Arianna
L'identità rubata. Cosa sarebbe successo se i Siciliani...
Mariano Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
Un Regno posto a cavallo tra due continenti, Europa e Africa, con capitale Palermo, Prima Sedes Corona Regis et Regni Caput e metropoli Tri-lingue. Palermo, “quella che (a narrarne) i vanti non si finirebbe quasi mai,” dove “i palazzi del Re ne circonda(va)no il collo, come i monili cingono i colli delle ragazze dal seno ricolmo”. Un Regno dove la diversità e la pacifica convivenza dei popoli che vi vivevano determinarono la nascita di un Popolo e la formazione di una Coscienza Nazionale. Una Voluntas Siculorum, che avrebbe caratterizzato e determinato la Storia Siciliana ed Europea dei secoli a venire fino alla declassazione del Regno Siciliano a Vice-Regno nel 1412. Una Coscienza Nazionale, evidenziatasi negli anni bui succedutisi al crollo della monarchia degli Altavilla, che avrebbe spinto i Siciliani a fuggire da comode soluzioni di compromesso, pur di affermare i valori che facevano di essi un Popolo. Nella reale convinzione che ogni decisione, riguardante il loro Paese, dovesse essere presa all’interno del Regno stesso e con il loro consenso. Ma non ci fermeremo qui.
Marietta. Tri matri
Vincenzo Muscarella
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 656
Marietta è il secondo della trilogia di romanzi “Tri Matri” dedicati alle madri delle tre ragazze di Cerda (Giuseppina Del Castillo, Rosina Cirrito e Santina Salemi) arse vive nell’incendio della Triangle Shirtwaist Factory avvenuto a New York il 25 marzo del 1911 in cui perirono 146 persone di cui 126 donne. Anche se ispirati ad accadimenti realmente avvenuti e a persone esistite, i fatti e i personaggi della storia sono frutto esclusivo della fantasia; e se in Maruzza si evidenzia lo scontro confronto fra due famiglie di opposti ceti sociali, in Marietta sono il suo coraggio e la sua determinatezza di donna ribelle contro l’ingiustizia e la povertà che sollecitano e assecondano l'audacia di Giacuminu e Vitu, a intramezzarsi con i tragici avvenimenti storici e politici della Sicilia nell’ultimo decennio del diciannovesimo secolo che vide sorgere e subito dopo astutatu (spento) manu militari il movimento dei “Fasci dei Lavoratori”. Prefazione di Franco Tornatore.
Frammenti di Vangelo in poesia
Salvatore Spagnuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
Dio non si compra e non si vende, dice il poeta, in questa silloge di trentatré liriche, quanti gli anni di Cristo, che sembrano altrettante particelle, come dei quanti energetici, ondulanti tra le pagine, quasi scannerizzandole, per purificarne i significati di parole molto importanti per la nostra vita: amore, bellezza, gioia. Significati che “i mercati” hanno strumentalmente travisato, inquinato. Parole violentate quotidianamente dall’assordante, schiavizzante e ipocrita marketing del pensiero unico totalizzante massmediale, ma di fronte a una tale violenza culturale il poeta si appella con coraggio alla lucidità delle ragioni provenienti dal sentimento identitario della fede. Egli annuncia che siamo ancora in tempo per rimediare, certo che la rotta si può invertire, giacché il dolore e la morte non hanno vinto, parole queste dettate dal pensiero emotivo che mette in moto l’anima (ed essa il corpo!), spingendo il lettore a rigenerarsi, immergendosi nell’energia positiva, pulita, disinquinante.
