Ananke
Donne in guerra. Mogli, compagne e femmes de plaisir
Alessia Giorda, Francesco Ganora
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2014
pagine: 112
Le vivandiere: donne sui campi di battaglia, donne che portano l'acqua, che curano i feriti, che indossano una divisa o quando capita quello che trovano, a cavallo o sulla carretta, mogli, concubine o prostitute... Un argomento forse marginale, sicuramente di nicchia per chi studia i grandi fatti della storia, ma tuttavia un universo tutto da scoprire e da approfondire. Gli autori, appassionati rievocatori, consci delle lacune della saggistica italiana su questo argomento, hanno cercato di portare il loro contributo alla conoscenza di questo aspetto della vita militare.
La storia di Vinicio
Silvio Bertotto
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2014
pagine: 190
"La storia di Vinicio" ripropone in edizione annotata l'ormai introvabile testo che Giovanni Boccardo diede alle stampe nel 1975 col titolo "Verso la democrazia", primo contributo in ordine di tempo per ricostruire la storia di Settimo Torinese durante il fascismo e la guerra partigiana. La nuova edizione offre lo spunto per riflettere sulla memoria pubblica resistenziale e sulla sua trasmissione nell'area torinese, fra i contrasti e gli equilibri conflittuali della politica, i ripensamenti dell'eredità antifascista e il difficile rapporto degli italiani col recente passato.
Cinque ponti. La chiusa delle rose
Giorgio Filograna
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2014
pagine: 463
Un uomo misterioso e una donna bellissima camminano tra le sterpaglie e nella nebbia di una Torino oscura, epicentro del sanguinoso conflitto che fu la guerra di successione spagnola del '700. Lui è il gesuita don Girolamo, affiliato ad una organizzazione spionistica che opera al di sopra delle forze in campo. Considerato un eretico, cerca di scoprire che cosa sta accadendo all'interno della città assediata, trovandosi così a combattere contro Esseri oscuri e nefasti che si alleano a loschi personaggi legati alla Chiesa e al potere costituito del Ducato. Tra tutti, nel suo viaggio e percorso di vita, l'incontro con lei, Maddalena, dolce locandiera che lo ammalierà con il suo amore. Insieme, i due protagonisti scopriranno l'inevitabile evoluzione di se stessi entrando nel mondo parallelo e simbolico della Città dei Cinque Ponti, accompagnando il lettore in una cascata di sequenze rocambolesche.
I dubbi di Aquamonti
Roberto Valmarrini
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2014
pagine: 143
"Saremo anche noi come le automobili? Involucri abitati da noi stessi, che li manovriamo, credendo di essere loro, convinti di essere i nostri corpi, mentre invece siamo soltanto degli inquilini?". È una riflessione di Nicola Aquamonti. Altre provengono da un'eminenza grigia, distante fisicamente ma non spiritualmente, che comunica con lui per via telepatica. Aquamonti è un giovane psicologo particolarmente dotato di qualità ESP che, proprio, a causa delle sue doti, viene coinvolto in una vicenda dai risvolti violenti, di grande rilevanza internazionale.
Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 5
Riccardo Manzini
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2013
pagine: 399
In questo volume si esaminano alcune delle aree archeologiche più interessanti per una approfondita analisi dei complessi piramidali, in quanto da esse sono emersi nuovi panorami sull'architettura funeraria regale e sulla stessa storia egizia. L'indagine su Abusir presenta, oltre all'aggiornamento sui monumenti già conosciuti, la descrizione di quelli che sono stati studiati solo di recente e di cui non esiste finora alcun riferimento in lingua italiana, ma che hanno consentito di chiarire molti aspetti della V Dinastia. Nella analisi dell'area di Abido si analizzano due monumenti piramidali quasi ignorati dagli stessi archeologi, che costituiscono l'anello di congiunzione tra le piramidi e le successive tombe della Valle dei Re che da essi si ispirano. La descrizione di Zawiet el-Aryian, tuttora preclusa a quasi tutti gli studiosi ma di cui si riportano dati rilevati personalmente, ci offre la possibilità di esaminare una rara piramide a gradoni della III dinastia e gli eccezionali resti di una grandiosa piramide abbandonata in fase costruttiva iniziale, collocabile a nostro avviso nella dinastia di Cheope che sarebbe stata la seconda per dimensioni qualora fosse stata terminata. In ultimo sono analizzate quelle piramidi di dimensioni contenute, sparse in gran parte dell'Egitto, che sembrano appartenere a un identico programma costruttivo regale, la cui natura e significato ci sfuggono tuttora.
