Libri di Marcello Panzarella
Movin' to the future. Globalizzazione e infrastrutture. Visioni da Sud
Marcello Panzarella
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 240
"Si parte dalla Sicilia e si ritorna alla Sicilia e anche al suo Ponte, ma dopo che il quadro complessivo globale della situazione-mondo è stato accuratamente vagliato. Un monitor per quanti pensano con imperdonabile leggerezza che il mondo contemporaneo e le sue complessità si possano affrontare senza una visione d'insieme, un progetto appunto. Caro Marcello, la comunità scientifica e tutti coloro che hanno a cuore il nostro destino non possono che ringraziarti per la tua sfida intellettuale e umana, riconoscendoti, sì, una colpa, quella della tua passione per la ricerca fuori dai confini se non quelli della serietà e della competenza". [Dalla postfazione di Girolamo Cusimano]
Movin' to the future. Globalizzazione e infrastrutture. Visioni da Sud
Marcello Panzarella
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2022
pagine: 176
C’è davvero tanto da fare, tanto su cui ragionare, e tanto ancora da promuovere, almeno per chi ha le idee chiare e sa guardare con tutti gli strumenti di osservazionee interpretazione puntati verso il futuro: vale a dire il cannocchiale e il microscopio, da puntare contemporaneamente sul Meridione e sulla Sicilia, in generale, e poi sul Meridione e sulla Sicilia, fin nei dettagli; ma, nell’insieme indissolubile con quelli, servirà allo scopo anche il grandangolo più potente, capace di far cogliere relazioni possibili e potenzialmente feconde, quelle che - altrimenti celate - si intrecciano nelpiù vasto campo del mondo. Questo libro è dedicato al magistero del prof. Leonardo Urbani e alla memoria del maestro e amico, prof. Carlo Doglio.
La città e il desiderio. Cefalù. Ermeneutiche del progetto urbano
Marcello Panzarella
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2022
pagine: 210
Un tragitto di architettura militante, e una città, Cefalù, costruita come un’opera d’arte. Tra queste coordinate il libro si muove per consegnare ai lettori una storia lunga più di quarant’anni, quella di un manipolo di architetti impegnati nel progetto di una città più ricca di dotazioni civili, più armoniosa, più bella.«A quell’intensa stagione – scrive l’autore – mi sono studiato di contribuire indagando l’idea controversa di identità, ribaltandola in senso evolutivo, e introducendo il concetto di genealogia culturale, per il quale i caratteri identitari si possono tramandare solo attraverso un processo continuo di modificazione, un prendere e lasciare, un immettere e rielaborare, in cui il programma del progetto deve confrontarsi con l’emergere del desiderio, delle predilezioni, dell’autorialità, a patto che quest’ultima sia cosciente della necessità di servire uno scopo corale, partecipabile, civile. Ho scritto il libro perché la testimonianza muta delle opere riacquistasse la parola, e le raccontasse come il frutto di un pensiero, di una visione, di uno scopo, di una speranza». Postfazione di Franco Purini.
Città delle Fondazioni. Memoria Sguardo Visione Progetto
Marcello Panzarella
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2022
pagine: 160
“Poiesis” e “Logos e Praxis”, le due parti in cui questo libro è diviso, raccolgono l’una la memoria, lo sguardo, la visione, l’altra la resa, assieme figurale e razionale, attraverso cui l’autore dà conto di una porzione notevole della vicenda – lunga, ma non ancora conclusa – della revisione del Piano Regolatore Generale di Cefalù. La parte è quella che lo ha visto tra i tanti attori in campo, prima in veste di assessore all’urbanistica, poi quale consulente-progettista dell’Ufficio Comunale di Piano. Costituiscono, queste pagine, la testimonianza di una partecipazione personale appassionata, durante la quale il cittadino e il progettista, l’abitante e l’amministratore, pur distinti nei ruoli, non si sono mai dimenticati l’uno dell’altro, sia perché coincidenti nella medesima persona, sia perché circolarmente coinvolti nel vissuto della stessa esperienza. Frutto meditato di questa, e consegna dell’autore al lettore, è la proiezione della città in un futuro pensato come tempo corale. Un futuro che sa di non poter rinunciare all’immaginazione di un’armonia ventura: un obiettivo difficile eppure irrinunciabile.
