Alpes Italia
La tela di Penelope. Psicoanalisi, etica e religione
Roberto Contardi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 186
L’inevitabile inattualità del sapere psicoanalitico, portatore delle ‘ragioni’ del versante oscuro, invisibile, della mente, sconta, all’interno stesso del suo sistema disciplinare, l’attrazione di un pretendente spirito scientifico che sempre più accentra su di sé il compito di rispondere all’esigenza di comprensione degli enigmi psichici attraverso il ricorso a metodi di indagine e intervento bloccati al piano della Percezione-Coscienza, muovendo da confusivi atti di fede in una razionalità militante tributaria all’ostensibilità luminosa dell’universo quantitativo dell’evidenza. Il testo intende rimarcare invece l’inderogabile necessità e appropriatezza del procedimento di ricerca e cura della psicoanalisi quale fondata da Freud e si pone come una sorta di tessitura di fili tesi a partire da provenienze diverse e da tempi differenti, e che forma appunto il tessuto, molto fitto in certi punti, in parte inevitabilmente rado in altri, di tale proposito. Il dialogo con la speculazione teologica giudaico-cristiana ha svolto un ruolo cardine per la creazione della scienza dell’Inconscio.
Mente criminale. Viaggio nel tortuoso rapporto tra psichiatria e criminalità
Primo Lorenzi, Liliana Dell'Osso
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il rapporto fra psichiatria e criminalità è ogni giorno riproposto da fatti di cronaca che colpiscono l’immaginario collettivo: dai crimini più efferati a tutta una serie di comportamenti, anche di scarsa rilevanza criminale, ma di grande impatto sulla quotidianità. L’opinione pubblica oscilla tra l’idea che esista una stretta correlazione fra disturbo mentale e criminalità e quella che siano due fattori autonomi, solo marginalmente capaci di embricarsi. Nel nostro Paese, si sono alternate due leggi di assistenza ispirate al primo o al secondo punto di vista. Dietro ciò c’è il tema della custodia che, pur cancellato dalla Legge di riforma attualmente vigente, viene riproposto sia dai media che dal Codice Penale. Quale lo stato dell’arte? Che cosa arriva dalle più recenti acquisizioni psichiatriche? Il testo pone particolare attenzione a quella costellazione personologica (personalità psicopatica) in cui il Male sembra avere una drammatica condensazione e attualizzazione. C’è un rapporto fra disturbi mentali e rischio criminale? Si può quantificare? Sono possibili distinzioni in base al tipo di patologia? Il lavoro propone alcuni suggerimenti operativi nel qui e ora del paese.
Medicina per verba. Formule magiche nel «De medicamentis liber» di Marcello Empirico
Arduino Maiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 136
Questa raccolta rappresenta il primo volume in italiano interamente dedicato all’opera di Marcello Empirico, autore vissuto nel delicato periodo di transizione dal paganesimo al cristianesimo. Di lui abbiamo solo il De medicamentis liber, un prontuario terapeutico in trentasei capitoli ordinatamente ripartiti a capite ad calcem. Sono stati selezionati i passi rivelatori di incantamenta, dall’evidenza verbale più o meno manifesta, per cui, in un sistematico approccio interdisciplinare, si è scelto di privilegiare l’ambito religioso, magico e medico, e di quest’ultimo in particolare gli aspetti iatromagici, iatroastrologici e iatrosemantici. Nell’ottica di un ideale hysteron-proteron, precedono la silloge la traduzione e il commento del carme con cui si conclude il trattato.
B come Bambino. Comprendere i disturbi del neurosviluppo
Paola Di Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 236
Partendo dalle caratteristiche cliniche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il volume suggerisce la corretta lettura degli altri disturbi del neurosviluppo quali l’ADHD, i disturbi d’ansia e i disturbi del comportamento. Per ogni criticità descritta vengono suggerite diverse strategie d’intervento con particolare attenzione al temperamento del bambino per guidare il genitore verso il corretto stile di parenting e comprendere il profondo legame tra le prime esperienze di accudimento e la comparsa di specifici quadri clinici. Per comprendere realmente il disagio infantile, è necessario intervenire non solo sul bambino: anche in presenza di una diagnosi che impone interventi di tipo tecnico come nel caso dei DSA, qualunque approccio terapeutico deve prevedere il coinvolgimento di tutte le figure di riferimento, per verificare se ci siano modelli educativi disfunzionali e stili di vita incompatibili con le naturali tappe evolutive. Nello scorrere veloce della società tecno-mediata il genitore subisce il tema dell’ambiguità, della fluidità dei ruoli, del narcisismo e del bisogno di emozioni, danneggiando profondamente l’essenza della relazione educativa.
