Altralinea Edizioni
Tous les rêves du monde. Luoghi e persone nel vissuto di un’artista contemporanea
Kiki Franceschi
Libro
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Un racconto, anche autobiografico, tra arte, cultura e società dagli anni ‘60 ad oggi sullo sfondo di tre città toscane, Livorno, Pisa e Firenze. Nello svolgersi della narrazione prendono corpo e vita personaggi del mondo dell’arte còlti nel loro quotidiano singolare che agiscono in uno scenario politico sconvolto da improvvise mutazioni e sommovimenti talvolta terribili. Nei cinquant’anni che segnano la durata del racconto si assiste anche al brusco cambiamento nel modo di pensare e comprendere la cultura tutta (l’arte in particolare); uno scivolamento inesorabile verso il trash o il glamour che cambierà il gusto verso un probabile luogo nonsense, dove non è il collezionista o l’artista a decidere, ma è il Mercato a dettare legge. «Kiki Franceschi nel narrare la sua esperienza di vita dimostra che si può sedurre senza abbassarsi al compiacimento e affascinare senza omologarsi. Non è facile – e lo sa – perché i significati non stanno mai in superficie, ma nel profondo della persona, lì dove corpo e anima si intrecciano nella poliformica unità dell’essere. In quell’incrocio di culture che è ognuno di noi.» (Sandra Landi)
Oltre gli scogli delle dieci dita
Alessandro Gioli
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
Joe Colombo. L'abitacolo come protagonista dell'interior design-The cockpit as the protagonist of interior design
Simona Ottieri
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 48
"Questo è un saggio illustrato sulla ricerca e la progettazione di spazi abitativi non convenzionali. Affronta il tema dell'interior design di Joe Colombo (Milano 1930-1971) dalla metà degli anni ‘60 alla sua prematura scomparsa nel 1971. Colombo agisce secondo una concretezza visionaria che non si limita a immaginare un futuro. Punta soprattutto a liberarsi dai luoghi comuni dell'abitare. Lo spazio del designer milanese si concretizza nell'utilizzo di una figurazione di impronta meccanica molto evocativa. Un modo di operare, al tempo stesso concreto e visionario che ne rende l'opera estremamente utile. Soprattutto nel definire spazi flessibili e formalmente inediti di cui l'abitare – oggi – dimostra di avere grande bisogno". (S.O)
Venezia resiliente. Mitigazioni e monitoraggi per il governo del cambiamento-Resilient Venice. Mitigation and monitoring measures to manage change
Paolo Gasparoli, Fabiana Pianezze, Francesco Trovò
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il presente volume, in continuità con il precedente "Venezia fragile", pubblicato dagli stessi autori nel 2014, rivolge l’attenzione a tre tematiche, ritenute strategiche dall’Amministrazione Comunale e dalla Soprintendenza per la fruizione e la percezione della Città Antica: residenzialità, occupazione del suolo pubblico e manutenzione degli spazi urbani. L’analisi sviluppata ha portato alla definizione di strategie di monitoraggio e di mitigazione che, agendo attraverso azioni correttive facilmente gestibili in sede locale, potrebbero ristabilire alcuni degli equilibri ormai in bilico. Se si pensa che la fine di questa ricerca è collocabile ai primi di marzo 2020, quando l’emergenza sanitaria da Covid-19 in Italia era appena agli inizi, l’attuazione di alcuni degli scenari proposti acquisterebbe ancora più valenza strategica per l’Amministrazione, rappresentando una grande opportunità per ripensare al modello sociale, economico e di sviluppo anche di una città di rilievo internazionale come Venezia.
Tessere. Contributo per una sperimentazione nel contesto digitale del settore delle costruzioni-Tesserae. An experimentation in the digital context of the construction sector
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 72
Sperimentare potenzialità offerte dal contesto digitale, non solo per ampliare conoscenze, ma soprattutto per sviluppare nuove progettualità nel settore delle costruzioni, a partire dal know-how delle aziende produttrici o fornitrici di servizi, costituisce l’argomento specifico della nuova collana editoriale di Altralinea, di cui la presente pubblicazione costituisce il numero zero.
Territori e paesaggi della produzione. Spazi da (ri)abitare
Sandra Camicia, Giulia Santantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 220
Tra le realtà insediative della città contemporanea sinora più trascurate nell’agenda urbana ci sono le periferie a carattere produttivo, industriale e/o commerciale. La marginalità di tali spazi nelle pratiche di governo si inscrive in una cultura tecnico-disciplinare che per lungo tempo si è incentrata sull’applicazione, spesso acritica, dei principi dello zoning, secondo il duplice obiettivo della concentrazione/separazione, mentre il disegno dello spazio è stato in genere affidato a standard elementari di natura quantitativa, ignorando quasi del tutto l’abitabilità di questi territori, come se la loro urbanità non fosse un requisito pertinente e necessario. Spesso percepiti come enclave a sé stanti, questi recinti inospitali generano in chi li usa e attraversa un senso di spaesamento e di disagio, una condizione di separatezza ed estraneità alle relazioni urbane. In un tale problematico, l’ipotesi di riqualificazione illustrata nel volume intende proporre un possibile percorso per (ri)abitare gli spazi della produzione, conferendo loro una rinnovata urbanità.