Programmazione. La strada di un sogno. Intervista a Rosario Ilardo. La strada di un sogno
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2020
pagine: 112
«Conosciuta e appresa dal giovane Ilardo durante il corso degli studi universitari, approfondita durante quelli di perfezionamento, e adottata con la convinzione e l’entusiasmo di chi ne ha immediatamente individuato le potenzialità e il portato di innovazione, di efficienza consentita, di efficacia conseguibile, la programmazione costituì per il giovane cefaludese una risorsa da applicare immediatamente sul campo delle sue prime prove professionali, amministrative e politiche. Lo fece con una dedizione, una convinzione e una costanza tali da ottenere – e, direi, a volte strappare – risultati che in un tempo tutto sommato molto breve assommarono a una mole impressionante di provvedimenti e di risultati concreti, tutti a favore della crescita armonica della città e del suo territorio. Oggi, che il contesto generale e locale è ben diverso, impaniato nella perdita totale delle capacità di visione e progetto di tutto un Paese, quell’esperienza merita di essere raccontata.»
Verso una capitale. La città che manca. Il progetto di Palermo sud-est
Marcello Panzarella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2019
Una porzione ampia della periferia di Palermo, da tempo in stato di grave degrado, appare oggi cruciale per il destino della città. È questa l'area di “Palermo Sud-Est”, lungo “corridoio” teso tra mare e monte, che dalla soglia di Villabate si spinge oltre la porta territoriale di Maredolce, fino al corso terminale del fiume Oreto e alla città compatta, in piena Conca d'Oro. La crucialità dell'area dipende dalla sua collocazione geografica. Attraverso “Palermo Sud-Est” convogliano sul capoluogo le pendenze e i flussi di traffico più ingenti, quelli originati da tutta la Sicilia orientale, quelli provenienti dalla porzione centro-settentrionale dell'Isola, e buona parte degli altri originati dalla sua parte centro-occidentale. Passano di qui anche le principali relazioni territoriali dell'aeroporto di Palermo e i collegamenti tra il resto dell'Isola e la sua estrema provincia occidentale. Infine, converge qui il Corridoio Europeo n. 1 (oggi SCAN-MED). Per tali ragioni è necessario immaginare per quest'area un ruolo primario nella ridefinizione di Palermo come città capitale: un ruolo cui essa aspira da oltre un millennio. Ciò è quanto questo libro sostiene e argomenta.
Culotta e Leone a Cefalù. Le case unifamiliari
Marcello Panzarella
Libro
editore: Arianna
anno edizione: 2013
pagine: 110
Il testo è rielaborazione e integrazione di una serie di scritti precedenti, a partire dal testo redatto in occasione della Giornata di studio INARCH-Sicilia sull'opera di Culotta & Leone a Cefalù, 27 maggio 2000.
Nuove chiese per la liturgia rinnovata
Marcello Panzarella, Emanuele Palazzotto, Andrea Sciascia
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo libro rappresenta una delle tessere di un approfondimento generale che un gruppo di docenti della Facoltà di Architettura di Palermo ha condotto negli ultimi 15 anni. Una tradizione di studi inaugurata da Pasquale Culotta, cui si deve il coinvolgimento di Crispino Valenziano, liturgista, e di Cettina Militello, ecclesiologa, con i quali egli ha definito un preciso sentiero di ricerca, articolato fra laboratori di progettazione e di laurea, seminari presso il Dipartimento di Storia e Progetto nell'Architettura e presso il convento di Santa Trinità alla Rocca a Cefalù, e alcuni viaggi di studio. Il libro si presenta come sintesi di un'esperienza didattica e di ricerca da noi condotta nell'a.a. 2001/02 nella Facoltà di Architettura di Palermo, culminata nella mostra e nel seminario di studio organizzato a Cefalù preso la sala ottagona di S. Caterina. Insieme ai testi di presentazione dei laboratori, le pagine mostrano alcuni dei progetti didattici che riguardano luoghi specifici di Palermo e Cefalù; luoghi in cui il progetto delle chiese e dei relativi centri parrocchiali è stato sempre inserito come occasione di soluzione per alcune questioni urbane ad oggi ancora irrisolte. Di fatto, e pur nella differenza di approccio tra i tre laboratori, il progetto dell'architettura liturgica è stato trattato sempre all'interno di ampie tematiche urbane e paesaggistiche, in cui la chiesa-comunità ha tentato di svolgere il ruolo di fulcro di aggregazione ed elemento identitario della città in cui insiste.
Municipio a Cefalù. Pasquale Culotta, Giuseppe Leone
Marcello Panzarella
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 36
Edificio per negozi e uffici a Caltanissetta
Antonio Biancucci, Vincenzo Melluso, Marcello Panzarella
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2007
pagine: 72
Una pubblicazione monografica dedicata all’esperienza progettuale e alla realizzazione di un edificio polifunzionale. Con testi di Antonio Biancucci, Vincenzo Melluso, Marcello Panzarella, e fotografie di Giovanni Chiaramonte e Santo Eduardo Di Miceli.