Heidi da Gangi
Vincenza Montana
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 48
«"Heidi da Gangi" è un racconto autobiografico, uno spaccato di vita vissuta della famiglia di mio marito, che risiede a Gangi, dove noi, io e il mio Peter (mio marito) abbiamo un caseificio, nel quale vengono prodotti dei formaggi caprini con il latte degli animali della nostra azienda agricola, "Capralat", sita nei prati tra i Nebrodi e le Madonie. L'obiettivo principale del racconto, una fiaba che si avvera giornalmente, è quello di mettere in evidenza la dualità della vita, fatta da un lato di passione, amore e spirito di sacrificio, e dall'altro di dubbi e perplessità, che se non li superassimo ci impedirebbero di andare avanti. Per nostra fortuna tutti i sacrifici che facciamo ogni giorno ci vengono ripagati dagli animali e dalla natura che ringraziamo per il bene prezioso che ci dà in ogni istante della nostra vita. La nostra parola d'ordine è non arrendersi mai, per il bene nostro e dell'umanità che ci circonda.»
Cefalù città degli artisti. 9° simposio d'arte e laboratorio
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
Il simposio d'arte e laboratorio Cefalù città degli artisti, ideato e curato dallo scultore Roberto Giacchino, per la direzione artistica di Rosalba Gallà, giunge alla IX edizione. Ogni anno artisti provenienti da tutto il mondo, l'ultima settimana di agosto, si riuniscono nella cittadina normanna per raccontare la bellezza e il loro modo di fare arte. Idee, illuminazioni, riflessioni, provocazioni che diventano vie di fuga o ancore di salvataggio, in un tempo e in uno spazio troppo spesso distratti dall'affanno del fare quotidiano.
Collesano. Dai Normanni alla fine del Feudalesimo (1063-1812)
Rosario Termotto
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 542
Dopo una rapida rassegna dei contributi scientifici che cominciano a rendere meno nebulosa la "fase archeologica" della vita nel territorio, lo studio attraversa circa 800 anni di storia di Collesano muovendo dalla "reconquista" normanna, che riporta la Sicilia nell'ambito della civiltà dell'Occidente cristiano, per arrivare alla soppressione formale del feudalesimo nel 1812. E' un viaggio che attraverso le signorie feudali (Adelicia, Cicala, Ventimiglia, Cardona, Moncada per ricordarne solo alcune), parte delle quali hanno avuto un ruolo notevole pure nella politica del Regno di Sicilia prima e in quella del Viceregnbo dopo, è volto a ricostruire la vita di Collesano nei suoi aspetti demografici, urbanistici, religiosi, economico-sociali e culturali sino alla fine dell'antico regime e all'apertura, nel lungo periodo, di nuovi orizzonti di progresso attraverso una radicale ridistribuzione della terra.
Essere insegnante. Un percorso di riflessione
Cristina Speciale
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 160
A chi può interessare la ricerca di senso in un'epoca come quella che stiamo vivendo? A chi può interessare la ricerca del senso dell'essere insegnante? Ha interessato e interessa a me, maestra e formatrice e dovrebbe interessare a tutte le persone che abitano e che gravitano intorno al meraviglioso mondo della scuola e della formazione. Riflettere è "ritornare a pensare sopra" un'esperienza, "conversare con una situazione" ma mi piace intendere la riflessione anche come la capacità di guardarsi in uno specchio costituito di volta in volta dagli alunni, dai tirocinanti, dai colleghi, dai... e cogliere tutti quei riflessi che lo specchio rimanda per diventare persone e professionisti sempre più validi e consapevoli.
