fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Altralinea Edizioni

Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze

Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze

Laura Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

«Adesso vorrei essere in Russia, e poiché naturalmente (intendo, dalla natura) non m’è concesso, leggo, rileggo, sfoglio quanti più libri posso sopra i Russi e sopra le Russie», confessa Ugo Ojetti (1871-1946) sulla sua “Terza pagina” del «Corriere della Sera», mentre nell’autunno del 1941 rilegge l’Evgenij Onegin di Aleksandr Puškin. Il volume ricostruisce una pagina meno nota della biografia e dell’opera di questo protagonista della storia intellettuale e culturale italiana della prima metà del Novecento, quella dei suoi rapporti con la Russia: i viaggi (nel 1903 e nel 1910), i reportage pubblicati sul «Corriere della Sera», gli incontri con intellettuali, scrittori e artisti russi (Maksim Gor’kij, Anatolij Lunacarskij, Grigorij Šiltjan e altri), l’interesse per l’arte e la letteratura russa coltivate su «Dedalo», «Pègaso» e «Pan», le inesauribili iniziative culturali di cui fu promotore a partire dalla “Mostra per il Ritratto Italiano” (1911). Attraverso documenti inediti, carteggi, fotografie e altri materiali conservati in archivi italiani e russi emergono così dal greto del tempo tessere sconosciute o dimenticate del composito e ricco mosaico dell’attività di Ojetti.
42,00

Designing futuring beyond the emergency scenario

Designing futuring beyond the emergency scenario

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

24,00

Nature city. Urban greening for changing urban environments

Nature city. Urban greening for changing urban environments

Dimitra Babalis

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 108

24,00

Disegno. Dialogo fra un architetto e un pittore. Catalogo della mostra (Firenze, 25 novembre-23 dicembre 2022)

Disegno. Dialogo fra un architetto e un pittore. Catalogo della mostra (Firenze, 25 novembre-23 dicembre 2022)

Alessandro Gioli, Andrea Granchi

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 104

"Granchi è anche scultore e la tematica della sua pittura è sempre fortemente implicata con l'architettura; e il Gioli che propone la sua architettura, fortemente distillata e simbolica, col disegno, in un certo senso abbastanza prossimo alla pittura. Dunque questa mostra è un caso davvero singolare, dove le parti sembrano invertirsi: l'architetto che si fa pittore e il pittore che si fa architetto. Quasi un racconto mitologico, del resto già percorso da Ovidio e poi da Kafka, dove il trasformarsi di un essere o di un oggetto (nel nostro caso la pratica di un'arte) in un altro di natura diversa, diventa motivo dominante a dimostrare come, ancora una volta, sia l'intuizione a creare l’oggetto artistico, e che la tecnica resta strumento secondario per esprimerla. All'affascinante tematica metafisica dei nuclei urbani del Gioli, raramente punteggiati da qualche albero, ma mai con presenza d'umano, fa eco l'inquieta e spesso disperata narrazione dell'umanità del Granchi, sempre condannato a marciare con la sua ombra verso una meta che non sarà mai raggiunta. Quasi due visioni del mondo che coincidono nel silenzio della solitudine che caratterizza il loro lavoro". (F. Gurrieri)
28,00

Il tempo denso. Note sul progetto di architettura

Il tempo denso. Note sul progetto di architettura

Fabio Fabbrizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 276

Il tempo è la sostanza della storia e la storia è la leva dell’architettura. Non esiste architettura senza storia e senza tempo. Il tempo della storia, dunque, è un tempo denso perché in esso affiora e si decanta un patrimonio di vissuto che è la base stessa di ogni futuro. Storia e progetto, tempo e forma, sono i lontanissimi estremi di definizione delle riflessioni contenute in questo libro. Raccolta di saggi e pensieri scritti in occasioni diverse, per convegni, per presentazioni, incontri e articoli. Ma anche testi inediti, spunti di riflessione personale che per la prima volta vengono condivisi e riuniti in una “cornice” che ne accomuna ragioni e intenzioni. Se il tempo del progetto è un tempo denso, allora lo è anche quello della sua narrazione, capace di svelarci in grumi rapsodici di pensiero tutta la verità-bellezza che si cela nell’architettura e nella [F. F.]
28,00

Ritratti di monumenti

Ritratti di monumenti

Paolo Gasparoli

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Le fotografie artistiche di monumenti presentate in questo volume unitamente alla possibilità di osservare lo stato di avanzamento dei cantieri di restauro che li hanno interessati, sono una nuova occasione per parlare di conservazione. E ciò è un’urgenza, perché nel settore della conservazione bisogna imbastire uno storytelling diverso da quello oggi in voga. Nell’età globale e della finanziarizzazione, il restauro architettonico ed artistico è diventato come un future, come una scommessa d’investimento. Tende a non essere quel gesto di etica manutenzione verso ciò che ci hanno lasciato le generazioni precedenti e che, come scriveva John Ruskin, “non ci appartiene” e a diventare, invece, una pratica che deve rendere. Il restauro è preferito all’ordinaria manutenzione perché può dare un “ritorno di immagine”, perché intorno a esso si può “costruire consenso” attraverso la comunicazione di massa.
36,00

