fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Blu Edizioni

Il metodo della spontaneità di Tomasetti

Il metodo della spontaneità di Tomasetti

Bona

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 244

15,00

È Gramsci, ragazzi. Breve storia dell'uomo che odiava gli indifferenti

È Gramsci, ragazzi. Breve storia dell'uomo che odiava gli indifferenti

Massimo Lunardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 92

Esistono centinaia di libri su Antonio Gramsci, ma nessuno ha ancora raccontato Gramsci ai ragazzi. Eppure è proprio ai giovani che ha senso destinare il suo insegnamento, più che mai attuale. La travagliata esistenza vissuta con coerenza, dignità e coraggio, sempre contraddistinta dall'ottimismo della volontà, costituisce un vero e proprio romanzo di formazione. Dall'adolescenza in Sardegna al periodo di studio e formazione politica a Torino, dall'attività giornalistica a quella di partito che lo condurrà in Russia, dove incontrerà l'amore, dall'elezione in parlamento fino ai tristi anni del carcere in cui scriverà le lettere e i quaderni, la vita di colui che odiava gli indifferenti è appassionante e densa di emozioni. E inevitabilmente, trattandosi di Gramsci, oltre alla storia di un uomo è la Storia stessa che scorre sulle pagine, quella Storia che Gramsci amava tantissimo perché, come spiegò in una lettera al figlio Delio, «riguarda gli uomini viventi, e tutto ciò che riguarda gli uomini, quanti più uomini è possibile, tutti gli uomini del mondo in quanto si uniscono tra loro in società e lavorano e lottano e migliorano se stessi, non può che piacerti più di ogni altra cosa».
10,00

Cammino di Don Bosco. Guida escursionistica. Con cartina

Cammino di Don Bosco. Guida escursionistica. Con cartina

Claudio Baldi, Ute Ludwig

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 48

La vita e la figura di Giovanni Bosco sono intimamente legate al territorio collinare a est di Torino, percorso dal santo nelle sue camminate alla guida di ragazzi raccolti dalla strada e accolti nel suo oratorio. Nell'ambito del progetto Strade di Colori e Sapori, l'Associazione Nordic Walking Andrate ha individuato il percorso e ha apposto la segnaletica del Cammino di Don Bosco, lungo tre diverse vie che collegano il Santuario di Maria Ausiliatrice di Torino al Colle Don Bosco, attraversando i territori di Chieri - tappa fondamentale nella formazione spirituale, umana e professionale del santo -, di tutti gli altri Comuni delle Strade di Colori e Sapori, nonché di Albugnano, Buttigliera d'Asti, Castelnuovo Don Bosco, Mombello di Torino, Moncucco Torinese e Villanova d'Asti. Il risultato è un cammino di 165 km dal centro di Torino al fiume Po, dalle pendici della collina al Colle, tra storia e paesaggi, vini e buon cibo. Un cammino per gli escursionisti, ma anche per tutti coloro che desiderano conoscere lo spirito e la storia dei luoghi attraversati da Giovanni Bosco. La guida offre tutte le informazioni per organizzare e percorrere il trekking prescelto, con l'indicazione dei posti di ristoro, dei punti acqua e della ricettività lungo il percorso.
7,00

Escursioni tra acqua e cielo. 55 itinerari e 4 trekking per tutti intorno ai laghi tra Lombardia e Ticino

Escursioni tra acqua e cielo. 55 itinerari e 4 trekking per tutti intorno ai laghi tra Lombardia e Ticino

Sergio Papucci

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 220

Tra Lombardia e Ticino, la zona che comprende il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago di Lugano (oltre a vari bacini minori) offre agli appassionati di escursionismo un'ampia scelta di percorsi. Piacevoli passeggiate lungo le sponde di laghi e fiumi, panoramici itinerari di cresta e ascensioni a innumerevoli vette: ognuno può trovare i propri cammini ideali, anche alla scoperta delle testimonianze lasciate dalle popolazioni che nel corso dei secoli hanno colonizzato questi territori. La guida si rivolge agli escursionisti che amano la montagna e desiderano viverla senza competizione, godendo appieno della natura, del silenzio e delle particolarità ambientali. Oltre alla descrizione degli itinerari, non mancano note che suggeriscono nuove gite, luoghi di interesse storico-culturale da visitare o vette da raggiungere, per allungare e modificare il cammino a seconda delle proprie preferenze.
17,00

