CLEUP
Ubi tu, ibi ego. Studi veneziani e romanzi per Francesca Panontin e Cristiano Lorenzi nel primo anniversario delle loro nozze
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 184
Nella tradizione, per la verità ormai languente ai nostri giorni, delle plaquettes per nozze, ma con un aspetto più simile a quello di certe Festschriften accademiche (ecco un altro genere sempre meno diffuso), le pagine qui raccolte intendono festeggiare, a un anno esatto dalle nozze celebrate non lontano da Treviso nel 2023, l’unione di Francesca Panontin e di Cristiano Lorenzi: una coppia il cui incontro, come capita in molti ambiti, è stato secondato dalla frequentazione di una cerchia di amici che sono anche colleghi, o meglio – come è più giusto dire in questo caso – di fedeli della stessa devozione, fatta di letture comuni e di una condivisa passione per la ricerca, che è ben più di uno stesso mestiere. Il risultato è, ci sembra, un felice ibrido: una breve serie di lavori basati su testi più o meno antichi, d’interesse linguistico ma soprattutto di tema amoroso-nuziale, come si conviene a una raccolta di questa fatta; e poi, una sorta di versione miniaturizzata delle sillogi che già a più riprese il VEV ha dedicato a singoli filoni tematici, confluiti in una collana di «Parole veneziane» alla quale queste pagine si legano manifestamente.
«Quae sit natura animae». Anima e corpo in Platone, Aristotele e nella tradizione occidentale
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 352
Seducente ma problematico, come fu a suo tempo rilevato da Lucrezio, il tema della natura dell’anima e dei suoi rapporti con il corpo è ricorrente nella tradizione filosofica occidentale, avendo in Platone e in Aristotele le due figure simbolo. I saggi qui raccolti affrontano questo tema in un arco temporale che va da Omero a Hegel, passando per Plotino, Spinoza e Leibniz. L’interazione fra la lettura sincronica e quella diacronica fa così emergere i punti di contatto ma anche le differenti modulazioni teoriche che rinviano ai diversi contesti storico-culturali. Prefazione di Silvia Gastaldi.
L'energia del suono e della musica. L’apporto del suono e della musica sull’equilibrio bioenergetico secondo il Metodo Acmos. Dal periodo prenatale all’età adulta
Elisabetta Gesuato
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 134
La ricerca è stata sviluppata dall’autrice avvalendosi del metodo Acmos (acronimo di Analisi della Compatibilità della Materia sull’Organismo e la sua Sinergia) dell’Istituto SBJ International di Parigi, un protocollo di analisi per il riequilibrio bioenergetico dell’organismo. Le misurazioni, effettuate per mezzo dell’antenna di Lecher, hanno evidenziato l’influenza che la qualità del suono e della musica esercita sull’equilibrio bioenergetico e il benessere psicofosico ed emozionale. Gli ambienti sonori della natura agiscono sul sistema bioenergetico armonizzandolo, sono espressione dell’architettura aurea della creazione, specchio sonoro dell’armonia del cosmo di cui tutti gli esseri viventi sono parte integrante. La musica, quando è espressione di questa armonia, crea una interazione benefica che influenza l’equilibrio bioenergetico dell’organismo. È stata analizzata la sinergia vibratoria dei suoni della natura, della voce, del canto e della musica attraverso le diverse produzioni musicali e la loro evoluzione nel corso delle epoche storiche, l’attività e la performance del musicista.
Nella mia pelle. Piccole memorie
Ferdinanda Gibin
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 72
Con questo piccolo libro, l’autrice intraprende un viaggio nel tempo, mossa dal desiderio di mostrare ai lettori come le epoche, le condizioni e le circostanze storiche abbiano plasmato le nostre vite. Queste pagine sono animate dalla presenza delle persone del paese, dai momenti di condivisione comunitaria, ma soprattutto dalla famiglia. L’autrice ci accompagna attraverso le sue esperienze, dall’infanzia all’adolescenza fino alla giovinezza, intrecciando ricordi personali con riflessioni universali. Un percorso che ci insegna a “stare nel mondo”, a guardare avanti con la consapevolezza del passato e con la forza dei legami che ci uniscono.