Liberi dalla sigaretta. Tradizionale, rollata e a tabacco riscaldato
Gianluca Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 86
Smettere di fumare è un obiettivo realizzabile per chiunque. A dispetto del luogo comune, che vede ancora il fumo come un vizio, si contrappone una visione clinica del problema che lo classifica come una dipendenza. In quest’ottica, viene meno il concetto di forza di volontà che tanto piace quando si entra nel mondo delle sostanze ma che non è assolutamente motivante per smettere. C’è bisogno di buona volontà. Il testo si spiega come provare a smettere di fumare, prendendosi cura di sé in modo completo; dove spegnere la sigaretta è solo l’inizio di un percorso di cambiamento attraverso un impegno quotidiano. Vi accompagnerà Carla (persona di fantasia) che descriverà la sua storia e le strategie per accompagnare ognuno a smettere. Il percorso prevede 4 fasi (diario di automonitoraggio, allungamento, dissociazione e scalaggio) per aiutare il lettore a regolare la propria emotività senza il bisogno della sigaretta (vale anche per le sigarette a tabacco riscaldato, quelle elettroniche, con e senza nicotina). Non bisogna illudersi di poter evitare i rischi, passando alle sigarette a tabacco riscaldato o a quella elettronica. Le ricerche confermano che sono nocive per la salute.
La banalità dell’Essere dell’essere umano. Conversazioni psicologico-economiche
Tommaso Sardi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 104
Sono i gesti banali, ripetuti tanto da non essere più possibili di riflessione che fondano l’Essere dell’essere umano e della società. Gesti come farsi un selfie piuttosto che chiedere a una sconosciuta una foto, arricchito da un “grazie” e “buona giornata”, il non darsi il cinque come saluto perché la mano è già occupata, il messaggiare la sera con un amico al posto di chiamarlo al numero di casa. Quali dinamiche attivano queste azioni banali? Cosa comportano per il soggetto, per l’oggetto e per gli altri enti coinvolti nella relazione? Sfondo e motore di questa realtà un paradigma economico per cui le categorie marxiste risultano ormai superate. Così anche il concetto di proprietà privata. Un modello economico che si arricchisce generando malessere, anche psicologico. Comprendere il paradigma economico è la chiave per non cadere nell’errore di spiegare fenomeni nuovi con categorie vecchie e andare oltre al semplice dire sì o no ai cambiamenti. Che ruolo ha la psicologia in tutto ciò? La vita, scriveva Savater, ha un senso solo, va solo avanti. Oggi, possiamo scegliere se dare una direzione a questo andare avanti ineluttabile o continuare a essere comodamente trascinati.
Follia, invenzione, psicoanalisi
Michel Bousseyroux
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 210
Come pensare, ripensare la follia e il suo possibile trattamento con Joyce e "dopo Joyce"? Quando Lacan si definisce post-joyciano, come concepisce il trattamento psicoanalitico del sinthomo? Cosa ci insegna Joyce? Cosa ci insegna sul trattamento degli effetti della forclusione la sua lettura del caso Joyce? Le risorse della "forclusione", ossia l’invenzione che il soggetto trova come soluzione sinthomatica alla follia, si rivelano spesso più creatrici di quelle della rimozione. Ne danno testimonianza l’invenzione di Beckett con "L’ultimo nastro di Krapp"; di Artaud, la cui poesia dopo Rodez gli permette di farsi un corpo; Maria della Trinità che si inventa una teologia della supplenza. Ancora: Gödel e Cantor che rivoluzionano il sapere della logica e della matematica. O, infine, la poesia di Paul Celan dopo Auschwitz, per il quale colui che cammina sulla testa ha il cielo come abisso sotto di sé. Si tratta di risposte sinthomatiche che permettono al soggetto di risolvere ciò che manca nella sua struttura, supplendovi, e che in questa raccolta vengono esplorate alla luce dell’insegnamento borromeo di Lacan.
Allucinazioni e delirio. Le forme allucinatorie dell’automatismo verbale
Henri Ey
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 182
J. Séglas, l’illustre “Alienista” della Salpêtrière, aveva previsto che il presente saggio sarebbe diventato rapidamente un classico e sarebbe stato l’inizio di una serie. È diventato un’opera d’arte. L’uomo che sarebbe diventato il “Papa” della psichiatria francese e il fondatore dell’Associazione Psichiatrica Mondiale stava ponendo la prima pietra di un edificio. Riportando l’allucinazione al delirio, dove si forma e si informa, Henri Ey confutava il “meccanicismo” della psicopatologia e apriva una prospettiva strutturale-dinamica e dialettica che sarebbe culminata nella descrizione degli strati gerarchici del “corpo psichico” in cui sono ancorate la coscienza normale e quella morbosa.
