. In questo straordinario racconto – che Francesco Palmieri fa narrare dalla voce intensa e scomoda del poeta Ferdinando Russo – si intrecciano amori e contraddizioni, avventure politiche e di malavita. In una Belle Époque popolata di delinquenti e di artisti, sciantose, affaristi e politicanti, fino al drammatico epilogo del processo Cuocolo, in cui sembra che l’intera Napoli – con la sua storia, mezza sbagliata – finisca, moralmente, alla sbarra. Al poeta Ferdinando Russo, al sempre vigile scrittore Francesco Palmieri, spetta però il compito di ricostruire un filo, in cerca di un’altra metà della storia, ancora intatta, dentro una miriade di storie – “di avventure di fede e di passione”, direbbe Benedetto Croce – che da sempre travolgono il cuore, il mare, il destino di Parthenope.
Il gioco del riversino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 80
Tra i tanti estimatori, anche Ferdinando IV di Borbone, amava molto il gioco del Riversino. L'origine di queste carte è molto incerta, ma potrebbero essere apparse in Italia ancor prima che a Barcellona e in Francia, dove il gioco era molto diffuso tra XVII e XVIII. La riscoperta del Riversino fa parte di un percorso avviato da Candida Carrino all’Archivio di Stato di Napoli sulla storia e le storie intorno ai giochi di carte, che si avvale dell’appassionata consulenza degli studiosi Vincenzo Capuano e Nicola Antonio De Giorgio.
Controrinascimento malinconico
Aurelio Musi
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 204
Siamo in genere abituati ad associare il Rinascimento alla valorizzazione e alla ripresa della cultura classica, all'esaltazione dello spirito razionale, al principio dell'ordine. Ma il periodo compreso fra la crisi del Medioevo e la genesi dell'età barocca ha mostrato anche un altro volto: quello del Controrinascimento, che nasce e si sviluppa dentro la rivoluzione intellettuale umanistica. Ripudio della tradizionale esaltazione della ragione, ricerca "delle" verità non "della" verità, coesistenza di ordine e disordine, rilievo dell'immaginazione e dei sentimenti ne sono stati i caratteri distintivi. Aurelio Musi ripercorre qui le differenti declinazioni di uno di questi sentimenti, la malinconia, attraverso il racconto della vita e del pensiero di alcuni protagonisti del Rinascimento europeo: Erasmo da Rotterdam e il suo mondo pazzo, Martin Lutero e la sua "tristitia", Marsilio Ficino e la malinconica del genio, Michel de Montaigne e la sua anima senza fissa dimora, Giordano Bruno e Tommaso Campanella e Torquato Tasso. La musica del madrigale, con i suoi malinconici compositori, è quasi la colonna sonora di questa civiltà alle radici della nostra modernità.
Volevamo portare il mare a Scampia
Riccardo Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 236
Cinquant’anni della storia di Napoli raccontati attraverso i ricordi di Riccardo Marone, dapprima da semplice cittadino e poi da Sindaco. La narrazione, filtrata dal rapporto complesso ed emotivo dell’autore con la città, si snoda dalla Napoli laurina degli anni Cinquanta agli intensi ricordi della straordinaria stagione degli anni Sessanta, dalle emozionanti vittorie della sinistra degli anni Settanta al rifugio nell’attività professionale degli anni Ottanta, per proseguire con l’impegno nel governo della città, quando cioè da testimone degli eventi ne diviene protagonista.Mezzo secolo di avvenimenti, di impressioni, di sentimenti contrastanti, di valutazioni politiche di un uomo nato in una famiglia sempre impegnata nella lotta per la libertà e per una società giusta.
Il ritorno delle amazzoni
Antimo Manzo
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 112
Cosa accadrebbe se un giorno, all’improvviso, tutti i maschi scomparissero dalla faccia della terra? Come continuerebbe la vita, come si organizzerebbe il mondo, l’Europa, l’Italia? Se l’è chiesto Antimo Manzo – una vita tra sindacato e politica, intelligenza curiosa e vivace – in questo racconto distopico, surreale certamente ma mai banale, costruendo una cronaca “alternativa” del mondo familiare (e politico) che ci circonda, con uno spirito leggero, a metà tra i paradossi delle “donne al parlamento” di Aristofane e le suggestioni del “mondo nuovo” di Huxley.