Atlante del cibo. Monsampolo e la Valle del Tronto

Atlante del cibo. Monsampolo e la Valle del Tronto

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 174

Frutto di una feconda collaborazione interdisciplinare tra diversi enti e soggetti del territorio ascolano, il volume restituisce gli esiti di un progetto di ricerca sui sistemi alimentari locali e sul rapporto tra paesaggio e cibo nella Valle del Tronto, con un focus speciale sul Comune di Monsampolo del Tronto. Promosso e finanziato dalla Fondazione CARISAP, lo studio analizza il sistema di relazioni intercorrenti tra produzione, trasporto, trasformazione, vendita e consumo di cibo nella Valle del Tronto, restituendo in maniera multiscalare un quadro d’insieme sulla valle e un approfondimento sul Comune di Monsampolo del Tronto, scelto come caso-studio emblematico per la redazione di un piano locale del cibo che valorizzi il sistema alimentare in un’ottica di sostenibilità. Oltre al lavoro di analisi su documenti e materiali bibliografici e d’archivio, il gruppo di ricerca ha svolto una serie di interviste semi-strutturate a vari attori locali e un’indagine fotografica per documentare ed evocare il legame corporeo e simbolico della popolazione con il cibo e il paesaggio periurbano.
25,00

Bioclimatic housing

Bioclimatic housing

Fabrizio Tucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 1136

235,00

Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5

Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 48

Un libro periodico dedicato alla ricerca sul progetto che spazia dalle tecniche della composizione architettonica, al disegno e al design, sui temi della cultura architettonica contemporanea. Dromos si propone come strumento di confronto per rintracciare posizioni e traiettorie diverse all'interno della disciplina e della cultura del progetto, attraverso un album di contenuti autoriali e contributi su selezione, tutti frutto di ricerche innovative. Questo quinto numero, il primo della nuova serie, è dedicato alle case di Ulisse, come simbolo di un abitare inquieto, radice stessa dell'occupare suolo e del liberarsene solcando il Mediterraneo alla ricerca infinita di altre terre e di altri paesaggi sempre necessari alla nostra mente di studiosi del progetto.
20,00

E.N. Rogers al Politecnico di Milano: ripercorrere un’eredità-E.N. Rogers at Politecnico di Milano: retracing a legacy

E.N. Rogers al Politecnico di Milano: ripercorrere un’eredità-E.N. Rogers at Politecnico di Milano: retracing a legacy

Antonella Contin

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 114

Quest’opera presenta gli studi sulle lezioni degli anni tra il 1953 e il 1963 manoscritte e dattiloscritte di E.N. Rogers conservate dal prof. Epifanio Li Calzi del Politecnico di Milano. Gli studi chiariscono le basi del pensiero di Rogers sulla Architettura che porta alla definizione dei due pilastri della composizione architettonica, la Formula A=f (B,U) e l’Utopia della Realtà. Questo libro permette ai ricercatori di comprendere il processo di concepimento mentale del soggetto architettonico, utilizzando tecniche analitiche, attraverso la considerazione dei processi a monte e a valle, fino al prodotto finale. I lettori scopriranno l’importanza del metodo in Architettura per i processi progettuali che compongono le due variabili della Formula, il Bello e l’Utile per ottenere risultati pertinenti alla cultura e alle necessità del proprio tempo.
24,00

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni. Strategie, metodi e strumenti per la conoscenza e la conservazione

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni. Strategie, metodi e strumenti per la conoscenza e la conservazione

Francesca Vigotti

Libro

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il paesaggio rurale italiano è espressione di cambiamenti di lungo corso: un sistema caratterizzato da una articolata diversificazione, anche nella prossimità territoriale. Una simile eterogeneità si trova nelle aree interne italiane: sebbene soggetti a dinamiche che nel tempo ne hanno evidenziato le vulnerabilità, questi territori sono ricchi di risorse. In questi contesti, i paesaggi rurali possono rappresentare un presidio territoriale, culturale e sociale e un volano per la crescita sostenibile di aree a lungo considerate marginali. Trattando gli studi, i programmi di tutela e le pratiche di ricerca-azione a livello nazionale e internazionale, il volume affronta il tema del paesaggio rurale italiano nelle aree interne come patrimonio e risorsa, analizzando casi studio specifici e avanzando proposte, metodi e strumenti di ricerca per la conoscenza e la conservazione.
24,00

Acer Ferrara 100. Per una storia della casa pubblica a Ferrara e provincia. Studi e documenti IACP 1920 / ACER 2020

Acer Ferrara 100. Per una storia della casa pubblica a Ferrara e provincia. Studi e documenti IACP 1920 / ACER 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

Quasi nessuno ricorda cosa fosse l’Emilia-Romagna nel dopoguerra. Questa regione, che oggi compete per standard e qualità della vita con i territori più avanzati d’Europa, uscì dal conflitto bellico come una delle più povere del continente. Difficile immaginarlo ora. Tanto che questa storia, ovvero di come l’Emilia-Romagna sia cresciuta fino a diventare terra di forti reti sociali, opportunità, impresa e lavoro, innovazione, è purtroppo ancora poco raccontata. Ma questo volume fa luce su una parte importante di questo piccolo grande miracolo, perché la casa è il punto di partenza di qualsiasi politica che metta al centro il progresso delle proprie comunità. Nella parte finale del volume, le interviste ai residenti mostrano, pur nelle difficoltà di ogni convivenza, l’importanza dell’alloggio pubblico nel miglioramento delle condizioni di vita, nella costruzione delle identità e nella stessa costituzione di una soggettività.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.