fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Blu Edizioni

Piazze della granda. Spazi pubblici eccellenti in provincia di Cuneo
25,82

Sport climbing a Frabosa Soprana e Sottana

Sport climbing a Frabosa Soprana e Sottana

Giovanni Massari

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 90

18,00

I piu bei sentieri tra Lombardia e Ticino. 60 itinerari in montagna

I piu bei sentieri tra Lombardia e Ticino. 60 itinerari in montagna

Sergio Papucci

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 240

Una selezione di itinerari che percorrono i gruppi montuosi della Lombardia occidentale, spaziando dal Ticino alle Alpi Orobie: dai sentieri dolomitici delle Grigne e del Resegone alle alte creste panoramiche sul Lago di Como, toccando incantevoli alpeggi e vette nevose. La guida propone sia percorsi classici, spesso rivisitati con varianti che li rendono più interessanti, sia escursioni originali che portano a scoprire i settori meno noti delle montagne "di casa" dei milanesi e i numerosi angoli suggestivi del Ticino. Un utile strumento per un escursionismo di scoperta, che cerca di uscire dalle tracce troppo battute e di vivere la montagna come un'indispensabile risorsa di equilibrio e benessere, con occhio attento alla sua conservazione.
16,00

Il giardino pigro. Esperienze, idee e suggerimenti per faticare meno e godersi di più il giardino

Il giardino pigro. Esperienze, idee e suggerimenti per faticare meno e godersi di più il giardino

Laura Caratti

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: XI-218

Può esistere un giardino dove il riposo, la pace e la contemplazione prevalgano sul sudore, i graffi e il mal di schiena? Dove gli affanni quotidiani spariscano, anziché rispuntare sotto forma di sfiancanti incombenze floricole? La «pigrizia» in giardino è un autentico piacere, e si conquista con la pratica ma anche con lo studio. Questo libro scritto a più mani da giardinieri dotati di passione ed esperienza – ma soprattutto di buon senso – raccoglie dritte utili per creare un giardino sostenibile non solo dal punto di vista dell'ambiente, ma anche da quello di chi se ne prende cura. Presentazione di Pier Luigi Priola.
22,00

Andar per laghi. 56 passeggiate a 196 laghi dalle Marittime al Gran Paradiso

Andar per laghi. 56 passeggiate a 196 laghi dalle Marittime al Gran Paradiso

Furio Chiaretta

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 207

I laghi di montagna sono una delle mete preferite dagli escursionisti. La guida propone 56 passeggiate di varia durata e impegno, per raggiungere senza troppa fatica 196 laghi alpini nelle valli cuneesi e torinesi. Si inizia dal Parco delle Alpi Marittime, si continua fra le decine di bacini in Valle Stura di Demonte e Valle Maira, poi tra i laghi in cui si specchia il Monviso tra Val Varaita e Valle Po. Ci si inoltra nelle valli valdesi – Pellice, Germanasca, Chisone – quindi nei parchi Orsiera-Rocciavrè e Val Troncea, sul Colle del Moncenisio, fino a sconfinare dall'alta Valle di Susa verso la Valle della Clarée e la Valle Stretta. Infine si sfiorano i ghiacciai che si specchiano nei laghi delle Valli di Lanzo e del Parco nazionale del Gran Paradiso, tra le valli Orco e Soana. Tra itinerari ad anello, gite di due giorni e passeggiate adatte anche alla tarda primavera e all'autunno, non manca la possibilità di sostare in rifugi o bivacchi che si affacciano su un lago, per ammirare le luci del tramonto e dell'alba riflesse nell'acqua.
17,00