Siciliani testimoni di libertà. Dodici storie di deportati nei lager nazisti
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 184
Questo libro ha un duplice obiettivo: onorare e presentare – soprattutto ai ragazzi siciliani – questa memoria come strumento di conoscenza e consapevolezza, uno strumento “politico” nel senso più alto e più nobile di questo termine. ‘Se tutti vanno via...’ disse Liborio Baldanza a chi lo invitava a mettersi in salvo. In troppi, durante l’occupazione tedesca e il fascismo, ‘andarono via’, ‘guardarono dall’altra parte’, aspettarono i liberatori, tradirono e denunciarono. L’Italia deve fare i conti con la propria storia. Le palermitane Maria Di Gesù, con la sua silenziosa opposizione, e Maria Montuoro, partigiana emigrata a Milano, rappresentano le migliaia di donne italiane che lottarono in tutti i modi contro la dittatura fascista. Don Paolo Liggeri, di Augusta, rappresenta idealmente le decine di preti italiani ‘Triangoli Rossi’, arrestati per la loro azione umanitaria e di appoggio alla Resistenza. “Chi salva una vita salva il mondo intero”, è scritto nel Talmud di Babilonia. Quanti mondi avrà salvato Calogero Marrone, eroe civile? Un siciliano della provincia di Caltanissetta, emigrato in Francia e diventato Partigiano: la storia straordinaria di Calogero Palumbo.
Movin' to the future. Globalizzazione e infrastrutture. Visioni da Sud
Marcello Panzarella
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 240
"Si parte dalla Sicilia e si ritorna alla Sicilia e anche al suo Ponte, ma dopo che il quadro complessivo globale della situazione-mondo è stato accuratamente vagliato. Un monitor per quanti pensano con imperdonabile leggerezza che il mondo contemporaneo e le sue complessità si possano affrontare senza una visione d'insieme, un progetto appunto. Caro Marcello, la comunità scientifica e tutti coloro che hanno a cuore il nostro destino non possono che ringraziarti per la tua sfida intellettuale e umana, riconoscendoti, sì, una colpa, quella della tua passione per la ricerca fuori dai confini se non quelli della serietà e della competenza". [Dalla postfazione di Girolamo Cusimano]
Storie impossibili
Santino Mirabella, Enzo Trantino
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 160
Angelo e Agatone, il Passato, ritornano in una storia che spiazza il lettore, inseguendosi tra i meandri della mente e i corridoi dei palazzi del Potere. Lì, in quei luoghi terreni e angusti, Mister X, emblema dell'ipocrita malaffare, coltiva le sue vendette e fa strame di etica e onestà. Angelo, emblema dell'idealismo eterno, ha capito dove colpirlo: a casa sua, ma non con i suoi mezzi, non con le armi di X. Per vivere in un presente interattivo, o meglio ancora, in un passato interattivo. Aveva creduto, in un momento di follia, che qualcosa nella vita potesse migliorare. Si sbagliava. Ma ora sa come combattere.
I volti della distanza
Cristina Antronaco
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
Cristina Antronaco ci racconta una storia in cui l’orizzonte del prevedibile e del desiderabile si allontana dalla nostra traiettoria, addentrandosi in una delle dimensioni più delicate e intense per una donna, ovvero la maternità. Luca e Noemi, i due protagonisti di questa storia, sono due giovani che si amano e che il destino porta lontano dalla loro amata terra, la Sicilia, e fa approdare in due città diverse, Marsiglia e Zurigo, dove entrambi vivono interessanti esperienze di crescita professionale. Tuttavia il vuoto della distanza e i morsi della nostalgia spingeranno i due giovani a prendere sempre più consapevolmente la decisione di vivere insieme.
Thumos. dell'amore, dell'odio e di altre cose
Piero Macaluso
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Thumos dell'amore, dell'odio e di altre cose" è uno spettacolo di teatro-canzone dove la musica dialoga con la poesia in un percorso di emozioni che girano attorno all’amore; dall’innamoramento al senso di ab- bandono, alla repulsione e alla memoria malinconica. Il filo conduttore della narrazione è l'anima emozionale nelle espressioni più profonde dei sentimenti umani. Si racconta una storia universale, come può esserlo una d’amore, fatta di passione, rancori, rabbia, risentimenti, perdono, e infine un addio. Amore per una donna, per la vita, per la propria terra, per il teatro: chiunque abbia provato un amore per qualcosa o per qualcuno riconoscerà emozioni già provate e rivivrà quei momenti, perché questo è il compito della poesia, della musica, del teatro e dell’arte.