fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Cecchi

Abecedario. Come proteggere e valorizzare il patrimonio culturale italiano
19,00

Prevenzione e manutenzione per i beni culturali edificati. Con 1 tavola

Prevenzione e manutenzione per i beni culturali edificati. Con 1 tavola

Roberto Cecchi, Paolo Gasparoli

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 334

Questo libro è l'esito della prima fase di una attività di ricerca relativa alla stesura di una metodologia operativa per la realizzazione di attività preventive finalizzate alla Manutenzione Programmata delle aree archeologiche di Roma e Ostia antica. Nella tutela del patrimonio culturale, non possono essere disgiunte le necessità di conservazione dalle questioni connesse con la "piena fruizione", quindi la tutela, da sola, è una prospettiva limitata, in specie se ridotta a pura tecnica connessa alle singole modalità di intervento. Obiettivo non secondario della proposta operativa che viene qui presentata, dunque, è quello di promuovere un mutamento di prospettiva che si propone di limitare il ricorso ad azioni singole e slegate nel tempo, propense a favorire eventi eclatanti, per promuovere un'idea di manutenzione come processo ed efficace risposta del nostro tempo alle responsabilità che ci derivano dall'aver ereditato un patrimonio culturale unico al mondo.
48,00

Il restauro

Il restauro

Roberto Cecchi

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2008

pagine: 290

L'autore chiama i migliori esperti nel campo della conservazione dei beni culturali a parlare dei più celebri restauri. Alla luce delle riflessioni svolte dall'architetto fiorentino e attuale direttore generale del ministero per i Beni e le attività culturali, soprintendenti, direttori museali, restauratori si confrontano e s'interrogano sul delicato tema del restauro, toccando questioni più ampie quali la gestione inefficace del patrimonio culturale. A partire dagli esiti della Commissione Franceschini del 1967, Roberto Cecchi propone l'analisi di alcuni importanti restauri degli ultimi anni: qui ritroviamo il Teatro La Fenice dopo il rogo del 1996, il chiostro della Pinacoteca di Brera a Milano, il Palazzo degli Uffizi, le Gallerie dell'Accademia a Venezia e il Cenacolo di Leonardo. L'autore invita a riflettere sullo stato generale di precarietà e decadenza del patrimonio archeologico, artistico, storico, ambientale, librario e archivistico italiano, imputandolo non tanto a mancanza di personale qualificato, o di adeguati finanziamenti pubblici, quanto a un problema culturale, ovvero a un difetto d'impostazione del sistema di protezione dei beni culturali:
18,00

I beni culturali. Testimonianza materiale di civiltà

I beni culturali. Testimonianza materiale di civiltà

Roberto Cecchi

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2006

pagine: 236

Il punto sulla questione dei beni culturali in Italia, da parte di autorevole addetto ai lavori; un saggio che si basa sulla importante esperienza acquisita sul campo orientandosi tra le inerzie, le inefficienze e le connivenze italiane. Un'analisi appassionata e competente di quanto è stato fatto e di quanto ancora rimane da fare; con l'indicazione di un approccio nuovo: il superamento della dicotomia tra oggetto e contesto, documento e monumento, progetto e manutenzione, paesaggio e ambiente. In appendice una serie di documenti: La relazione della Commissione Franceschini (1967); la Carta del Restauro (1965, integrata con quella del 1972); la Convenzione Europea del Paesaggio (2000).
18,00

La basilica di San Marco. La costruzione bizantina del IX secolo. Permanenze e trasformazioni

La basilica di San Marco. La costruzione bizantina del IX secolo. Permanenze e trasformazioni

Roberto Cecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 173

Questo volume prova a riscrivere la storia della basilica marciana partendo dallo studio dei materiali con cui fu realizzata. L'incipit è l'elaborazione a fini storiografici di una straordinaria serie d'informazioni raccolte all'inizio degli anni novanta del xx secolo, quando si decise di prelevare parecchi campioni dalle membrature della chiesa per accertarne la sua stabilità. Diversamente da quel che si è sostenuto, oggi si può dire che la basilica di San Marco conserva quasi intatto l'impianto architettonico voluto dai Particiaci nel ix secolo. Non fu affatto demolita e ricostruita dall'intervento del Contarmi, realizzato il 1063 e il 1072. Questo si sovrappose e integrò profondamente l'impianto precedente, ma non lo cancellò.
25,00

La manutenzione programmata dei beni culturali edificati. Procedimenti scientifici per lo sviluppo di piani e programmi di manutenzione

La manutenzione programmata dei beni culturali edificati. Procedimenti scientifici per lo sviluppo di piani e programmi di manutenzione

Roberto Cecchi, Paolo Gasparoli

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 381

Nel volume sono sviluppate le ragioni di carattere culturale, disciplinare, etico e politico che consigliano di attivare processi di manutenzione preventiva e programmata piuttosto che i più distruttivi interventi di restauro. È noto che le pratiche relative alla strutturazione di piani di manutenzione solo da qualche decennio hanno trovato determinanti impulsi, prevalentemente dovuti ai nuovi dettati legislativi che hanno introdotto, e via via meglio specificato nei contenuti, l'obbligatorietà della pianificazione delle attività manutentive, anche nell'ambito dei beni culturali. In continuità con il volume prevenzione e manutenzione per i beni cultuali edificati (Alinea, 2010), gli autori presentano in questo nuovo libro, gli esiti finali di una ricerca volta a definire una metodologia operativa per lo sviluppo di piani e programmi di manutenzione, attivata a partire dalle esperienze maturate sulle aree archeologiche di Roma e Ostia Antica. I principi e le procedure delineati sono poi stati applicati e validati anche su altri casi, significativi per importanza, dimensioni, complessità e caratteristiche di utilizzo - riportati in questo volume - come alcune domus del sito archeologico di Pompei o il monumento a Vittorio Emanuele II (il Vittoriano), in Roma.
50,00

Il Cenacolo. Führer zum Refektorium und zu Santa Maria delle Grazie

Il Cenacolo. Führer zum Refektorium und zu Santa Maria delle Grazie

Pietro C. Marani, Roberto Cecchi, Germano Mulazzani

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 1999

pagine: 112

Una breve ma esauriente guida su uno degli affreschi più conosciuti al mondo. Dopo l'ultimo restauro, che si è protratto per oltre vent'anni, il "Cenacolo" è stato restituito alla cultura e al pubblico internazionale. Se pur alterato e deformato, il dipinto che oggi si può ammirare costituisce l'immagine più attendibile e vicina all'originario di Leonardo. Alla luce del lungo lavoro effettuato e dei risultati scientifici sulle precise tecniche impiegate dall'artista, la guida ricostruisce la storia e il significato dell'opera, con immagini d'insieme e di particolari del grande affresco restaurato, che aiutano il lettore alla sua comprensione.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.