fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

CLEUP

A spasso con Dory. Diario di una caregiver

A spasso con Dory. Diario di una caregiver

Gigliola Alvisi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 264

Una madre umorale, collerica e impegnativa. Una figlia che ha cercato il suo spazio altrove, per tentare caparbiamente di non assomigliarle. Eppure deve tornare ad essere presente nella sua vita quando la madre, dopo la morte del marito, assume il ruolo accentratore e molesto di Vedova Vittima del Destino Infame. Gli atteggiamenti materni sempre più imprevedibili, contraddittori e a volte crudeli sono in realtà il risultato della disperata fatica di nascondere i vuoti di memoria, l’incapacità di riconoscere gli oggetti di uso comune, di capire che giorno e che ora sta vivendo. Quando arriva la diagnosi di Alzheimer è necessario per le due donne costruire un rapporto nuovo, con gesti e parole da inventare per raccontare una storia ancora sconosciuta. Questo è il diario ironico e toccante di una figlia diventata caregiver suo malgrado, di una strada impervia da percorrere, di risate e sorrisi ritrovati.
18,00

La Torre Eiffel non si farà. Le «sliding doors» del potere. Introduzione non troppo tecnica al mondo del diritto amministrativo

La Torre Eiffel non si farà. Le «sliding doors» del potere. Introduzione non troppo tecnica al mondo del diritto amministrativo

Stefano Bigolaro

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 200

È l’immagine di Parigi. Eppure la sua costruzione è casuale, come spesso l’esito di un concorso o di un contenzioso. E, dopo vent’anni, avrebbe dovuto essere demolita. La Torre Eiffel è il risultato di una serie di passaggi decisionali. Perché costruirla, anzitutto? Cioè, a che cosa serve? Anche solo per esserci? E come scegliere? Cosa distingue un progetto bellissimo da un’opera mostruosa? Che rapporto deve avere l’opera con il contesto? Che peso hanno le opinioni di chi ci vive attorno e della comunità locale? Sono in fondo gli stessi passaggi che – ora come allora - stanno dietro a ogni opera e a ogni scelta. E a ciascun passaggio si apre e chiude un ventaglio di alternative, come una serie di “sliding doors”. Vicende e questioni concrete possono essere la miglior chiave per entrare nel mondo del diritto amministrativo. È il pensiero alla base di questo libro. Nessuna nota, nessuna bibliografia. Ma una varietà di materiali e di casi scelti per dare un’idea immediata di ciò di cui si parla.
17,00

Attacco al treno! Abano, 17 agosto 1944. I primi attacchi dei cacciabombardieri sulla pianura veneta

Attacco al treno! Abano, 17 agosto 1944. I primi attacchi dei cacciabombardieri sulla pianura veneta

Claudio Ghiotto

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 182

La sera del 17 agosto 1944 un’esplosione devastante scosse la città di Padova: nei pressi di Abano un treno carico di esplosivi era saltato in aria sotto i colpi di velivoli alleati. Un filo d’Arianna intessuto da un temerario pilota britannico lega in realtà molti fatti tragici accaduti in quei giorni, in un crescendo drammatico fino all’epilogo in cui si compiono il destino dell’aviatore e quello di tanti innocenti. Con i drammi familiari, dalla storia emerge il segnale di una svolta nella conduzione e nell’intensità della guerra aerea, da quel momento caratterizzata anche in Veneto dall’incombente presenza dei cacciabombardieri. I documenti, in gran parte inediti, di archivi militari alleati e tedeschi, i diari di guerra, le testimonianze qui presentati, consentono una ricostruzione più precisa di quelle azioni belliche ed aiutano a capire l’impatto della guerra sul territorio e sulla popolazione.
18,00

Fondamenti di reattori biochimici e biologici

Fondamenti di reattori biochimici e biologici

Alberto Bertucco

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il volume raccoglie gli argomenti trattati nell'insegnamento di Reattori Biochimici per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali dell'Università di Padova. Fornisce le basi per un approccio didattico efficace a comprendere il funzionamento di processi e impianti industriali che coinvolgono enzimi e/o microorganismi. Dopo un inquadramento sulle modalità di rappresentazione tecnica dei processi produttivi su scala industriale, la trattazione si concentra sullo sviluppo di modelli matematici dei reattori biochimici e biologici, con lo scopo di sviluppare l’approccio metodologico per prevederne il comportamento in funzione delle variabili operative e di fornire gli strumenti quantitativi necessari per il passaggio di scala dalle dimensioni di laboratorio a quelle di produzione a livello industriale. Si approfondiscono questioni relative alle misure di cinetica di reazione, al ruolo del grado di mescolamento all'interno del reattore, agli effetti dell'immobilizzazione di enzimi e cellule sulla produttività, alle modalità per l'alimentazione dell'ossigeno nei fermentatori, ai sistemi di controllo, alle tecnologie di concentrazione e riciclo della biomassa.
18,00