Le Nazioni Unite e lo sport. Dall'utopia della Tregua Olimpica all'Agenda 2030
Antonella Stelitano
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 176
Corredo che Pierre de Coubertin fornisce, nel 1894, al Comitato Olimpico Internazionale. Lo sport omologato a un codice di valori condiviso è visto come un alleato per migliorare il mondo e renderlo più pacifico. Questa visione, un secolo dopo, permette l’incontro tra il Comitato Olimpico Internazionale e le Nazioni Unite, che considerano lo sport uno strumento privilegiato per la realizzazione dei propri obiettivi. La sfida dello sport nel nuovo millennio è quella di essere un modello ideale, trasferibile ad altre dimensioni delle relazioni tra persone e Paesi. Un modello fondato sull’uguaglianza, la non discriminazione, lo sviluppo sostenibile.
In Oriente con stupore. 1966: con due piccole Fiat alla scoperta del Medio Oriente e altri racconti
Francesco Carmignoto, Nini Pannone
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 278
Una raccolta di racconti e di fotografie di viaggio nei quali si riscopre la magia dell’Oriente e la nostalgia per Paesi talvolta difficili da raggiungere. È il racconto dell’avventuroso viaggio di alcuni studenti dell’Università di Padova che nel 1966, con due piccole Fiat, accompagnano l’amico siriano Muhsen Bilal fino a casa sua in Siria. Una lunga corsa attraverso Jugoslavia, Bulgaria e Turchia per raggiungere la città siriana di Tartus e poi visitare gli altri Paesi arabi, ancora tranquilli a quei tempi, prima dei tragici avvenimenti degli anni successivi. Con il loro giovanile entusiasmo scoprono così le antiche città di Petra e di Palmira e i ricordi della civiltà assiro-babilonese che, ancora non scoperte dal turismo, mostrano uno straordinario splendore. In altri straordinari viaggi in Oriente negli anni successivi descrivono con altrettanto stupore le immense montagne del Nepal e dell’Himalaya indiano, le meraviglie delle moschee sciite e della civiltà persiana di Ciro il Grande, gli azulei di Samarcanda nell’Uzbekistan di Tamerlano, per finire con il Myanmar, il Paese del sorriso del Buddha e dell’avventura nel triangolo d’oro del Mekong.
Dialogo secondo
Ruzante
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 188
Questa nuova edizione critica del Dialogo secondo inaugura una collana che si prefigge di studiare a fondo la splendida stagione della letteratura pavana tra Quattro- e Seicento, a cominciare dalle opere del suo grande caposcuola, Angelo Beolco detto Ruzante. Il testo breve e potente qui proposto in veste filologicamente accertata e con un ampio commento – noto anche con il titolo di "Bilora", dal soprannome del protagonista – è tra i vertici della drammaturgia rinascimentale italiana: composto attorno al 1530, mette in scena una cupa vicenda di deprivazione e miseria, sigillata da un atto di violenza con cui il villano si fa giustizia da sé, assassinando sulla scena il vecchio veneziano che gli ha portato via la moglie. Beolco raggiunge qui uno dei suoi risultati più alti anche grazie al perfetto dominio dei suoi mezzi espressivi e linguistici, che vedono il dialetto pavano del contadino contrapporsi al veneziano dei signori e al bergamasco della servitù inurbata.
Selecta exemplaria Latina Italice reddita. Antologia di temi di versione latina assegnati agli Esami di Stato e al concorso di ammissione al primo anno della scuola normale superiore di Pisa
Rocco Pagliani
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 366
Quest’antologia delle versioni di Latino assegnate agli Esami di Stato dagli anni Venti o Trenta del secolo scorso fino ad oggi potrebbe trovar posto negli Annali della Pubblica Istruzione come documento della Storia della Scuola Italiana e ben inserirsi nel dibattito sul riordino delle discipline di insegnamento, soprattutto nel comparto umanistico con le sue materie più accreditate, Latino e Greco, destinate a perdere attrattiva e pregio nel nuovo universo globale e tecnologico. Con questa raccolta l’autore ha voluto salvaguardare un patrimonio prezioso e porre nella giusta luce gli esemplari valori umani, fissati nei testi dell’età classica, a beneficio di una società, quella attuale, protesa verso le novità di un progresso tecnologico, orientata verso il futuro, ma sempre più indifferente verso le sue radici; un proposito, il suo, generoso, un’utopia possibile al servizio di un vero progresso dai risvolti umani, fondato sui principi dell’humanitas.
