Antenore
La parola del dolore. Primi studi sulla letteratura consolatoria tra Medioevo e umanesimo
Giuseppe Chiecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2005
pagine: 360
Guerrin Meschino
Andrea da Barberino
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2005
pagine: 756
Il libro è l'edizione critica e commentata dell'opera più popolare e più riuscita di Andrea da Barberino.
Petrarca e la Lombardia. Atti del Convegno di studi (Milano, 22-23 maggio 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2005
pagine: X-382
La memoria innamorata. Indagini e letture petrarchesche
Antonio Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2005
pagine: VIII-264
Bacco in Toscana. Con una scelta delle annotazioni
Francesco Redi
Libro
editore: Antenore
anno edizione: 2005
pagine: CXLVI-104
Il saggiatore
Galileo Galilei
Libro: Libro rilegato
editore: Antenore
anno edizione: 2005
pagine: 704
Con il presente volume, che diventerà il nuovo testo di riferimento, si porta a compimento il progetto di una nuova edizione integrale del Saggiatore. Il Saggiatore è, con il Dialogo sopra i due massimi sistemi, l'opera piú celebre di Galileo (Pisa 1564-Arcetri 1642). Essa nacque come replica alla Libra astronomica ac philosophica di Lothario Sarsi (pseudonimo del gesuita Orazio Grassi) e fu dedicata a Urbano VIII, appena assunto al soglio pontificio. Con il Saggiatore Galileo riappare in prima persona sulla scena culturale, dopo il monito del 1616 che gli vietava di professare o divulgare la teoria copernicana.