Piero della Francesca di Roberto Longhi in spagnolo. Un’esitazione tra il suono e il senso

Piero della Francesca di Roberto Longhi in spagnolo. Un’esitazione tra il suono e il senso

Armando Francesconi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 156

In La critica alle arti figurative (1920) Carlo Carrà boccia il «metodo matematico» di Roberto Longhi, «un uomo pieno di fantasia […] che fa troppo uso di scontri verbali», in realtà ad essere rifiutato era il metodo critico “futurista” che il giovane storico d’arte aveva affinato sulla rivista letteraria La Voce, fondata nel 1908 da Prezzolini, vera officina di rinnovamento intellettuale, morale, politico e stilistico. A questa fase vociana, avanguardista, connotata da “tonalità” espressionistiche ed eccentriche, seguirà quella da “rondista onorario” con una scrittura più uniforme, misurata. Longhi, dunque, sebbene venisse da una scuola colta, aveva avvertito il fascino delle avanguardie che si alternarono nel panorama italiano del ’900 fino alla metà degli anni ’20 e la sua “fenomenale” scrittura, oscillante più verso le immagini figurative che “letterarie”, si era alimentata di tali e tanti elementi eterodossi e provocatori da diventare con gli anni un unicum inimitabile e paradigmatico. In questa monografia si è commentata la traduzione in spagnolo del Piero della Francesca di Roberto Longhi, opera del ’27 e considerata da Contini, e non solo, un “classico”[…].
15,00

Passa il mio tempo. Poesie

Passa il mio tempo. Poesie

Marilia Ciampi Righetti

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 68

«A una chiarezza di visione corrisponde una schiettezza di dettato, una padronanza di intuizione ricca e ampia. Chi scrive sa farlo senza ripensamenti e ripetizioni perché il suo pensiero scorre rapido e sicuro, utile e chiaro a chi legge come è nitido e chiaro a chi scrive. Ma non ha segreti e chi legge è aperto al pensiero di chi scrive, desidera riceverlo come un dono. Leggere e scrivere sono uno scambio reciproco, un dono desiderato...» (dalla Prefazione di RosaMaria Gallabresi)
12,00

La relazione possibile

La relazione possibile

Elena Carraro

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 104

Bruno, pensionato alla soglia dei settant’anni, perde la moglie all’improvviso. La sua mancanza è un vuoto di pensieri e sentimenti che lo lascia disorientato. Cosa farò adesso? Per consolazione e bisogno di spensieratezza, nel giorno del funerale di Amanda, Bruno decide di concedersi un momento di libertà, che ritiene “meritata, necessaria e giusta”. In quello stesso pomeriggio spazzato dallo scirocco prende un autobus che lo porta in una zona di periferia della città in cui vive. Da quel momento nessuno sa più nulla di lui. Cosa farai adesso, Bruno? Tra l’intimo e il visionario, il racconto interroga il lettore: si può davvero sfuggire al proprio dolore? Cosa sanno gli altri di Bruno? E cosa sa Bruno di se stesso? In un luogo del tutto inaspettato, che obbliga il protagonista ad affrontare la verità e le imprevedibili conseguenze del suo segreto, queste domande troveranno alcune sorprendenti risposte.
14,00

Sistemi di gestione documentale

Sistemi di gestione documentale

Giorgetta Bonfiglio-Dosio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 136

La quarta edizione di questo manuale aggiorna radicalmente i contenuti delle precedenti, in conseguenza dell’entrata in vigore delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici di AgID.Il tema di come gestire i documenti informatici è di grande attualità, perché l’intensificazione dell’uso del digitale ha provocato mutamenti considerevoli nella vita delle persone e degli enti, pubblici e privati, che devono affrontare problemi apparentemente nuovi, senza adeguate conoscenze e competenze amministrative e archivistiche. Il testo illustra i principi basilari e i metodi archivistici, la normativa specifica, gli standard e gli strumenti indispensabili per progettare, realizzare, mantenere, usare e conservare in modo efficace ed efficiente un sistema di gestione documentale.
19,00

