fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Redi

Bacco in Toscana

Bacco in Toscana

Francesco Redi

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2024

pagine: 56

Francesco Redi (1626-1697) è stato uno dei più grandi scienziati della Toscana granducale. Medico e naturalista, fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali ed è considerato il padre della moderna Biologia, ma fu anche un fine letterato, un filosofo, un linguista e un umanista, e molto probabilmente anche un iniziato dei circoli misteriosofici dell’entourage mediceo. Membro dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia del Cimento (la prima accademia scientifica sperimentale europea), e dell’Arcadia, è stato autore di importanti opere letterarie e di fondamentali ricerche naturalistiche e trattati scientifici. Fu anche apprezzato autore di opere letterarie, odi, canzoni, rime burlesche e sonetti, tra cui il suo celebre ditirambo Bacco in Toscana, elogio dei vari vini messo in bocca al Dio. Esso nacque come «scherzo anacreontico» in uno «stravizzo» della Crusca nel 1666; si accrebbe con gli anni, cambiando forme e titolo, finché, divenuto un lunghissimo polimetro, vide la luce a stampa nel 1685.
8,00

Osservazioni intorno alle vipere

Osservazioni intorno alle vipere

Francesco Redi

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2024

pagine: 80

Francesco Redi (1626-1697) è stato uno dei più grandi scienziati della Toscana granducale. Medico e naturalista, fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali ed è considerato il padre della moderna Biologia, ma fu anche un fine letterato, un filosofo, un linguista e un umanista, e molto probabilmente anche un iniziato dei circoli misteriosofici dell’entourage mediceo. Membro dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia del Cimento (la prima accademia scientifica sperimentale europea), e dell’Arcadia, è stato autore di importanti opere letterarie e di fondamentali ricerche naturalistiche e trattati scientifici. Il suo trattato Osservazioni intorno alle vipere, pubblicato nel 1664, rappresenta il primo studio organico e scientifico sui serpenti e sulle vipere in particolare. In esso Redi dimostrò che il veleno di questi animali, contrariamente alla comune opinione dell'epoca, è dannoso solo se inoculato nella ferita e non se ingerito. Si tratta di un’opera al contempo anche filosofica e morale, ricca di richiami agli autori della classicità, che denota la straordinaria erudizione umanistica di un uomo che fu tra i maggiori intellettuali della sua epoca.
10,00

Esperienze intorno alla generazione degli insetti

Esperienze intorno alla generazione degli insetti

Francesco Redi

Libro: Copertina morbida

editore: Morphema Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 220

Direttamente dalla storica biblioteca del monastero di Camaldoli, una riproduzione anastatica dell'opera di Francesco Redi il cui originale risale al 1674 con la quale illustra le sue "esperienze" intorno alla generazione degli insetti in una lettera da lui scritta all'illustrissimo signor Carlo Dati.
28,00

Bacco in Toscana. Con una scelta delle annotazioni

Bacco in Toscana. Con una scelta delle annotazioni

Francesco Redi

Libro

editore: Antenore

anno edizione: 2005

pagine: CXLVI-104

25,00

Esperienze intorno alla generazione degli insetti
19,63

Bacco in Toscana

Bacco in Toscana

Francesco Redi

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1996

pagine: 180

14,00

... Di lettere, consulti e ditirambi del signor Redi Francesco medico in Toscana e cantore di viniferi colli
5,00

Consulti medici

Consulti medici

Francesco Redi

Libro

editore: Centro Editoriale Toscano

anno edizione: 1985

pagine: 500

15,49

Bacco in Toscana

Bacco in Toscana

Francesco Redi, Ugo Centurioni

Libro

editore: Seminario Luigi Veronelli

anno edizione: 1995

pagine: 96

4,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.