fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Blu Edizioni

Cucinare in barca in un metro quadrato e fare bella figura
8,00

Pomodori da terrazzo. Come coltivare l'orto sul balcone
10,00

Scialpinismo. Valsesia-Monte Rosa

Scialpinismo. Valsesia-Monte Rosa

Marco Maffeis

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2014

Ottantacinque itinerari e un raid, tutti corredati di cartina con l'itinerario e di una o più fotografie con l'indicazione del percorso e del nome delle montagne, in una valle situata centralmente per gli sciatori alpinisti di tutto il Nord Italia. Precise schede tecniche con dislivelli, orari, difficoltà, esposizione, punti d'appoggio, cartografia e bibliografia disponibile. Un libro che trasmette la passione dell'autore per la ricerca di nuovi itinerari. Questa nuova edizione, riveduta e aggiornata, presenta una delle zone più suggestive per gli amanti dello scialpinismo.
18,00

I più bei sentieri della Valsesia. 50 escursioni in montagna
17,00

La cucina degli dei. Miti e ricette dall'antica Grecia alla Roma imperiale

La cucina degli dei. Miti e ricette dall'antica Grecia alla Roma imperiale

Anna Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 271

L'antichità classica ha lasciato la propria indelebile impronta nella nostra cultura, nella lingua, nell'arte e nella letteratura, ma la sua influenza è avvertibile anche in cucina. Nonostante le abitudini culinarie si siano modificate nel corso dei secoli, infatti, ancora oggi la cucina tradizionale mediterranea riprende alcuni ingredienti e procedimenti già in uso fra Greci e Romani. Ce lo dicono i miti, nei quali spesso si parla di cibo: dai banchetti omerici a base di carni arrostite ai cereali simboleggiati dalle bionde chiome di Demetra, dal prodigioso orto di Alcinoo, re dei Feaci, all'importanza di piante quali l'olivo e la vite, i cui frutti compaiono in innumerevoli racconti. Anna Ferrari, studiosa di mitologia, offre un esauriente quadro dell'alimentazione degli antichi, curiosando tra racconti e leggende che hanno a che fare con il cibo - dal più insolito (l'ambrosia degli dèi, la luculliana cena di Trimalcione) al più comune (i legumi bolliti e i fichi secchi offerti alle divinità in incognito da Filemone e Bauci) - e spiegando quali fossero effettivamente le abitudini alimentari in Grecia e a Roma. Accompagna la trattazione un'ampia sezione di ricette, alcune tratte direttamente dalle fonti antiche (non mancano le citazioni, in modo che si possa godere di brevi racconti mitologici anche mentre si cucina), altre ricavate dalla tradizione sudeuropea e basate su ingredienti dell'antichità. Prefazione di Valerio Massimo Manfredi.
14,00

Indagine sullo scudetto revocato al Torino nel 1927

Indagine sullo scudetto revocato al Torino nel 1927

Massimo Lunardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: IX-203

Campionato di calcio 1926-27. Il Torino del presidente Marone Cinzano conquista il suo primo scudetto grazie ai gol di Baloncieri, Rossetti e Libonatti, il Trio delle Meraviglie. Giusto il tempo di festeggiare, poi un giornale romano, Il Tifone, getta ombre sulla regolarità del derby disputato il 5 giugno 1927 e vinto dal Torino per 2 a 1. In un calcio che è sempre più fenomeno di massa ed è ormai completamente assoggettato al fascismo, conduce l'inchiesta il presidente della FIGC Leandro Arpinati. È uno degli uomini più potenti d'Italia, lo chiamano il duce del calcio, è podestà di Bologna, vicesegretario del partito, proprietario di un paio di giornali e in procinto di diventare sottosegretario agli Interni. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre 1927 viene emessa la sentenza: la combine è stata provata e al Torino viene revocato lo scudetto. Il giocatore juventino che si è lasciato corrompere, per 25.000 lire, è Luigi Allemandi, e per lui scatta la squalifica a vita. Giustizia è fatta e il primo scandalo del calcio italiano viene frettolosamente archiviato. Ma che cosa accadde davvero intorno a quel derby? Massimo Lunardelli indaga sulla vicenda recuperandone le tracce sui giornali e nelle fonti dell'epoca, allargando il quadro per descrivere, oltre all'episodio incriminato, un sistema calcistico agli albori ma già privato dell'innocenza, soggetto ai venti del regime e a una stampa assai faziosa...
14,00

Le fortificazioni della Valle Gesso. Dai ricoveri ottocenteschi al Vallo Alpino. 17 itinerari escursionistici

