fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Del Ciotto

Dialetto e letteratura. Alessandro Dommarco e altre carte abruzzesi

Dialetto e letteratura. Alessandro Dommarco e altre carte abruzzesi

Antonella Del Ciotto

Libro: Copertina morbida

editore: Carabba

anno edizione: 2022

pagine: 550

I saggi compresi in questo volume nascono dal desiderio di riunire per la prima volta i lavori e gli studi di Antonella Del Ciotto, condotti a partire dalla fine degli anni '90 a oggi. Il "fil rouge" che li tiene insieme è rappresentato dall'attenzione e dall'interesse per la letteratura regionale, sia essa in lingua che in dialetto, di scrittori che hanno vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e il Novecento. La raccolta appare suddivisa in tre sezioni: la prima racchiude gli studi sulla produzione di Alessandro Dommarco, in versi e in prosa, riferibile anche ai suoi interessi di critica d'arte e di traduttore; la seconda riguarda la figura di Domenico Ciampoli, romanziere e novelliere di area verista, saggista, slavista e giornalista-divulgatore dell'abruzzesità; infine, la terza sezione si propone al lettore come una miscellanea in cui riaffiorano intellettuali abruzzesi quali Guido Giuliante, Domenico Postiglione, Vincenzo Bonanni, Ettore Janni e Luigi Dommarco che, con i loro scritti, hanno contribuito a far conoscere l'Abruzzo fuori dai confini regionali.
28,00

Un gettone di memoria. 25 voci per Alessandro Dommarco

Un gettone di memoria. 25 voci per Alessandro Dommarco

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2020

pagine: 206

Alla triade di poeti dialettali abruzzesi proposta ed indiscussa sin dal 1952 da Pasolini-Dell'Arco (Cesare De Titta, Alfredo Luciani, Vittorio Clemente) si aggiunge a pieno titolo Alessandro Dommarco (1912-1997). Poeta filologo, si accosta al dialetto dopo aver sperimentato la lingua italiana, non trascura l'oralità di antiche locuzioni, ma fonda il suo codice sull'uso scientifico dei vocabolari dialettali e soprattutto lo fa uscire dal folklore e dal paesano per sollevarlo in ambito universale. Antonella del Ciotto ha raccolto 25 contributi: saggi critici, studi puntuali, occasioni di memoria di F. Brevini, P. Civitareale, C. De Matteis, T. De Mauro, V. Esposito, F. Farinelli, E. Giachery, A. Giampietro, O. Giannangeli, E. Giannetti, E. Mazza, V. Moretti, L. Murolo, N. Nardone, G. Oliva, M. Pamio, L. Pasquini, G. Rosato, C. Sanvitale, C. Savastano, V. Sigismondi, G. Spagnoletti, C. Vivaldi, G. Tesio, M. Vanni, A. del Ciotto.
14,00

Memoria d'amore

Memoria d'amore

Alessandro Dommarco

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 150

I testi presenti in questa raccolta coprono un arco di tempo che va dal 1960 al 1965: rimasti “nascosti” per decenni, solo ora vedono le stampe per una antica e confessata volontà dell’autore. L’universo poetico di Dommarco è di quelli che non ammettono pause, non consentono al lettore di acquietarsi su una sensazione sola, su una immagine sola e definitiva, ma lascia spazio all’immaginazione, pur conservando la riconoscibilità del timbro e l’organicità del discorso poetico. "Memoria d’amore" o come suona una nota dello stesso autore "Ricordo (ricordanza) di un amore", si presenta a tutti gli effetti come un Canzoniere, riecheggiando una tradizione che esiste dall’antichità, partendo dal Liber catulliano, passando per Tibullo e Properzio, arrivando ai nodi fondamentali dei Canzonieri siciliani e stilnovisti ed infine alle raccolte di Dante e Petrarca.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.