fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Marino

The philosophy of Radiohead. Music, technology, soul

The philosophy of Radiohead. Music, technology, soul

Stefano Marino, Eleonora Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2024

pagine: 172

16,00

Ermeneutica, etica, filosofia della storia

Ermeneutica, etica, filosofia della storia

Hans Georg Gadamer

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 128

L'ermeneutica filosofica di Gadamer rappresenta senza dubbio uno dei capisaldi del pensiero contemporaneo. Come tutte le concezioni filosofiche di portata generale, anch'essa si presenta come una costruzione estremamente complessa e ramificata, mirando ad abbracciare la sfera del mondo della vita, in tutte le sue dimensioni, a partire dal concetto di "comprendere". I saggi qui raccolti, "Sulla possibilità di un'etica filosofica", "Causalità nella storia?" e "Sulla pianificazione del futuro", risalgono a una fase particolarmente proficua della produzione gadameriana, quella immediatamente successiva alla pubblicazione del suo capolavoro "Verità e metodo". Essi mostrano come, accanto all'estetica, all'ontologia, alla filosofia del linguaggio, alla teoria delle scienze umane, all'interpretazione delle filosofie del passato e alla riflessione filosofica sulla medicina, anche l'etica e la filosofia della storia abbiano rappresentato dei campi importanti, anzi decisivi, in cui il pensiero ermeneutico di Gadamer si è esercitato in modo originale e produttivo.
12,00

U parrasulu. Il parlasolo. Testo a fronte

U parrasulu. Il parlasolo. Testo a fronte

Stefano Marino

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2001

pagine: 164

16,00

I sentieri di Zarathustra

I sentieri di Zarathustra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2009

pagine: 231

22,00

Filosofia, estetica ed etica. Otto percorsi di ricerca

Filosofia, estetica ed etica. Otto percorsi di ricerca

Stefano Marino, Alessandro Mazzanti, Francesca Pontiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 168

Il presente volume è il frutto di un'iniziativa maturata nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Filosofia (Estetica ed Etica) dell'Università di Bologna. Sono stati così raccolti contributi dedicati a Gadamer, Zambrano e Weil, Heidegger, Fish, Moore, Mandeville, Henry, Husserl.
11,00

Le piante e l'acqua

Le piante e l'acqua

Arturo Alvino, Roberto Tognetti, Stefano Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 152

Un testo rivolto agli studenti, ai professionisti dell'agricoltura e alle persone mosse da una sana curiosità di scoprire come l'acqua condizioni le funzioni vitali delle piante. Le piante invece che vivono in ambienti aridi adottano sin dall'inizio meccanismi di difesa morfologici e fisiologici in grado di assicurare loro la sopravvivenza.
25,00

Un intreccio dialettico. Teoresi, estetica, etica e metafisica in Theodor W. Adorno

Un intreccio dialettico. Teoresi, estetica, etica e metafisica in Theodor W. Adorno

Stefano Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 240

L'esperienza di Theodor W. Adorno, esponente di spicco della Scuola di Francoforte, è stata certamente una delle più rilevanti e affascinanti dell'intero XX secolo, per la sua ampiezza, profondità e multidimensionalità. Questo libro offre un tentativo di interpretazione del suo pensiero che fa leva sulla molteplicità e pluralità di prospettive che lo animano, seppur all'interno di un orizzonte filosofico-sociologico estremamente solido e coerente, definibile mediante la formula "dialettica dell'Illuminismo". In particolare, gli aspetti qui presi in esame concernono la filosofia teoretica e la filosofia della storia, l'etica e la metafisica, l'estetica e la filosofia della musica, e si ricollegano ai suoi più importanti scritti composti tra gli anni Trenta e Sessanta e oggi raccolti nell'edizione completa delle opere.
15,00

Da quando siamo un colloquio. Percorsi ermeneutici nell'eredità nietzschiana

Da quando siamo un colloquio. Percorsi ermeneutici nell'eredità nietzschiana

Francesco Cattaneo, Stefano Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il confronto con l'eredità nietzschiana è un compito che, sin dall'inizio del Novecento, è stato avvertito come urgente e ineludibile. Temi quali la "morte di Dio", il nichilismo, la volontà di potenza, l'eterno ritorno dell'uguale, il "dire sì alla vita", per non parlare della figura di Zarathustra, sono diventati patrimonio comune della nostra cultura filosofica e non solo, contribuendo a plasmare la fisionomia dell'epoca presente. Cionondimeno, l'eredità nietzschiana continua per molti versi a risultare enigmatica e, soprattutto, a dispetto di più di cent'anni di "storia degli effetti" e di una non trascurabile diffusione di massa, inattuale. Per questo, dialogare con Nietzsche significa rimettere in discussione e ridisegnare l'oggi a partire dalla salvaguardia dello ieri e dalla progettazione del domani.
16,00

