Altralinea Edizioni
Variable properties envelopes. Evoluzione e sperimentazione negli involucri selettivi e a configurazioni dinamiche. Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 294
INDICE Introduction Bioclimatic quality, adaptivity, selectivity, dynamism as key requirements 1. Confronto con la sperimentazione internazionale: involucri dinamici con componenti a proprietà variabili 2. Valutazione critica della sperimentazione internazionale: 80 casi di studio 3. Indirizzi strategici per la progettazione e applicazione dei componenti innovativi a proprietà variabili nell’involucro edilizio 4. L’innovazione degli involucri si gioca sulla combinazione e applicazione integrata di componenti e sistemi selettivi, a proprietà variabili e a confi gurazioni dinamiche Riferimenti bibliografici References
Adaptive resilient envelopes. Innovazione e sperimentazione negli involucri cromogenici e a cambiamento di fase. Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 436
Indice Introduction Parte I - Involucri a cambiamento di fase 1. Phase Change Materials: caratteri, proprietà, tipologie 2. Phase Change Materials: prestazioni e applicabilità negli edifici Parte II - Involucri cromogenici 3. Involucri Cromogenici Termocromici 4. Involucri Cromogenici Elettrocromici 5. Involucri Cromogenici a cristalli liquidi Parte III - Sperimentazione contemporanea sugli involucri cromogenici e a cambiamento di fase 6. La sperimentazione contemporanea sugli involucri a cambiamento di fase 7. La sperimentazione contemporanea sugli involucri cromogenici Riferimenti bibliografici I References.
Nuove frontiere dell'involucro architettonico-New frontiers of the architectural envelope
Fabrizio Tucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 946
Le nuove frontiere dell’involucro architettonico, nella sperimentazione contemporanea e nei futuri sviluppi delle nostre città, lo vedono sempre più protagonista e strategico per operare la ormai imprescindibile esigenza di adattività, flessibilità, selettività e polivalenza, richiesta ad architetture che non potranno che essere sempre più climaticamente sensibili, ambientalmente reattive, variabili nelle proprietà, dinamiche nelle prestazioni, adattive nelle configurazioni, resilienti nei comportamenti. Per questo i tre libri che articolano il presente cofanetto affrontano i temi di frontiera dei ‘Climate Responsive Envelopes’, dei ‘Variables Properties Envelopes’ e degli ‘Adaptive Resilient Envelopes’. Secondo tale visione l’involucro degli edifici deve essere in grado di mutare i suoi caratteri e le sue performance, di adattarsi al cambiare delle diverse condizioni climatico-ambientali nel corso della giornata, nel corso dell’anno, finanche nel corso della vita dell’organismo edilizio e dell’uomo che lo abita; e di interagire ogni volta in modo diverso con la luce, il calore, il suono, il vento, i fenomeni meteorici e gli agenti atmosferici nel loro complesso.
Ventilazione naturale in architettura-Natural ventilation in architecture
Fabrizio Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 336
Raffrescamento passivo in architettura-Passive cooling in architecture
Fabrizio Tucci
Libro
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 334
Riscaldamento passivo in architettura-Passive heating in architecture
Fabrizio Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 218
Illuminazione naturale in architettura-Daylighting in architecture
Fabrizio Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 322
Atlante dei sistemi tecnologici per l'architettura bioclimatica-Atlas of technological systems for bioclimatic architecture
Fabrizio Tucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 1210
La progettazione dei sistemi bioclimatici in Architettura, oggetto dalla trattazione dei quattro libri del cofanetto “Atlante dei Sistemi tecnologici per l'Architettura bioclimatica” che offrono le basi del corretto indirizzo e impiego della ventilazione naturale, del raffrescamento passivo, dell'illuminazione naturale e del riscaldamento passivo in primis negli spazi confinati ma anche in quelli intermedi e aperti, sta diventando significativa e centrale nella sperimentazione contemporanea, in quanto offre, se ben controllata e ottimizzata, contributi importanti per quanto riguarda gli obiettivi di riduzione del fabbisogno energetico, di miglioramento del comfort ambientale, di elevazione della efficacia ecologica, di innalzamento della capacità di adattamento, mitigazione e resilienza ai cambiamenti climatici, di contenimento delle emissioni nocive verso una totale decarbonizzazione, in una parola: di qualità ambientale nel suo senso più ampio, anche in riferimento e, spesso, nel rispetto di una generalizzata esigenza di low cost, tanto da essere di recente considerata uno dei fondamentali elementi strategici del costruire sostenibile.
'Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto. Volume Vol. 93
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
Sfide e temi tra tecnologie innovative e network di paesaggi. Apprendere da Aquilonia
Mariangela Bellomo, Angela D'Agostino
Libro
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 156
Il volume è la versione aggiornata e ampliata con sintesi in inglese della precedente edizione (ottobre 2020). Il libro propone una serie di riflessioni maturate a seguito di una ricerca, svolta in convenzione tra il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli e il Comune di Aquilonia, sul tema energia-sviluppo-ambiente, avente come campo di osservazione il piccolo centro dell’area interna campana. Le riflessioni sono restituite sotto forma di sfide e temi quali chiavi interpretative di alcuni fenomeni propri della contemporaneità - crisi energetica, climatica, pandemica, abbandono dei piccoli centri, isolamento delle aree interne, dispersione di risorse e abitanti, ecc. – rispetto ai quali si evidenziano strategie in atto e possibili approcci innovativi per i territori marginali dei centri minori. Il libro affronta, dunque, aspetti nevralgici di una questione complessa, sottolineando la necessità di molti punti di vista, ciascuno dei quali collabora alla prefigurazione di possibili futuri per patrimoni e paesaggi.
Pursuing on research items. Changing ways, principles and methods for the future of scientific research
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 98
Utilizzare il valore. Esperienze di ricerca nel settore delle costruzioni nate nell’Università per lo sviluppo di risorse
Michela Toni
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 72
Nella Università italiana si produce valore grazie all’attività di ricerca e didattica che vi si svolge, che in molti casi, però, rimane chiusa al suo interno per diversi motivi, mentre potrebbe avere utilità per i giovani e per tutte le persone, valorizzando le risorse collettive che l’Università stessa mette insieme, attuando anche forme di collaborazione tra istituzioni, enti e aziende per produrre ulteriore valore: di questo si tratta nel libro in cui sono presentate alcune ricerche sviluppate dall’autrice nel 2011 e dal 2016 al 2019.