Libri di Giorgio Muratore
Roma. Scritti scelti
Giorgio Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 336
Questo volume raccoglie una selezione di testi di Giorgio Muratore su Roma e sulla sua architettura, scritti in varie occasioni tra il 1983 e il 2017. Vivace studioso della cultura architettonica italiana del Novecento, Giorgio Muratore si è laureato a Roma con Bruno Zevi nel 1970. Stimolato ad approfondire quello stesso capitolo della storia del XX secolo che aveva interessato l’autore della Storia dell’architettura moderna, Muratore andò oltre i limiti circoscritti e le restrizioni della modernità zeviana per affrontare senza pregiudizi ideologici una lettura meno eroica e sicuramente più inclusiva delle diverse posizioni culturali che hanno caratterizzato le vicende dell’architettura italiana. Da questa antologia di scritti emergono i temi prevalenti e ricorrenti che lo hanno interessato: le riflessioni sull’architettura italiana e i suoi architetti, gli studi sulle tecniche, le arti decorative, le maestranze e i cantieri, la passione per l’archeologia industriale e le questioni della conservazione e valorizzazione non solo delle architetture notevoli, ma di quel tessuto della città ordinaria fatta di edifici residenziali e produttivi, elementi decorativi e di arredo urbano, edifici dignitosi e di qualità, spesso dimenticati. Al centro di questi pensieri si colloca sempre Roma, che incrocia tutti i temi citati e che è stata la città, in cui è nato, ha vissuto e insegnato e che più di ogni altra cosa ha apprezzato e amato.
Roma. Guida all'architettura. Dalle origini ai giorni nostri
Giorgio Muratore
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2020
pagine: 312
Roma. Guida all'architettura
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2007
pagine: 300
Il volume di circa 300 pagine con testo italiano documenta l'architettura della città di Roma dall'antichità fino ai nostri giorni secondo un percorso cronologico e topografico che descrive attraverso una schedatura, anche fotografica, oltre 600 edifici. Una cartografia specifica, elaborata per ogni singolo settore urbano, consente la rapida individuazione di ogni opera e rinvia alla relativa scheda; un'introduzione storica del curatore precede il corpo delle schede e delle mappe e introduce ai diversi itinerari tematici; un indice analitico, per tipologia e per autore, conclude il volume.