Carabba
Dialetto e letteratura. Alessandro Dommarco e altre carte abruzzesi
Antonella Del Ciotto
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 550
I saggi compresi in questo volume nascono dal desiderio di riunire per la prima volta i lavori e gli studi di Antonella Del Ciotto, condotti a partire dalla fine degli anni '90 a oggi. Il "fil rouge" che li tiene insieme è rappresentato dall'attenzione e dall'interesse per la letteratura regionale, sia essa in lingua che in dialetto, di scrittori che hanno vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e il Novecento. La raccolta appare suddivisa in tre sezioni: la prima racchiude gli studi sulla produzione di Alessandro Dommarco, in versi e in prosa, riferibile anche ai suoi interessi di critica d'arte e di traduttore; la seconda riguarda la figura di Domenico Ciampoli, romanziere e novelliere di area verista, saggista, slavista e giornalista-divulgatore dell'abruzzesità; infine, la terza sezione si propone al lettore come una miscellanea in cui riaffiorano intellettuali abruzzesi quali Guido Giuliante, Domenico Postiglione, Vincenzo Bonanni, Ettore Janni e Luigi Dommarco che, con i loro scritti, hanno contribuito a far conoscere l'Abruzzo fuori dai confini regionali.
Quando la vita? Quaderno di poesie e traduzioni
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
"Tu sei bella - goccia di luce che penetra la notte del mondo"
Covid-19: cosa ci ha insegnato la storia
Elisabetta Dimauro
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 228
La riconsiderazione di aspetti rilevanti collegati alla irruzione del fenomeno pandemico nel 2020 ha l'obbiettivo di verificare quanto le analogie storiche con eventi del passato - in tema di incapacità di curare, di incertezze dei rimedi, di stravolgimento del sistema relazionale sociale, e di sinistre analogie sul piano delle manipolazioni politiche - potessero fungere da stimolo sul piano delle idee. Dalla metabolizzazione autonoma di tutto questo ad opera dei partecipanti al progetto seminariale, svoltosi il 21 dicembre 2020 dal titolo "Lockdown 2020: cosa ci ha insegnato la Storia", e dagli spunti emersi nelle occasioni di confronto dedicate al tema, sono emerse visuali e considerazioni, per più di un verso e in più di un momento dell'analisi, non prive del peso specifico di originalità propositiva.
George Nathaniel Curzon. Frontiere
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
Frontiers, la conferenza del 1907 qui tradotta, venne letta da Curzon davanti la platea dell’All Souls College di Oxford. Innanzi al pubblico oxoniense, l’autore in un certo senso getta i fondamenti e le categorie dell’odierno studio delle frontiere, sviluppando la sua riflessione a partire dal peso che la tematica assume all’interno della vita politica dello Stato inglese. Ciononostante, nel vasto panorama dei border studies, la sua è una delle personalità maggiormente neglette su cui, forse, pesano alcune ipoteche di tipo ideologico. A dispetto delle ombre, tuttavia, la conferenza sulle frontiere si configura come un documento massimamente interessante in quanto getta luce non solo sulle dinamiche operanti allora nei territori di frontiera, ma perché serve anche a rischiarare molte delle attuali situazioni geopolitiche, le cui criticità erano già state evidenziate da Curzon in questo discorso.
Volti
Luigi E. D'Isernia
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 136
Sono ombre leggere, quelle da cui è attratto Luigi D'Isernia in questo libro, che ha come protagonisti gli sconosciuti, la massa che avanza e che scorre sotto gli occhi del flaneur girovago, osservatore attento e curioso. A guardar bene, nel libro si cela l'idea filosofica del flusso umano che passa sulla terra senza lasciar traccia. Tutto ciò produce quella malinconia intensa che avvolge i testi e che è, quasi certamente, la cifra essenziale della personalità del poeta, il quale mostra la propria insoddisfazione sull'andamento delle cose del mondo e soffre per l'impossibilità di realizzare l'umana aspirazione all'eterno (dalla Premessa di Gianni Oliva).
Fermare il vento con le mani
Annamaria Di Michele
Libro: Copertina rigida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 280
Nella piccola città-fortezza di Pescara, nella seconda metà dell'800, vive Dorastella, una giovane donna dai capelli di fiamma e gli occhi chiari come il cielo all'alba. Nella sua sensibilità, per garantire la sicurezza economica al padre vecchio e malato, accetta di sposare un rozzo benestante, ma questo legame le porterà dolore e violenza, e sarà costretta a scelte tanto difficili per i tempi quanto coraggiose per poter riscattare la sua dignità e la sua vita. Tutto ciò mentre avvengono sconvolgimenti politici e sociali che trasformeranno il borgo in moderna cittadina. La storia di Dora è una delle tante possibili nel dipanarsi della messa in scena di un pezzetto di Storia in un angolo d'Italia in tempi cruciali, e di uno scorcio di vita quotidiana nell'atmosfera dell'epoca: c'è una girandola di briganti e patrioti; soldati e galeotti; l'eco dei moti rivoluzionari; i piemontesi; alluvioni ed epidemie; usi e costumi popolari; gente che, fra guerre e commerci, vive di un'ironia divertita e dissacrante; l'avvio del progresso con le sue nuove strade e case, ponti e ferrovie; i mestieri di ieri e i sentimenti di sempre.