Se si potesse rinascere
Paolo Mantovanelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 82
Per Paolo Mantovanelli (Marghera-Venezia, 1940) il costante impegno per la poesia si è configurato nel tempo come essenziale complemento dell’attività di filologo, realizzata dall’autore, latinista (professore ordinario dell’Università di Padova), con la pubblicazione di diversi lavori, tra i quali, in particolare, gli studi sulla semantica della profondità ("Profundus", Roma 1981) e sul teatro di Seneca ("Patologia del potere", Bologna 2014). Per i tipi della CLEUP ha pubblicato le raccolte di poesia "Un’ala d’ombra" (2019) e "Perché la primavera non resti un ricordo" (2022).
Quaderno di laboratorio. Percorsi di laboratorio per l'insegnamento di fondamenti e didattica delle attività motorie per l'età evolutiva
Giuliana Pento, Maria Rosa Fanzago, Paola Gnata, Anna Gobbato, Lucia Lazzari, Elisa Scudellaro
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 116
Il laboratorio, nel curricolo per la formazione universitaria degli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, ha la funzione di connettere i contesti e le pratiche agite al suo interno con le conoscenze di natura prettamente teorica acquisite nei corsi di insegnamento. È una guida pratica per il laboratorio di Fondamenti e didattica delle attività motorie, indirizzato agli studenti e ai docenti dei diversi corsi di laurea di ambito pedagogico e educativo, a figure professionali impegnate in processi di sviluppo e di formazione, ai docenti di scuola dell’infanzia e primaria. Partendo dai fondamenti epistemologici della disciplina, conduce il lettore a una riflessione sul valore della corporeità e del movimento, ripercorre gli aspetti della motricità e del suo apprendimento nel contesto educativo e formativo con riferimento alla scuola dell’infanzia e primaria. La parte relativa al Laboratorio riporta la struttura e le linee guida che lo caratterizzano e i percorsi operativi. Presenta schede per la costruzione delle storie che rappresentano uno strumento di lavoro per attività di gruppo e con schede di riflessione per gli studenti.
Agostino Contarello. Attore, orologiaio, autore
Alessandro Giuriati
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 150
Personaggio istrionico, sagace, ironico, Agostino Contarello è uno dei protagonisti della storia minore del Novecento legata alla città di Padova. Inizia a farsi conoscere nel dopoguerra come attore della commedia dell’arte al Piccolo Teatro di Milano diretto da Giorgio Strehler, per poi diventare autore teatrale di opere graffianti e anticonformiste. Nella sua veste di “orologiaio di Piazza Duomo”, come amava definirsi, utilizza questa sua attività commerciale per osservare l’uomo in tutte le sfaccettature dell’evoluzione sociale, riportando a teatro, all’interno delle sue opere, le manie, i tic e le nevrosi che registra dalla vita reale. Sempre nell’ottica di valutare le reazioni spontanee delle persone, appende quasi quotidianamente dal 1972 sulla colonna di fronte al suo negozio di Piazza Duomo i volantini satirici conosciuti come ‘agostinate’, proclami graffianti e caustici contro la società, i politici o i fatti di cronaca. Un vero e proprio studioso dell’uomo, in quanto tale, che ha scelto di non risparmiare mai niente a nessuno, forse neanche a se stesso.
A lume. L'arte sublime di Mauro Bonaventura
Enrico Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 56
Il veneziano Mauro Bonaventura è oggi uno tra gli artisti del vetro più famosi e apprezzati al mondo. Con l’antica tecnica della lavorazione a lume egli ha ottenuto forme e concetti nuovi, soprattutto nel caso delle stupefacenti strutture vitree raffiguranti l’essere umano. Le sue opere non sono affatto il risultato di un virtuosismo della tecnica, ma una volontà di analizzare, ricostruire e reinventare il corpo umano per decifrare l’enigma del suo essere. Enrico Sorrentino ci introduce nel mondo dell’arte del vetro, ci illustra le maggiori opere di Mauro Bonaventura svelando inediti contenuti di tipo filosofico. Le sue originali argomentazioni e un ricco corredo iconografico fanno di questo libro un prezioso strumento per l’interpretazione delle opere di questo geniale artista.