Libri di Paolo Gasparoli
Palazzo dei Giureconsulti a Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il volume ricostruisce la storia architettonica, urbanistica e artistica del Palazzo dei Giureconsulti e di piazza dei Mercanti, descrivendo i recenti restauri che hanno interessato l'edificio in ogni sua parte. Voluto nel 1560 dal milanese papa Pio IV come sede del Collegio dei Giureconsulti, l'organo di selezione del personale politico e amministrativo dello Stato di Milano, il palazzo sorge nello spazio nodale e identitario milanese di piazza dei Mercanti. Si tratta di un capolavoro manieristico progettato da Galeazzo Alessi e realizzato da Vincenzo Seregni, con la collaborazione di una fitta schiera di scultori dei laghi lombardi e il completamento dell'orologio di Lelio Buzzi. I cicli figurativi seicenteschi che ornavano l'edificio sono solo in parte conservati. La collocazione all'interno del palazzo della Camera di Commercio implicò l'ultima fase storica prima dei restauri post-bellici, quella eclettico-storicista. L'apparato iconografico del volume, in aggiunta alla documentazione storica, è arricchito dalla dettagliata compagna fotografica realizzata dal fotografo Marco Introini a conclusione dei lavori di restauro.
Ritratti di monumenti
Paolo Gasparoli
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Le fotografie artistiche di monumenti presentate in questo volume unitamente alla possibilità di osservare lo stato di avanzamento dei cantieri di restauro che li hanno interessati, sono una nuova occasione per parlare di conservazione. E ciò è un’urgenza, perché nel settore della conservazione bisogna imbastire uno storytelling diverso da quello oggi in voga. Nell’età globale e della finanziarizzazione, il restauro architettonico ed artistico è diventato come un future, come una scommessa d’investimento. Tende a non essere quel gesto di etica manutenzione verso ciò che ci hanno lasciato le generazioni precedenti e che, come scriveva John Ruskin, “non ci appartiene” e a diventare, invece, una pratica che deve rendere. Il restauro è preferito all’ordinaria manutenzione perché può dare un “ritorno di immagine”, perché intorno a esso si può “costruire consenso” attraverso la comunicazione di massa.
Venezia resiliente. Mitigazioni e monitoraggi per il governo del cambiamento-Resilient Venice. Mitigation and monitoring measures to manage change
Paolo Gasparoli, Fabiana Pianezze, Francesco Trovò
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il presente volume, in continuità con il precedente "Venezia fragile", pubblicato dagli stessi autori nel 2014, rivolge l’attenzione a tre tematiche, ritenute strategiche dall’Amministrazione Comunale e dalla Soprintendenza per la fruizione e la percezione della Città Antica: residenzialità, occupazione del suolo pubblico e manutenzione degli spazi urbani. L’analisi sviluppata ha portato alla definizione di strategie di monitoraggio e di mitigazione che, agendo attraverso azioni correttive facilmente gestibili in sede locale, potrebbero ristabilire alcuni degli equilibri ormai in bilico. Se si pensa che la fine di questa ricerca è collocabile ai primi di marzo 2020, quando l’emergenza sanitaria da Covid-19 in Italia era appena agli inizi, l’attuazione di alcuni degli scenari proposti acquisterebbe ancora più valenza strategica per l’Amministrazione, rappresentando una grande opportunità per ripensare al modello sociale, economico e di sviluppo anche di una città di rilievo internazionale come Venezia.
Crespi d'Adda sito Unesco. Governare l'evolulzione del sistema edificato tra conservazione e trasformazione
Paolo Gasparoli, A. Teresa Ronchi
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 216
Il volume raccoglie l'esito di studi e ricerche condotti dal gruppo di ricerca del Politecnico di Milano sul sito UNESCO di Crespi d'Adda dal 2007 al 2015, a partire dalla redazione del Piano di Gestione. Un sistema insediativo vivo' come questo, dalle indubbie valenze di carattere storico e documentale, richiede un'attività di conservazione dell'integrità e dell'autenticità dell'edificato e del suo contesto ambientale. Ma intervenire su un contesto abitato impone di pensare alle modalità di adeguamento delle strutture edilizie, delle infrastrutture, delle reti, alle continuamente mutevoli esigenze di vita; si tratta di uno dei temi più controversi e stimolanti tra quelli che si pongono a chi si occupa di progetto e di intervento sul costruito. Il volume è arricchito da una importante documentazione fotografica, a cura di Marco Introini, e da foto d'archivio in parte inedite.
Venezia fragile. Processi di usura del sistema urbano e possibili mitigazioni-Fragile Venice. Processes of wear on the urban system and possible mitigations
Paolo Gasparoli, Francesco Trovò
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 200
Da più parti si lamenta un significativo aumento di potenziali minacce per la salvaguardia fisica e l'equilibrio sociale della città di Venezia, a scapito della qualità di vita per i residenti e di fruibilità per gli utenti esterni. Quali sono tali minacce, come misurarne l'incidenza sulla città? Quali invece i luoghi comuni da sfatare? Il volume descrive gli esiti di una ricerca (all'interno del Piano di Gestione UNESCO "Venezia e la sua Laguna") sui i fattori di usura fisica' e percettiva' cui è sottoposto il Centro Storico e la valutazione della loro pericolosità, al fine di determinare criteri e strumenti di mitigazione. La molteplicità dei livelli di analisi ha permesso di costruire un quadro d'insieme ampio, tenendo in adeguata considerazione la forte interconnessione fra agenti di carattere naturale o antropico, i cui effetti risultano moltiplicati dalle reciproche interazioni.