Carmen de Dios e altri racconti
Fausta Boldrini Schiavi
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 182
La raccolta è un mix di racconti editi e inediti, un insieme variegato di personaggi e avvenimenti della quotidianità. La prosa è agile, vivace, semplice essenziale. Scrive a questo proposito l'autrice: «Mi sono appassionata da subito alla scrittura povera e scarna della Short Story, con la riduzione della frase alla semplicità sintattica del parlato, con parole povere, con un'aggettivazione minima, con un ritmo asciutto. Per non dire poi della nostra prosa Neorealista del secondo dopoguerra, nata in sintonia con il nuovo corso del Cinema italiano, interprete della vita del popolo, aderente alla realtà sociale, ai problemi delle classi più basse, una prosa diretta, scarna come la parlata popolare».
Dell’Amore, del Miracolo e della Morte. Eleonora Duse, Alessandra di Rudinì, Giuseppina Mancini: tre donne alla Capponcina di Gabriele d’Annunzio
Tobia Iodice
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
Eleonora Duse, Alessandra di Rudinì e Giuseppina Mancini, tre grandi amori di Gabriele d’Annunzio sullo sfondo della «casa dei sogni», la Capponcina. Tre grandi passioni che Tobia Iodice ripercorre in questo volume ricco di frammenti di lettere e articoli di giornale inediti, da sorprendenti e nuove prospettive. Il legame con la celebre attrice viene ricostruito attraverso le cronache delle prime rappresentazioni teatrali delle opere che il Poeta scrisse per lei, La ricerca di una dimensione spirituale completa e di un senso profondo della vita è invece il filo attraverso cui viene letta la storia con la marchesa Alessandra di Rudinì, che in quell’amore investì tutta se stessa, La follia è il segno sotto il quale il lettore potrà infine risalire il lungo e tortuoso corso della relazione del Vate con la contessa Giuseppina Mancini, rivivendo attraverso le parole e le azioni a tratti farneticanti della donna una passione che fu probabilmente l’ultima vissuta da d’Annunzio con il massimo coinvolgimento possibile.
Forme della notte
Giorgio Luzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 118
C'è un suono nuovo nella poesia di Giorgio Luzzi, una cadenza di rinnovata verità, più profondamente aderente alla "non aggettivabile vicenda" della vita nel suo darsi nel tempo circoscritto dei giorni e dei mesi, ma più ancora nel suo perdersi, nel suo fuggire. Da sempre nitido, incisivo, e frequentemente epigrafico e perfino sentenzioso nella lucidità di uno sguardo acuto e ricco tanto di forza quanto di ironia, il verso sapiente di Luzzi si fa qui - in quest'ultimo libro, ultimo dei molti che lo hanno preceduto - non si dica arreso, ma più chiaro e accogliente, e insieme più robusto e riflessivo. Quasi un libro-congedo, un libro testamentario, dal titolo fortemente allusivo: uno di quelli a cui si consegna per immagini l'infinita e ad un tempo sintetica nostalgia dell'essere, espressa con parole tanto usuali quanto colte, che si dispongono in rime perfette nella loro dissimulata e ritmica congiunzione.
Riflessioni sulla crisi. Il fisco... questo sconosciuto
Pierino Spoltore
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 164
In Italia dal 2008 la crisi economica sta creando gravissimi problemi alle piccole imprese e ai cittadini meno abbienti. La disoccupazione, specie quella giovanile, ha raggiunto livelli intollerabili. Molti giovani per trovare lavoro sono costretti a emigrare all'estero. I ricchi, avidi a dismisura, cercano di sopraffare i poveri con tutti i mezzi che hanno a isposizione. I normali cittadini sono confusi e spesso non sanno neanche come far valere i propri diritti. Ecco che allora compiono la scelta irrazionale e dannosa di cercare il cosiddetto "uomo della provvidenza", il salvatore della Patria, in cui ripongono tutte le loro speranze. La società di oggi è sicuramente malata. Supportato dai pensieri dei migliori economisti e ricercatori a livello mondiale, il libro cerca una soluzione equa e ragionevole per poter risolvere la crisi attuale e migliorare la convivenza sociale.
L'amore è una sciarpa rossa. Pio e Gio
Giovanna Forti
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 238
Questo libro non solo è una testimonianza d’amore – già soltanto per questo avrebbe comunque un valore immenso –, ma è interessante perché raccoglie una documentazione esaustiva e importante di anni particolari, di eventi che attraversano la vita di numerose persone, asssociazioni e gruppi abruzzesi: persone che ruotano attorno all’attività parlamentare e politica di Pio Rapagnà, ma fanno soprattutto parte di quella vita associativa nella quale il nostro ha trovato la sua gente e le sue battaglie.
L'uomo e il paesaggio. L'economia umana e la sua influenza sugli aspetti paesaggistici e sulla biodiversità di un territorio
Antonio Di Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 152
L’Abruzzo è la regione appenninica per eccellenza, l’unica area dell’Italia peninsulare in cui la montagna è stata centrale nella vita economica, sociale e culturale, perlomeno fino agli inizi del ’900. Oggi la situazione è cambiata. La montagna è stata abbandonata dai suoi abitanti, richiamati dalle nuove attività economiche che si concentrano nel fondovalle, lungo la fascia costiera, nelle aree metropolitane sempre più bulimiche e caotiche. Il ruolo centrale e secolare della montagna, nella nostra regione, improvvisamente si è dissolto. Si tratta di un evento epocale, frutto di uno sconvolgimento avvenuto a partire dal XVIII secolo che ha portato l’uomo a distaccarsi dal suo ambiente naturale.