Il lungo cammino dell'inclusione. Spunti e riflessioni per l'insegnamento di Legislazione scolastica primaria e secondaria per l'integrazione scolastica

Il lungo cammino dell'inclusione. Spunti e riflessioni per l'insegnamento di Legislazione scolastica primaria e secondaria per l'integrazione scolastica

Andrea Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 236

Il cammino verso l’inclusione degli studenti con disabilità è davvero lungo e complesso. La Scuola italiana ha affrontato questa problematica, con la scelta, controcorrente, di abolire le scuole speciali e le classi differenziali con la legge 517 del 1977. La strada è tracciata ed è irreversibile, anche per la straordinaria produzione di leggi innovative che, dalla Costituzione in poi, hanno favorito il processo inclusivo nella scuola italiana. Questo libro affronta i principali cambiamenti legislativi degli ultimi cinquant’anni, commentandone la portata sociale in termini di tutela e salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità. Il testo si propone anche come strumento di formazione e aggiornamento per quanti operano con studenti con disturbi specifici dell’apprendimento o con bisogni educativi speciali, all’interno delle nostre scuole, per migliorare l’esperienza scolastica di molti giovani.
20,00

Alle porte dell'atto

Alle porte dell'atto

Paola Pampaloni

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 132

Accedere alla poesia è talvolta così arduo da rendere necessaria una mediazione esplicativa. La discriminante è, infatti, l’interiorità da cui sgorga. Non partecipabile, essa rasenterebbe l’inaccessibilità se il mezzo con cui il poeta la esprime, la parola, fosse un mero significante. La parola brilla, al contrario, di luce propria: è un in sé e per sé rispetto all’uso che ne fa il pensiero. Le sue caratteristiche percepibili, quali il suono, la forma, le dimensioni, il colore, sono capaci di percuotere l’immaginazione del lettore al pari del valore semantico ad essa ascritto, evocare l’inesprimibile, svelare il taciuto. La predilezione per la tangibilità della parola è evidente nelle composizioni dell’autrice. La disposizione con cui avvicinarsi alla presente raccolta è, pertanto, l’apertura immersiva ad un linguaggio materico che si fa pensiero allegorico da vivere per comprendere.
16,00

Contributi archivistici al dibattito europeo sullo Stato nella prima metà del Seicento. Albertino Barison

Contributi archivistici al dibattito europeo sullo Stato nella prima metà del Seicento. Albertino Barison

Giorgetta Bonfiglio-Dosio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 120

Una coincidenza? Nella prima metà del Seicento ben tre autori, tutti veneti, scrivono opere che trattano di archivi: Baldassarre Bonifacio, Albertino Barison, Fortunato Olmo. I primi due, di cui si possiede l’opera, mentre quella del terzo è attualmente data per dispersa, ne trattano in modo differente; entrambi, però, si accostano alla storia degli archivi con un’ottica particolare, che fa riferimento al dibattito europeo sulla natura e sulla fisionomia dello Stato, e individuano, soprattutto il Barison, gli archivi come entità istituzionali indispensabili all’esercizio del potere. I rinvii a una massa impressionante di testi giuridici e letterari dall’antichità al secolo XVII stanno a testimoniare in Barison, canonico della Cattedrale di Padova prima e, poi, vescovo di Ceneda, accademico dei Ricovrati e docente nello Studio patavino, una cultura profonda e una rete di relazioni molto ampia e qualificata, esito ultimo dell’Umanesimo rinascimentale e della tradizione giuridica, che caratterizzano l’ambiente padovano di quegli anni.
17,00

Rinascimento militante. Studi sulla filosofia di Agrippa von Nettesheim

Rinascimento militante. Studi sulla filosofia di Agrippa von Nettesheim

Dario Gurashi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 310

Interrogare un pensatore del Rinascimento significa interpellare la totalità culturale di un mondo, rileggere, nelle parole di un protagonista e testimone, il dibattito intellettuale di un’epoca. Per secoli denigrato come stregone, eretico primae classis o scaltro impostore, Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim fu piuttosto umanista dalla spiccata vocazione teologica. Il suo impegno per un rinnovamento della cristianità si radicava in una visione militante della cultura, fondata sul dialogo tra i saperi, alla luce di una conciliazione possibile delle tradizioni filosofiche e religiose dell’antichità, nonché sulla persuasione dell’esistenza di un percorso unitario e strutturato di accesso alla verità, incardinato sulle qualità mirabili della mente umana. Un percorso conoscitivo che soltanto la magia, reinterpretata come sapienza divina e divinizzante, avrebbe pienamente rivelato.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.