Sentieri da lupi. A cavallo attraverso le Alpi sulle tracce del lupo

Sentieri da lupi. A cavallo attraverso le Alpi sulle tracce del lupo

Paola Giacomini

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 247

Dopo essere stati scacciati dalle Alpi, sparendo per oltre un secolo, i lupi stanno tornando. Da un paio di decenni quelli appenninici sono arrivati nelle Alpi Marittime, e da lì stanno risalendo l'arco alpino da ovest. I lupi sloveni, inoltre, stanno ricolonizzando l'arco alpino da est, e in Lessinia (Veneto) si sono ricongiunti al lupo appenninico, formando il primo branco misto. Paola Giacomini ha deciso di percorrere l'intero arco alpino da est a ovest con la sua cavalla Isotta Raminga per raccontare le storie dei lupi e di tutti coloro che hanno a che fare con questi carnivori, tanto temuti per la voracità quanto ammirati come simbolo di libertà e ritorno alla natura. Ne viene fuori una fotografia delle Alpi nel nuovo millennio: al racconto di viaggio si intrecciano le storie di pastori, margari, bracconieri, cacciatori, guardiaparco, naturalisti, biologi e poeti che vivono in montagna e si dividono tra chi ama e studia i lupi, e chi fa di tutto per contrastare le loro razzie. Un viaggio di 2171 km in 79 giorni, con una media di 1500 metri di dislivello al giorno, bivaccando lontano dalla civiltà, in sella a una cavalla abituata a superare gli ostacoli, a vivere in luoghi selvaggi e a percorrere lunghe distanze su sentieri da lupi.
16,00

Escursioni e passeggiate in Valsesia

Escursioni e passeggiate in Valsesia

Corrado Martiner Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

Grazie all'ottima rete di sentieri segnalati, la Valsesia offre agli appassionati di montagna un vasto territorio da esplorare, ricco di cultura alpina e di luoghi in cui domina la natura selvaggia. Questa nuova selezione di itinerari è un utile strumento per andare alla sua scoperta, con percorsi molto vari per difficoltà, tempi di percorrenza e dislivelli, adatti a ogni tipo di camminatori. Suddivisa tra Val Grande.Val Sermenza,Val Mastallone e bassa valle, la guida propone sia passeggiate piuttosto semplici, che si svolgono a bassa quota e possono essere sfruttate quasi tutto l'anno (anche in inverno con le ciaspole),sia escursioni più impegnative e riservate alla bella stagione,fornendo un quadro complessivo dell'affascinante territorio valsesiano, uno dei più verdi d'Italia.
17,00

Gli orsi delle Alpi. Chi sono e come vivono

Gli orsi delle Alpi. Chi sono e come vivono

Filippo Zibordi

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Dopo essere stati cacciati per due secoli, gli orsi stanno tornando a popolare l'arco alpino grazie al miglioramento delle condizioni ambientali, al cambiamento della mentalità e agli interventi attivi dì conservazione. Il loro ritorno suscita però sentimenti ambivalenti: ammirazione e paura, attrazione e repulsione circondano in egual misura questi animali, che da sempre hanno un ruolo speciale nella vita e nella cultura delle Alpi. Ma chi è veramente l'orso bruno? Quanto è grande? Che cosa mangia? Come si muove e come trascorre l'inverno? E soprattutto: è pericoloso per l'uomo? A queste domande risponde Filippo Zibordi, naturalista e zoologo che si è occupato del ritorno dell'orso in Trentino, in una guida che si rivolge tanto agli addetti ai lavori quanto ai curiosi e agli appassionati di natura. Oltre a illustrare la biologia e l'ecologia della specie, il libro fornisce informazioni aggiornate sul numero e lo stato degli orsi sulle Alpi, sulle problematiche legate alla loro presenza e sulle soluzioni adottabili per favorire la convivenza tra l'uomo e questi maestosi rappresentanti della biodiversità alpina.
13,00