Passeggiate a Ponente. 52 itinerari nelle province di Imperia e Savona

Passeggiate a Ponente. 52 itinerari nelle province di Imperia e Savona

Ferdinanda Fantini, G. Carlo Ascoli

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 224

Cinquantadue itinerari scelti fra i più interessanti che si snodano tra i monti e il mare della Riviera Ligure di Ponente, con frequenti richiami alla storia politica e militare che ha caratterizzato e condizionato la vita delle genti liguri. La guida conduce l'escursionista lungo splendidi percorsi segnati dalle tracce che la presenza umana ha lasciato nella Liguria Occidentale fin dalla preistoria, senza dimenticare gli affreschi e le sculture visibili nelle cappelle e nelle chiese o sui portali delle case dei villaggi. La nota dominante è l'unicità della natura ligure, che consente di spaziare dai 2000 metri delle Alpi Marittime al mare con varietà non solo di paesaggio, ma anche di vegetazione e di fauna. Sono note infatti le numerose specie di piante montane risalenti all'era glaciale e/o endemiche in ristrette aree marittime. Non mancano naturalmente informazioni sugli aspetti gastronomici tradizionali dell'entroterra. Di particolare importanza il fatto che quasi tutti gli itinerari sono percorribili anche durante i mesi invernali.
16,00

Le farfalle delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Le farfalle delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Gianluca Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 351

Le farfalle catturano la nostra immaginazione come pochi animali al mondo: il volo aggraziato, i colori sgargianti e il loro affascinante ciclo vitale hanno fatto sì che durante la storia dell'uomo si siano legate in vario modo alla cultura, all'arte, alla letteratura, al mito. Oggi le farfalle sono molto importanti anche dal punto di vista scientifico, perché sono utili bioindicatori: attraverso il loro comportamento e la loro presenza ci forniscono informazioni sullo stato di salute dell'ambiente che ci circonda. In Italia sono censite circa 280 specie di farfalle; di queste più di 200 sono presenti in volo sulle Alpi e si possono osservare durante le escursioni in ambiente montano: questa guida, organizzata per schede, si propone come uno strumento per aiutare a riconoscerne le caratteristiche e le peculiarità. Per ogni specie, indicata con il nome scientifico e quello volgare in tre lingue, si segnalano l'area di presenza sull'arco alpino e il periodo in cui si possono osservare i differenti stadi di sviluppo, fornendo le informazioni principali sul ciclo vitale, le caratteristiche cromatiche e l'ecologia. Splendide fotografie illustrano gli elementi morfologici utili all'identificazione e guidano gli appassionati (esperti o alle prime armi) alla scoperta di questi meravigliosi e variopinti insetti.
19,00

L'architettura rurale del G.A.L. Montagne Biellesi. Guida al recupero dell'architettura tradizionale

L'architettura rurale del G.A.L. Montagne Biellesi. Guida al recupero dell'architettura tradizionale

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 160

La Guida è riferita a un territorio vasto, che comprende oltre trenta Comuni, con relative isole amministrative, appartenenti a tre Comunità Montane della Provincia di Biella. Per l'ampiezza del territorio e le caratteristiche del paesaggio costruito del Biellese, la Guida è stata impostata in modo da fornire non tanto imposizioni, quanto linee di indirizzo, consigli e suggerimenti per affrontare gli interventi di recupero dell'architettura rurale della tradizione. Una trattazione più specifica e restrittiva, in effetti, avrebbe potuto risultare "pericolosa": le caratteristiche costruttive degli edifici e dei manufatti rurali possono assumere peculiarità legate ad ambiti locali anche estremamente circoscritti, non riconducibili a caratteri generali. L'impostazione della Guida si presta, d'altronde, a possibili approfondimenti tematici, riferibili ad ambiti territoriali specifici. La Guida è, dunque, da considerarsi come uno strumento conoscitivo e metodologico di supporto alle amministrazioni pubbliche e ai loro settori tecnici, alle Commissioni Locali del Paesaggio, ai professionisti del settore e ai committenti nelle scelte legate al recupero dei manufatti edilizi a carattere tradizionale, in un'ottica di rispetto e compatibilità con il costruito esistente e con il contesto. II volume è organizzato in due sezioni tematiche principali, una dedicata alle tipologie edilizie e una agli elementi costruttivi.
24,00