La Casa del Fascio di Gallarate. Ipotesi per il riuso e la valorizzazione
Paolo Gasparoli, Matteo Scaltritti
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 178
Il volume, attraverso un percorso di conoscenza e di frequentazione della Casa del Fascio e del suo contesto, e secondo un rigoroso approccio critico, propone una riflessione ampia sulla storia dell'edificio e del suo autore che qui trovano consolidamento metodologico e documentale, costituendo quindi un'occasione disciplinarmente rigorosa e aggiornata per ripensare al ruolo della ex Casa del Fascio, al suo rapporto con la città nel suo complesso, e con la piazza Garibaldi in particolare, di cui è fondale ma anche ideale prosecuzione. Il Palazzo, infatti, qualora fosse recuperato ad un ruolo sociale, civile e pubblico, e non meramente commerciale o utilitaristico, costituirebbe un polo di attrazione, luogo di incontri e di relazioni e potrebbe contribuire a ridefinire il nesso e il significato stesso del centro cittadino.
Le superfici esterne degli edifici
Paolo Gasparoli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 510
Questo volume affronta il tema della manutenzione dell'edificato esistente e delle modalità con le quali si possono leggere ad analizzare i degradi delle superfici esterne degli edifici, storiche o recenti, al fine di progettare ed attuare congruenti e durevoli interventi di manutenzione. Non si più dimenticare, infatti, che le superfici esterne sono le parti dell'edificio più soggette alle azioni del degrado e, proprio per questo, costituiscono frequentemente situazioni non irrilevanti di rischio per crollo di parti, componenti, rivestimenti. Dal punto di vista formale e semantico, inoltre, esse registrano i mutamenti fisici in funzione del passaggio del tempo, delle mode, dei gusti e degli usi e comunicano, nel loro complesso, il volto e l'immagine dell'ambiente urbano. Occuparsi di problemi relativi alle superfici dunque, come è noto agli operatori del settore, non significa affatto occuparsi di problemi superficiali. Il testo è la sintesi di un decennio di attività didattica nella quale sono state trasferite le esperienze maturate nella non breve attività professionale e di ricerca dell'autore. Esso potrebbe essere utile ai progettisti, per approfondimenti sulle tecniche di intervento a partire dalle cause di degrado degli edifici, agli studenti ed a tutti coloro che si occupano dei problemi di natura tecnologica inerenti questo particolare aspetto dell'intervento sul costruito.
Prevenzione e manutenzione per i beni culturali edificati. Con 1 tavola
Roberto Cecchi, Paolo Gasparoli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 334
Questo libro è l'esito della prima fase di una attività di ricerca relativa alla stesura di una metodologia operativa per la realizzazione di attività preventive finalizzate alla Manutenzione Programmata delle aree archeologiche di Roma e Ostia antica. Nella tutela del patrimonio culturale, non possono essere disgiunte le necessità di conservazione dalle questioni connesse con la "piena fruizione", quindi la tutela, da sola, è una prospettiva limitata, in specie se ridotta a pura tecnica connessa alle singole modalità di intervento. Obiettivo non secondario della proposta operativa che viene qui presentata, dunque, è quello di promuovere un mutamento di prospettiva che si propone di limitare il ricorso ad azioni singole e slegate nel tempo, propense a favorire eventi eclatanti, per promuovere un'idea di manutenzione come processo ed efficace risposta del nostro tempo alle responsabilità che ci derivano dall'aver ereditato un patrimonio culturale unico al mondo.
La manutenzione delle superfici edilizie. Prescrizioni per esecuzione, controlli, collaudo sui rivestimenti esterni
Paolo Gasparoli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 640
Un manuale della qualità e procedure gestionali. Con check-list e modulistica per la piccola e media impresa edile
Paolo Gasparoli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 688
Preventive and planned maintenance of protected buildings. Methodological tools for the development of inspection activities and maintenance plans
Roberto Cecchi, Paolo Gasparoli
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 176
La manutenzione programmata dei beni culturali edificati. Procedimenti scientifici per lo sviluppo di piani e programmi di manutenzione
Roberto Cecchi, Paolo Gasparoli
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 381
Nel volume sono sviluppate le ragioni di carattere culturale, disciplinare, etico e politico che consigliano di attivare processi di manutenzione preventiva e programmata piuttosto che i più distruttivi interventi di restauro. È noto che le pratiche relative alla strutturazione di piani di manutenzione solo da qualche decennio hanno trovato determinanti impulsi, prevalentemente dovuti ai nuovi dettati legislativi che hanno introdotto, e via via meglio specificato nei contenuti, l'obbligatorietà della pianificazione delle attività manutentive, anche nell'ambito dei beni culturali. In continuità con il volume prevenzione e manutenzione per i beni cultuali edificati (Alinea, 2010), gli autori presentano in questo nuovo libro, gli esiti finali di una ricerca volta a definire una metodologia operativa per lo sviluppo di piani e programmi di manutenzione, attivata a partire dalle esperienze maturate sulle aree archeologiche di Roma e Ostia Antica. I principi e le procedure delineati sono poi stati applicati e validati anche su altri casi, significativi per importanza, dimensioni, complessità e caratteristiche di utilizzo - riportati in questo volume - come alcune domus del sito archeologico di Pompei o il monumento a Vittorio Emanuele II (il Vittoriano), in Roma.