Handmade in Italy
Claudio Gambardella
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 216
L'espressione "Handmade in Italy" è comunemente riferita ad una variegata produzione di oggetti di artigianato locale; difficile trovarvi segnali che facciano pensare ad una interazione con la cultura del progetto. "Handmade in Italy", qui adottato con altro significato, è invece il nome di un progetto di ricerca scientifica dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", assieme al progetto del Sistema Museale Regionale del Design e delle Arti Applicate, del 2002, sfociato poi nel progetto del 2010 realizzato a Pompei, il "Museo delle Imprese del prodotto di eccellenza Campano". L'intento implicito è quello di aggiungere la quinta "A", l'Artidesign, che è anche il titolo del volume di Filippo Alison e Renato De Fusco, alle altre quattro "A" del Made in Italy, una produzione sinergica, cioè, di design e artigianato che esca dal suo ruolo ancillare e romantico, che faccia ricorso, senza vecchi pregiudizi, alle tecnologie avanzate e alla digital fabrication, per rientrare a pieno titolo nel "fatto e pensato in Italia".
Infrastrutture e colonizzazione. Il caso africano tra heritage e sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 218
La realizzazione di infrastrutture è sempre stata utilizzata anche come forma di colonizzazione di territori. A partire dal caso africano, in questa pubblicazione si indaga il modo in cui tale fenomeno è avvenuto in alcune colonie tra Otto e Novecento e come questo, seppur in forme e con attori differenti, stia ancora avvenendo. Sulla scia di un lavoro pubblicato in questa stessa collana nel 2018 – Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione –, l’obiettivo è riflettere sui possibili modi di rapportarsi con l’eredità di un passato per molti versi scomodo, di immaginarne il futuro prefigurandone forme di infrastrutturazione del territorio non come passepartout di un nuovo colonialismo politico, economico e culturale, ma come strumenti per uno sviluppo consapevole e sostenibile di territori spesso fragili.
Nuove sfide per l'architettura del paesaggio contemporanea. Un ritorno verso la natura
Patrizia Burlando, João Cortesão, Francesca Mazzino, Christian Piel
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 100
Attraverso il contributo di relatori provenienti da Paesi nei quali la pratica professionale dell’architettura del paesaggio è consolidata, il volume presenta studi e progetti rivolti a affrontare la crisi ambientale e l’emergenza climatica in aree geografiche soggette, in modi diversi, agli effetti del cambiamento globale del pianeta. Ridurre il consumo di suolo, acqua, risorse naturali, prevenire i rischi ambientali e idrogeologici e favorire il godimento della natura e del paesaggio sono oggi obiettivi imprescindibili, che coinvolgono gli architetti del paesaggio in un’impegnativa ricerca sia sugli aspetti teorici sia su quelli operativi, per realizzare spazi in grado di ospitare diverse forme di vita con soluzioni a basso costo di manutenzione.
Viaggi e viste. Mediterraneo e modernità
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo tema ha riguardato a lungo il lavoro dell’architetto, nell’impatto delle conoscenze empiriche rispetto a quelle teoriche, acquisite attraverso il viaggio, nella riflessione e nella pratica dell’architettura. L’attenzione è centrata sul Mediterraneo – un’area dai contorni imprecisabili e variamente stratificata per storia, cultura, interpretazione – e sulle impressioni dirette che architetti e urbanisti, storici dell’architettura e letterati hanno percepito della cultura e architettura vernacolare dei luoghi visitati, e su come tali impressioni abbiano offerto opportunità creative, nonché nuovi punti di vista da cui osservare processi e manifestazioni dell’architettura. Il libro propone una duplice struttura di indagine: da un lato, il paradigma del Mediterraneo e le sue implicazioni metodologico-concettuali; dall’altro, le sue molteplici applicazioni nei confronti dell’evoluzione del progetto moderno attento al luogo e alle implicazioni contestuali.
Storia della storiografia dell'arte
Renato De Fusco, Roberta Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 292
«Il saggio ha un formale legame a Storia dell’idea di storia, pubblicato per la prima volta nel 1998. In comune hanno il carattere concettuale, l’indirizzo storico-strutturalista e l’esposizione degli argomenti per profili monografici. Si discostano per avere il primo come oggetto la storiografia generale e il secondo quello della storiografia dell’arte. Pur avendo simili obiettivi si è resa necessaria una nuova ricerca soprattutto perché la storia dell’arte – anzi delle arti, qui più d’una contemplata – è «la sola, fra tutte le storie speciali, che si faccia in presenza degli eventi e quindi non debba evocarli né ricostruirli né narrarli, ma solo interpretarli». Come ha osservato Salvatore Settis, «tutte le civiltà umane hanno prodotto “arte”, pochissime hanno prodotto anche una narrazione di eventi dell’arte […] e cioè uno specifico genere letterario che disponga in narrazione storica le vite degli artisti e le loro opere». (R. De Fusco, R. Ruggiero)
'Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto. Volume Vol. 89
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 168
Fondata nel 1993, 'Ananke è una rivista quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto che si batte contro ogni forma di restauro distruttivo, per contribuire al necessario chiarimento sulle corrette finalità metodologiche e pratiche del restauro (architettonico, archeologico, urbano e paesaggistico). Alla rilettura dei temi e dei grandi protagonisti della cultura della conservazione, affianca dibattiti d'attualità, con il sostegno di un Comitato Scientifico Internazionale e grazie ad una rete capillare di corrispondenti regionali.