Il caso Ankhpakhered. I nuovi approcci scientifici del Mummy project
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2013
pagine: 147
Il sarcofago, datato tra il 740 e il 725 avanti Cristo, stando ai geroglifici laterali, conteneva le spoglie di un sacerdote, Ankhpakhered, vissuto tra la XXII e la XXIII dinastia. La mummia che si trovava all'interno di esso, però, è avvolta da un bendaggio troppo semplice, senza alcuna iscrizione nominale e priva del corredo di amuleti appropriato per un esponente della casta sacerdotale; tutto ciò, oltre alle molte fratture post mortem e alle ossa ritrovate in posizioni dislocate, lascerebbero pensare che la mummia ritrovata nel sarcofago non sia realmente quella di Ankhpakhered. Così, dopo un restauro conservativo, la mummia astigiana è stata sottoposta a tomografia assiale computerizzata al Fatebenefratelli di Milano, per datarla e scomporla in immagini assiali che hanno reso possibile la ricostruzione in 3D svelandone la storia medica. La mummia astigiana per adesso conserva gelosamente il suo mistero.
Tomba tebana tt3 di Pashedu
Livio Secco
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2013
Questo testo racconta la storia della tomba Deir el Medina, il sito dove è stata scoperta, la vita del suo proprietario, interpretata da quanto gli antichi Egizi hanno voluto raccontarci, e infine le preghiere che, splendidamente decorate sulle pareti della tomba, hanno lo scopo di accompagnare il proprietario nell'aldilà.
Ramesse II e gli Hittiti. La battaglia di Qadesh, il trattato di pace e i matrimoni dinastici
Alberto Elli, Paolo Bondielli
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2013
pagine: 394
La guerra tra Egiziani e Hittiti ebbe il suo epilogo sulle rive del fiume Oronte, nell'attuale Siria, nel 1274 a.C., e contrappose le due più grandi potenze del Vicino Oriente: l'Egitto ramesside e le forze ittite di Muwatalli II. La battaglia di Qadesh costituì l'atto finale di una lunga serie di guerre tra i due regni e fu il primo conflitto della storia ad essere seguito da un trattato internazionale di pace, scritto in geroglifico e cuneiforme, giunto fino a noi. Questo volume illustra le cause del conflitto, il trattato di pace e i matrimoni che di fatto sancirono la fine delle ostilità. Il testo del trattato - sia della parte in geroglifico che in cuneiforme - viene tradotta integralmente, con il confronto tra le due versioni, che, com'era prevedibile, presentano numerose discrepanze.
Homo homini lupus. Saggio sulla ricchezza delle nazioni. Le origini della crisi
Francesco Puglioli, Ilario Lodi
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2012
pagine: 107
Se qualcuno oggi scoprisse come produrre energia in modo intelligente e a costo zero, domani assisteremmo al crollo del nostro sistema finanziario, politico e sociale. Perché tutte le economie evolute entrerebbero in una drammatica fase di recessione, trascinate a fondo dal collasso del comparto energetico. Il fatto che una soluzione intelligente si possa rivelare catastrofica è un paradosso, ma anche una delle tante possibili conseguenze del presupposto filosofico su cui si reggono la cultura, l'economia e la politica del mondo occidentale. Homo homini lupus, ossia: l'uomo è pericoloso e lo stato è istituito al fine di fornire protezione di fronte a questa minaccia. Nel libro si mette in discussione questa concezione tragica della vita umana, economica, politica e sociale, di cui sono permeate le nostre visioni attuali e la nostra cultura, proponendo un'ipotesi differente. Una, tra le infinite possibili vie d'uscita dal vicolo cieco in cui sembra che la nostra civiltà abbia finito per infilarsi.
Paul Valéry. Tratti fondamentali del suo pensiero filosofico
Karl Löwith
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2012
pagine: 228
Quest'opera, l'ultima pubblicata da Löwith, è qui presentata in una nuova edizione italiana, rivista e aggiornata. Apparsa originariamente nel 1971, proprio in occasione del centenario della nascita di Valéry, essa vanta una duplice statura: oltre ad essere una vera e propria summa del pensiero di Löwith (da lui stesso è infatti indicata come il proprio "testamento filosofico"), essa è anche tra i primissimi tentativi di lettura organica del pensiero del poeta de "La Jeune Parque". Nella sua Premessa, il filosofo tedesco infatti avverte che "Valéry, scrittore e poeta, è un pensatore e precisamente il più libero, il più indipendente da tutte le tradizioni radicate e divenute convenzioni": per questa ragione il padre di "Monsieur Teste" ha profondamente interessato Löwith, ossia colui che ha pienamente vissuto e criticato gli esiti storicistici della cultura occidentale e le loro impasses, nel tentativo volto a ricostruirne il processo e a trovarvi soluzione. Ed è proprio attraverso un'interrogazione serrata di Valéry che egli viene delineando il profilo ideale e gli esiti più maturi del suo pensiero. Tra le figure più significative del panorama intellettuale del XX secolo, con questo lavoro Löwith ci offre il suo ultimo esercizio di perspicua analisi filosofica, che non conosce l'usura del tempo.