Decamelone. 100 ricette con zucche, zucchine, meloni, angurie e cetrioli

Decamelone. 100 ricette con zucche, zucchine, meloni, angurie e cetrioli

Anna Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 198

Non ci sono al mondo ortaggi più grandi e versatili delle Cucurbitacee: meloni, angurie, zucche, zucchine e cetrioli offrono uno spettacolare campionario di forme bizzarre, colori sgargianti e dimensioni spesso eccezionali, e vengono usati in cucina in numerose preparazioni adatte per tutti i gusti e tutte le stagioni dell'anno. Ai meloni e ai loro parenti stretti sono dedicate le ricette di questo libro: che sono cento, come le cento novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio, al quale il titolo si richiama scherzosamente. Ricette nate spesso per mense modeste, ma in molti casi arricchite e rese degne di figurare anche nei banchetti più sontuosi, tanto nelle stagioni fredde (quando la zucca si può conservare a lungo) quanto in quelle calde (quando cetrioli, meloni e angurie offrono un refrigerio paradisiaco). Per meglio assaporare i piatti proposti, Anna Ferrari, studiosa di mitologia e antichità classiche, ha raccolto nella prima parte del libro un ampio e vivace repertorio di curiosità e notizie storiche, linguistiche, artistiche e letterarie relative all'intera famiglia delle Cucurbitacee: modi di dire, proverbi, nomi dialettali, persino insulti pittoreschi, e poi riferimenti a grandi opere della letteratura e dell'arte, alle fiabe (la famosa zucca-carrozza di Cenerentola), alle tradizioni folcloriche italiane e di luoghi lontani, ai significati simbolici di riti e feste (come quella di Halloween).
14,00

I lupi delle Alpi Marittime. Storie e curiosità sui branchi che per primi hanno ricolonizzato le Alpi

I lupi delle Alpi Marittime. Storie e curiosità sui branchi che per primi hanno ricolonizzato le Alpi

Francesca Marucco

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 78

Dopo circa settant'anni di assenza, nell'ultimo ventennio il lupo è tornato sulle Alpi, colonizzando il settore delle Marittime al confine tra Piemonte e Francia. Le analisi genetiche hanno dimostrato che il ritorno è dovuto alla naturale dispersione dei lupi appenninici, e che il fenomeno è in espansione: dai branchi delle Alpi Occidentali alcuni animali si stanno spostando verso le Alpi Centrali e Orientali, dove ultimamente sono apparsi anche i primi lupi provenienti da est. Ma quanti sono oggi i lupi sulle Alpi Marittime, in quali zone sono concentrati, come vivono? E sono pericolosi per l'uomo? Francesca Marucco, studiosa con grande esperienza di lupi, fa un quadro della situazione, descrivendo caratteristiche e abitudini degli esemplari rilevati in quest'area chiave. La vita in branco, la territorialità, la dispersione, la scelta delle prede sono aspetti affascinanti del comportamento del lupo, ma il manuale affronta anche le questioni legate alla convivenza con le altre specie e con l'uomo: quali sono i danni che il lupo può causare alla pastorizia, come li si può prevenire, qual è il ruolo ecologico del lupo in un ambiente molto antropizzato come quello alpino, quali sono i pericoli maggiori per la conservazione della specie. Non manca una panoramica sulle tecniche con cui i lupi vengono monitorati, importantissime per conoscere sempre meglio questi elusivi predatori, tornati a pieno titolo tra la fauna alpina.
10,00

Il giardino svelato. Giardinieri esperti e appassionati raccontano come inventare il proprio giardino

Il giardino svelato. Giardinieri esperti e appassionati raccontano come inventare il proprio giardino

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 240

Partiamo dal nostro denominatore comune: il giardinaggio. Ci riporta alla natura, al biologico (quello vero), al ritmo delle stagioni; ci induce alla riflessione quando pasticciamo nella terra cercando di far germogliare i nostri sogni, ma ci spinge anche fuori dal recinto casalingo. Ci fa venire voglia di visitare mostre e giardini, di conoscere persone che provano per il verde quello stesso trasporto che sentiamo noi.
20,00

Dino Pogolotti. Un piemontese all'Avana-Un piemontés en la Habana

Dino Pogolotti. Un piemontese all'Avana-Un piemontés en la Habana

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 139

Questo libro narra la storia del Barrio Pogolotti (L'Avana) costruito nel 1911 dall'imprenditore di origine italiana Dino Pogolotti, giunto nella capitale cubana negli ultimi anni dell'Ottocento come segretario del console degli Stati Uniti d'America Frank Steinhart. Sin dal 2002 la Regione Piemonte e il Comitato Uni-Cuba dell'Università di Torino hanno sostenuto iniziative culturali per diffondere e valorizzare la storia e la vita del Barrio, con libri, film e spettacoli teatrali. A partire dal 2014 è in corso, promosso dall'associazione culturale Radici erranti, il progetto Parada Pogolotti, che attraverso un Osservatorio online (www.paradapogolotti.it) promuove iniziative di conoscenza, collaborazione e ricerca sulla realtà economica, sociale e culturale del Barrio.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.