Antenore
Studi petrarcheschi. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2004
pagine: XXVIII-220
Storia delle storie generali della filosofia. Volume Vol. 4/2
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-542
Italia medioevale e umanistica. Volume Vol. 40
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2004
pagine: XII-340
Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni. Italiani, corsi, greci, illirici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Antenore
anno edizione: 2004
pagine: VIII-870
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di "Studi nel Bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo" (Venezia 23-25 gennaio 2003). Gli interventi studiano l'esperienza di Niccolò Tommaseo, scrittore e intellettuale fecondo, di cui oggi si ricorda qualche scritto creativo (soprattutto il romanzo "Fede e bellezza"), e il ruolo di protagonista, con Daniele Manin, nella breve ma intensa stagione della Repubblica di S. Marco (1848-49). Tommaseo elabora una nuova idea della letteratura elevata e scopre la cultura popolare, tra le difficoltà della censura e le occasioni offerte dai moti rivoluzionari. Il cattolico liberale Tommaseo si batte per una letteratura ricca di valori ma capace di parlare a un pubblico ampio.
Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2004
pagine: VIII-822
Storia delle storie generali della filosofia. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-674
Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de' verbi di messer Pietro Bembo
Lodovico Castelvetro
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2004
pagine: CXVIII-334
Un amico del Petrarca: Sennuccio del Bene e le sue rime
Daniele Piccini
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2004
pagine: CCXIV-104
Il volume conduce un'indagine a tutto tondo sul più rilevante fra i corrispondenti in volgare del Petrarca: Sennuccio del Bene. Sul piano biografico, il ritrovamento di alcune tracce documentarie inedite permette di collocare più appropriatamente il rimatore nella vita fiorentina di fine Duecento e primo Trecento e di fare luce sulle attività, le relazioni e gli interessi della sua famiglia. La presente edizione critica delle rime offre un testo finalmente sicuro e affidabile. Il commento, tutto organizzato su materiale di prima mano, persegue una puntuale disamina della cultura poetica di Sennuccio, allontanandolo dalla parziale immagine di epigono dello stilnovo e illuminandone i tratti esemplari di eclettico trecentista.
I margini del libro. Indagine teorica e storica sui testi di dedica. Atti del convegno (Basilea, 21-23 novembre 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2004
pagine: XIV-422
I saggi raccolti nel volume affrontano il tema della dedica, solitamente trascurato negli studi storico-letterari, e invece fenomeno diffuso che riguarda scritti e generi anche molto diversi, e resiste, con modifiche e metamorfosi, ben oltre l'Ottocento. In fragile equilibrio tra scritto pubblico e confessione personale, le dediche affidano al lettore dichiarazioni a volte decisive per la comprensione di un'opera e del suo autore: in qualche caso sembrano toccare il cuore stesso del sistema letterario e culturale. A partire da alcuni casi esemplari, i saggi raccolti offrono una prima indagine di questi testi liminari, sui quali non esistono studi sistematici nella tradizione italiana e relativamente pochi per le altre letterature europee.
Lucidario. Volgarizzamento veronese del XIV secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2003
pagine: XC-318
L'Elucidarium è un'opera catechistica composta in latino nel secolo XII da Onorio di Autun (Augustodunense) e diffusa in ambiente eccesiastico. Verte sui principali temi di teologia, liturgia e religione nel suo insieme, ed è strutturata per quaestiones poste da un allievo al proprio maestro. Fu tradotta in età medievale in numerose lingue romanze e anglosassoni. La presente traduzione (volgarizzamento in veronese, con presenza di lombardismi e settentrionalismi) deriva da una versione francese realizzata poco dopo l'originaria, certamente molto fedele. Il principale motivo d'interesse è linguistico, data la scarsità di testi veronesi di età medievale: per questa ragione il libro è dotato di un ampio commento al testo e di un glossario.