I santi in Piemonte tra arte e leggenda. Repertorio completo da Abaco a Zita

I santi in Piemonte tra arte e leggenda. Repertorio completo da Abaco a Zita

Anna Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 471

La presenza dei santi in Piemonte colpisce per la sua ampiezza e varietà. Si parte dai secoli più antichi del cristianesimo, già dai tempi di san Pietro apostolo, che avrebbe percorso la Valle di Susa per cristianizzare la regione; si prosegue con personaggi che sfumano nella leggenda, come i martiri della Legione Tebea; poi, avanzando nei secoli attraverso religiosi e laici dediti alla penitenza e alla carità, si arriva ai cosiddetti santi sociali ottocenteschi, come don Bosco o il Cottolengo, fin dentro il secolo appena trascorso. Questo libro, che è insieme repertorio biografico dei santi e raccolta di leggende, aneddoti e proverbi, offre una galleria di ritratti di più di 500 santi di ogni epoca che in qualche modo hanno avuto a che fare con il Piemonte: o perché vi sono nati e vissuti, o perché vi vengono venerati. Di ciascuno di essi viene raccontata la storia; vengono ricordati gli attributi che li caratterizzano e aiutano a riconoscerli nell'iconografia; sono riportati i principali proverbi piemontesi a essi ispirati; vengono infine indicati i luoghi della regione che hanno dedicato loro degli edifici di culto e delle opere d'arte, e le località che dai santi hanno preso il nome. Si delinea così un'interessante geografia del sacro e del meraviglioso: dove la meraviglia sta nelle storie straordinarie dei santi, ma anche nella bellezza delle opere d'arte che hanno ispirato, spesso nascoste in angoli poco noti, ma capaci di offrire incantevoli suggestioni.
19,00

In cerca dei fiori. 28 escursioni floristiche da Capo Noli al Monviso

In cerca dei fiori. 28 escursioni floristiche da Capo Noli al Monviso

Giorgio Pallavicini, Marziano Pascale, Renzo Salvo, Adriano Sciandra

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 206

Tra Spotorno e la zona del Monviso si estende un arco di montagne di 200 km di lunghezza. Formato dalle Alpi Liguri, Marittime e Cozie meridionali, costituisce un terreno di avventure naturalistiche estremamente vario: in 8000 km quadri sono presenti più di 3000 specie vegetali. Le caratteristiche geomorfologiche del Ponente ligure e del Piemonte sudoccidentale rendono queste zone una strabiliante culla di biodiversità, dove a seconda delle stagioni è possibile trovare specie rare, endemismi, relitti glaciali, essenze mediterranee a pochi metri di distanza da specie alpine. Dalla costa alle vette, passeggiate ed escursioni diventano un modo non solo per godere di bei panorami, ma anche per andare in cerca di fioriture: i 28 itinerari proposti dalla guida uniscono alla descrizione del percorso quella delle specie botaniche, illustrate da un ricco apparato fotografico che rende il libro anche un pratico manuale di riconoscimento.
17,00

Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche

Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche

Oreste Mattirolo, Bruno Gallino, Giorgio Pallavicini

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: XIV-335

Prima guerra mondiale: Oreste Mattirolo, presidente dell'Accademia di Agricoltura di Torino, preoccupato per le conseguenze della guerra sulla produzione agricola, studia e assaggia tutte le piante alimentari spontanee del Piemonte. Nel 1918 presenta i risultati della ricerca all'Accademia in una memoria che racchiude un piccolo tesoro di conoscenze botaniche e di tradizioni popolari. A più di ottant’anni di distanza Bruno Gallino riprende in esame le oltre 200 specie descritte da Mattirolo e ne fornisce un quadro aggiornato in base alle nuove conoscenze, all'attuale diffusione e alle norme protezionistiche, completandolo a sua volta con curiosità e tradizioni. Insieme con la ristampa anastatica della memoria di Oreste Mattirolo, questo volume propone il testo di Bruno Gallino illustrato da più di 230 foto a colori di Giorgio Pallavicini.
24,00

Le libellule delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Le libellule delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Matteo E. Siesa

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

Le libellule sono insetti splendidi e interessanti, ma dove vivono quelle alpine, e come si studiano? Questa è la prima guida dedicata a tutte le 89 specie che si possono incontrare nella regione alpina. Una dettagliata introduzione ne descrive l'origine e gli adattamenti all'altitudine e illustra le tecniche di studio, mentre le schede consentono un agevole riconoscimento delle specie e trattano la sistematica, la distribuzione orizzontale e verticale, l'ecologia, il comportamento e la conservazione nel delicato ambiente alpino. Il testo è accompagnato da 300 disegni di particolari morfologici, 750 fotografie di adulti, larve e habitat, 89 cartine degli areali di distribuzione, 270 grafici e tabelle, ed è arricchito dal contributo di esperti locali e di alcuni tra i maggiori specialisti d'Europa. Per la mole di informazioni aggiornate, questo libro si propone come guida da campo e testo di approfondimento per naturalisti, ecologi, escursionisti e appassionati della montagna e della natura anche al di fuori della regione alpina, dato che illustra gran parte delle specie dell'Europa centrale.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.