Fusioni di orizzonti. Saggi su estetica e linguaggio in Hans-Georg Gadamer

Fusioni di orizzonti. Saggi su estetica e linguaggio in Hans-Georg Gadamer

Stefano Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 220

Quello di "fusione degli orizzonti" è senza dubbio uno dei concetti-chiave dell'ermeneutica filosofica di Gadamer. Introdotto in "Verità e metodo per indicare l'integrazione reciproca tra l'orizzonte di partenza dell'interprete", determinato dai suoi pregiudizi e dalle sue aspettative di senso, e quello della "cosa stessa" che è in gioco nel testo da interpretare, tale concetto è stato successivamente anche applicato alla comprensione del linguaggio in quanto dialogo ed assunto come modello per lo studio dei rapporti tra culture diverse o per la comparazione tra paradigmi filosofici differenti. In questo libro si analizzano diversi aspetti della filosofia di Gadamer (estetica, etica, ontologia, linguaggio) sulla base del concetto di fusione degli orizzonti inteso in quest'ultima accezione.
13,00

La filosofia di Frank Zappa. Un'interpretazione adorniana

La filosofia di Frank Zappa. Un'interpretazione adorniana

Stefano Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 150

Figura carismatica, incisiva e poliedrica come poche altre, capace di esprimersi ai massimi livelli come guitar hero, critico ironico della società americana e, soprattutto, compositore fra i più importanti del secondo Novecento, Frank Zappa (1940-1993) è stato certamente un personaggio-chiave della nostra epoca. Con la sua produzione vastissima, non catalogabile o incasellabile in generi precostituiti, estremamente provocatoria (anzi, a volte persino "irritante", soprattutto per i suoi testi), ma comunque originalissima e caratterizzata da una poetica inconfondibile e da una forte "continuità concettuale", egli ha esercitato e continua a esercitare una profonda influenza sulla musica e, in generale, sulla cultura contemporanea. A vent'anni dalla sua morte, questo libro intende celebrare il genio e l'opera di Zappa offrendone una particolare interpretazione filosofica alla luce delle teorie del principale filosofo della musica del Novecento, Theodor W. Adorno.
10,00

Am@re duepuntozero

Am@re duepuntozero

Stefano Marino, Flavia Principe

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke Lab

anno edizione: 2014

pagine: 184

La stessa storia disegnata da lui e da lei, ognuno mantenendo il proprio stile, il proprio punto di vista, maschile e femminile. La trama è semplice: due giovani si conoscono quasi per caso, si raccontano su un social network, si piacciono, si incontrano, si innamorano. I veri protagonisti sono le emozioni e le diverse visioni dell'amore, gli occhi di lui e quelli di lei si incrociano nel gioco di sguardi che è l'innamoramento, ma rimangono distinti e descrivono i due mondi, Marte e Venere. Non un semplice scritto a quattro mani, ma due romanzi che partendo dagli antipodi terminano con l'ultima pagina uno di fronte all'altro. "Am@re duepuntozero" nasce da un concorso ("Due romanzi per una storia") ideato da Ananke lab. In questo caso, coprotagonisti all'interno del romanzo, sono i Re-Beat, gruppo di giovani musicisti che riporta in voga il leggendario sound degli anni '60 riproponendo i mitici brani che hanno caratterizzato la beat generation. In occasione della pubblicazione del libro i Re-Beat ne hanno realizzato la colonna sonora, un brano da titolo Venere e Marte, che si può trovare tra le pagine del romanzo.
13,00

Frammenti di agonia umananimali

Frammenti di agonia umananimali

Stefano Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 96

"Frammenti di agonia umananimale" è una raccolta di poesie brevi, frammentarie e disorganiche, che si articola in due parti, rispettivamente intitolate Macelleria e metafisica e Il mio io e i suoi "se". Tema centrale di queste poesie è il dolore, la sofferenza intesa come dimensione generale e interspecifica della vita, finanche come unico vero Universale, nel senso che essa, forse più di ogni altra dimensione, permea l'esistenza di tutte le creature viventi. Ciò, nella convinzione che, da un lato, la dimensione del soffrire, nella sua essenza più profonda, sia indicibile, inesprimibile, destinata a essere realmente afferrata solo nello spazio privatissimo del sentire e dell'esperienza in prima persona; ma che, dall'altro lato, la poesia non possa sottrarsi alla sfida rappresentata da ciò che è inattingibile appieno da parte del logos (inteso qui in generale come pensiero e come parola) ma debba cimentarsi nel tentativo di articolare linguisticamente l'inarticolato, quand'anche ciò la costringa a sforzi di assottigliamento formale e di rinuncia a risorse sintattiche, semantiche e stilistiche ben consolidate.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.