Le fortificazioni della Valle Gesso. Dai ricoveri ottocenteschi al Vallo Alpino. 17 itinerari escursionistici

Roberto Pockaj, P. Giorgio Garrone

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 252

Dei molti testi sul Vallo Alpino, la linea fortificata che avrebbe dovuto sigillare i "sacri confini" della patria in previsione del secondo conflitto mondiale, nessuno è stato dedicato espressamente alla Valle Gesso. Ora, grazie allo studio di numerosi documenti storici e d'archivio, cui sono seguiti capillari sopralluoghi sul campo, gli autori ricostruiscono nel modo più dettagliato possibile la sistemazione difensiva della valle in epoca fascista. Il volume copre l'intero territorio, dalla prima linea nei pressi dello spartiacque alpino fino allo sbarramento arretrato di Andonno, proponendo 17 itinerari e guidando passo dopo passo alla scoperta di opere, caserme e appostamenti; di diversa difficoltà e durata, i percorsi sono adatti sia agli appassionati di architettura militare - grazie alle schede tecniche originali che corredano ogni capitolo -, sia ai semplici escursionisti incuriositi dall'argomento.
18,00

La cucina di montagna della nonna con qualche raffinatezza di città

La cucina di montagna della nonna con qualche raffinatezza di città

Federica Giacobino, Olivia Baslini

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 62

In gennaio il nonno macellava il maiale e preparava i salumi. A febbraio si facevano i dolcetti di Carnevale. A marzo iniziava la stagione della pesca, mentre nascevano gli agnelli e i capretti. Ad aprile si raccoglievano le erbe dei prati e nel pollaio abbondavano le uova. A maggio si cominciava a seminare l'orto e le mucche uscivano a brucare l'erba. A giugno la fienagione e la salita all'alpe occupavano l'intera famiglia. A luglio c'erano l'orto, il giardino, i prati da curare. Agosto era il mese delle feste in paese e delle camminate in alta montagna. A settembre si andava per funghi, si raccoglievano rape, zucche e patate. A ottobre e novembre gli uomini andavano a caccia e si scendeva dall'alpeggio. A dicembre il presepe, gli agnolotti e i dolci natalizi. In questo modo, anno dopo anno, la famiglia perpetuava i suoi riti accudita da nonna Stefanina.
8,00

Passeggiate sulle montagne del biellese. Alta Via e 52 itinerari

Passeggiate sulle montagne del biellese. Alta Via e 52 itinerari

Corrado Martiner Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 207

Una guida che unisce la descrizione dell'Alta Via delle Alpi Biellesi a quella di 52 itinerari suddivisi tra le valli Elvo, Oropa, Cervo e Sessera. La prima parte è dedicata al panoramico trekking parzialmente alpinistico della durata di 5 giorni (o suddiviso in 5 tappe) che percorre il cerchio di montagne sovrastanti la città di Biella ed è in grado di soddisfare le esigenze degli escursionisti più esperti e allenati. Seguono i 52 itinerari divisi per valli, molto vari per difficoltà, tempi di percorrenza e dislivelli: da quelli più semplici, che si svolgono a bassa quota e possono essere percorsi praticamente tutto l'anno (anche in inverno con le ciaspole), a quelli più impegnativi e riservati alla bella stagione. Un utile strumento per approfondire la conoscenza delle montagne biellesi ed esplorarne le zone più affascinanti.
16,00

Gli anfibi e i rettili delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli

Gli anfibi e i rettili delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli

Stefano Bovero, Laura Canalis, Stefano Crosetto

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 159

Gli anfibi e i rettili sono tra gli animali più elusivi e difficili da osservare tra quelli che popolano le Alpi: nei loro confronti l'uomo ha sempre avuto un atteggiamento ambivalente, in bilico tra paura e fascinazione. Questa guida si propone come un valido strumento per andare alla scoperta di un mondo animale sorprendente e per capire i problemi che sempre più spesso compromettono la sopravvivenza di molte delle specie che ne fanno parte. Il volume, rivolto ad appassionati ed escursionisti, descrive le 42 specie di anfibi e rettili osservabili sull'intero arco alpino, fornendo al lettore gli elementi fondamentali per identificare in modo corretto non solo gli esemplari adulti, ma anche le larve, le uova e gli animali negli stadi giovanili. Grazie al vasto apparato iconografico, per ogni specie vengono illustrati gli aspetti particolari del comportamento e della biologia, gli habitat tipici, le diverse sottospecie. Cartine e grafici inquadrano la distribuzione geografica e altimetrica, le preferenze ambientali e i periodi in cui è possibile l'osservazione diretta, completando il panorama sull'erpetofauna delle nostre montagne
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.