CLEAR
Tutto mio padre
Enrica Langiano
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAR
anno edizione: 2014
pagine: 250
Architetti italiani in Albania. 1914-1943
Luciana Posca, Clementina Barucci
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAR
anno edizione: 2013
pagine: 298
L'architettura italiana nei possedimenti d'oltremare è oggetto di studi sistematici da due decenni, mentre la vicenda albanese ha raccolto pochi contributi storiografici. I rapporti tra Italia e Albania, inseriti nel vivo della storia europea, vivono di intrecci politici, economici e finanziari che hanno dinamiche differenti e valenze più complesse rispetto ai possedimenti d'oltremare. I progettisti italiani avviano in Albania una serie di lavori pubblici iniziati dall'Arma del Genio durante la Prima guerra mondiale; si tratta di strade, ferrovie Decauville, bonifiche, piani regolatori ed edifici pubblici per l'area di Valona, ripresi su tutto il territorio nel 1925, quando il governo italiano crea il primo Istituto di credito albanese e stipula una convenzione per i lavori pubblici in Albania. L'occupazione da parte dell'esercito fascista nel 1939 incrementa le opere dei progettisti italiani che da questo momento in poi si avvalgono del supporto di tutte le analisi tecniche effettuate negli anni precedenti per la progettazione non solo delle principali città albanesi, ma dell'intero territorio.
Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre
Mario Pisani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAR
anno edizione: 2004
pagine: 148
Una casa e la città. Appunti per un progetto di architettura
Francesco Taormina
Libro
editore: CLEAR
anno edizione: 2003
pagine: 104
La cappella di San Tommaso D'Aquino a Tor Vergata. Vittorio De Feo
Vittorio De Feo
Libro
editore: CLEAR
anno edizione: 2002
pagine: 64
L'agorà efficiente. L'impresa e la città creativa
Libro
editore: CLEAR
anno edizione: 1995
pagine: 208
Roma Berlino-Berlin Rom. Otto progetti per l'isola della Sprea a Berlino
Roberto A. Cherubini
Libro
editore: CLEAR
anno edizione: 1994
pagine: 80
28 dicembre 1908. La grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell'area dello Stretto
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAR
anno edizione: 2008
pagine: 1284
Il sisma del 28 dicembre 1908 nell'area dello Stretto resta un episodio della storia tutt'altro che locale. La ricerca che sta alla base di questo volume è l'occasione per indagare in maniera sistematica e interdisciplinare le modalità e gli esiti della Grande Ricostruzione, utilizzando materiali a stampa dell'epoca e documenti archivistici sino a oggi in massima parte inediti. L'episodio della Grande Ricostruzione si delinea così per la prima volta come fenomeno extraregionale e campo di sperimentazione internazionale: dapprima come occasione di importazione di linguaggi, apporti tecnici, artistici, imprenditoriali e culturali; successivamente come momento di esportazione di esperienze e modelli. Oltre questo, la pluralità tematica dei saggi diventa l'occasione per evidenziare, in maniera completa, i tanti e diversi aspetti legati a un evento sismico, senza tralasciare il problema nodale del restauro e della nuova edilizia connessi alle normative antisismiche.