fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Ferretti

Le farfalle delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Le farfalle delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Gianluca Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2022

pagine: 351

In Italia sono censite circa 280 specie di farfalle; di queste più di 200 sono presenti sulle Alpi, dove convergono appassionati e studiosi di tutto il mondo per osservarle. Oltre 600 fotografie illustrano le caratteristiche di oltre 230 specie. Questa guida è uno strumento per aiutare a riconoscerne le peculiarità. Organizzata per schede, di ogni specie segnala l’area di presenza e il periodo di osservazione dei differenti stadi di sviluppo, fornendo le informazioni principali sul ciclo vitale, le caratteristiche cromatiche e l’ecologia. Ma è anche un libro da sfogliare con immagini. Presentazione di Emilio Balletto.
23,00

Il micromondo delle foreste di Lombardia. Alla scoperta degli insetti

Il micromondo delle foreste di Lombardia. Alla scoperta degli insetti

Gianluca Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2012

pagine: 272

20,00

Dolomiti. Animali

Dolomiti. Animali

Gianluca Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Panorama

anno edizione: 2009

pagine: 96

8,00

Fauna, uccelli e mammiferi di Valtellina

Fauna, uccelli e mammiferi di Valtellina

Gianluca Ferretti, Gianfranco Scieghi

Libro: Libro rilegato

editore: Lyasis

anno edizione: 2009

pagine: 272

18,00

Farfalle e altri insetti di Valtellina e Valchiavenna

Farfalle e altri insetti di Valtellina e Valchiavenna

Gianluca Ferretti

Libro: Libro rilegato

editore: Scripta

anno edizione: 2008

pagine: 388

19,00

Le farfalle delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Le farfalle delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Gianluca Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 351

Le farfalle catturano la nostra immaginazione come pochi animali al mondo: il volo aggraziato, i colori sgargianti e il loro affascinante ciclo vitale hanno fatto sì che durante la storia dell'uomo si siano legate in vario modo alla cultura, all'arte, alla letteratura, al mito. Oggi le farfalle sono molto importanti anche dal punto di vista scientifico, perché sono utili bioindicatori: attraverso il loro comportamento e la loro presenza ci forniscono informazioni sullo stato di salute dell'ambiente che ci circonda. In Italia sono censite circa 280 specie di farfalle; di queste più di 200 sono presenti in volo sulle Alpi e si possono osservare durante le escursioni in ambiente montano: questa guida, organizzata per schede, si propone come uno strumento per aiutare a riconoscerne le caratteristiche e le peculiarità. Per ogni specie, indicata con il nome scientifico e quello volgare in tre lingue, si segnalano l'area di presenza sull'arco alpino e il periodo in cui si possono osservare i differenti stadi di sviluppo, fornendo le informazioni principali sul ciclo vitale, le caratteristiche cromatiche e l'ecologia. Splendide fotografie illustrano gli elementi morfologici utili all'identificazione e guidano gli appassionati (esperti o alle prime armi) alla scoperta di questi meravigliosi e variopinti insetti.
19,00

Piccoli animali del sottobosco. Chiavi per il riconoscimento degli invertebrati del suolo e della lettiera del sottobosco

Piccoli animali del sottobosco. Chiavi per il riconoscimento degli invertebrati del suolo e della lettiera del sottobosco

Gianluca Ferretti

Libro

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 8

Il Regno Animale è suddiviso in una serie di gruppi conosciuti con il nome di Phyla (al singolare Phylum). Questi gruppi sono costituiti da numerosi sottogruppi collegati tra loro da origini evolutive e da caratteristiche morfologiche e comportamentali comuni, come elencato di seguito: Phylum Classe - Ordine - Famiglia - Genere - Specie. La maggior parte degli animali descritti in questa pubblicazione appartengono al Phylum degli Artropodi. Questo gruppo animale contiene più dell'80 per cento di tutti gli animali conosciuti sul pianeta Terra. Le principali caratteristiche degli Artropodi sono quelle di possedere uno scheletro esterno duro (esoscheletro) e di avere tre o più paia di zampe articolate e tubolari (in particolar modo allo stadio adulto).
3,00

Dolomiten weltnaturerbe. Tiere

Dolomiten weltnaturerbe. Tiere

Gianluca Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Panorama

anno edizione: 2009

pagine: 96

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.