Manuale di psicoterapia supportiva breve. Un manuale di trattamento e un metodo clinico
John C. Markowitz
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 190
La Psicoterapia Supportiva Breve è sia un’elaborazione dell’ormai ben testato manuale di trattamento per la BSP rivolto ai ricercatori, che un’introduzione rivolta ai clinici. Il libro mostra con esempi come la BSP aiuti i pazienti affetti da disturbi dell’umore e d’ansia a tollerare piuttosto che evitare le loro potenti emozioni negative. Illustra gli elementi chiave della psicoterapia di supporto, descrivendo i “fattori comuni” che contribuiscono a rendere efficaci tutte le psicoterapie basate sull’evidenza. Questi includono l’attivazione affettiva, l’aiutare il paziente a sentirsi compreso, l’ottimismo realistico per il miglioramento, la presenza di un rituale terapeutico, il mantenimento di una compostezza clinica e le esperienze di successo. La BSP massimizza l’autonomia del paziente, lasciando che questi guidi le sedute, e non prescrive compiti a casa. È un metodo psicoterapico essenziale e relativamente semplice, tuttavia nessuna psicoterapia è davvero facile da condurre. Il suo approccio incentrato sugli affetti può essere uno strumento che potenzia tutti gli altri approcci psicoterapici. La BSP merita un posto tra i trattamenti efficaci per la cura della depressione. Prefazione di Luigi Grassi.
Autismi e dintorni
Lucia Fattori
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 98
Il volume raccoglie lavori scritti dall’autrice nel corso di 40 anni sull’autismo e sulle svariate forme in cui esso si presenta, in riferimento alla molteplicità di forme del cosiddetto “spettro autistico”, ma anche “dintorni” perché in questi lavori lo sguardo si allarga a una particolare tematica associata al caso clinico descritto: la difficoltà di masticazione, l’uso “autistico” del computer e dei videogiochi, il problema dell’integrazione del Sé corporeo, l’ipotesi, avanzata negli anni ’80 di un deficit metacognitivo nell’eziologia dell’autismo, l’importanza dello sguardo degli altri nel costituire un ambiente persecutorio per i genitori. I lavori testimoniano i cambiamenti intervenuti dai primi anni ’70 ad oggi sulla visione di questa problematica: dal collocare il disturbo nel quadro della psicosi autistico-simbiotica negli anni ’70-’80, all’ipotesi del deficit metacognitivo introdotta negli anni ’80-’90 a quella del funzionamento neurodivergente che prevale oggi. L’autrice ipotizza che gli aspetti tipici del funzionamento neurodivergente influenzino il rapporto affettivo mamma-bambino in un circolo vizioso di malintendimenti reciproci vissuti come dolorosi rifiuti.
Corpo a corpo con la sofferenza. Il con-tatto che cura
Marcellino Vetere
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 362
La sofferenza entra nelle stanze di terapia portata da sintomi che parlano di ferite dovute a eventi traumatici o a dolori che, come fiumi carsici, vengono dalle generazioni precedenti. Immaginiamo di fare un viaggio nella Cittadella della cura. Lungo le vie utili per accedere alle ferite e curarle, ci accompagneranno, in sottofondo, le voci di grandi Maestri con la loro saggezza sulla sofferenza e sul cambiamento. Nell’Arena si vedranno giocare famiglie che concretamente ci hanno permesso di trarre spunti per entrare in con-tatto con il dolore ed hanno accettato di condividere la loro storia e il loro corpo a corpo con la sofferenza (QR-Code). Nei Teatri saranno rappresentate le loro storie. Nei Laboratori, tramite QR-Code, vedremo psicoterapeuti che vanno alla ricerca degli algoritmi che possono fare di ogni processo un’opera unica, con la loro firma. Si allenano a monitorare l’effetto che il proprio Sé corporeo ha sui pazienti. Così riprende a scorrere il tempo e si riaccende la speranza che la sofferenza aveva spento.
Cut scene. Un montaggio diverso sull'autolesionismo
Rita Latella, Christian Di Domizio
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 172
Negli ultimi anni il fenomeno dell’autolesività si sta diffondendo in maniera preoccupante tra i giovanissimi. L’autolesionismo fa parte della vita ed è presente da quando c’è l’uomo sulla terra, è un dato antropologico che attraversa la storia, le epoche, le società. Da questa considerazione abbiamo trovato lo spunto per legare l’autolesionismo, la psicologia, l’antropologia e il cinema con film che descrivono questa problematica. I casi clinici presentati nel libro sono esemplificativi di trattamenti necessari per ritrovare l’armonia attraverso la psicoterapia sistemico-relazionale, in una dimensione sia clinica che di formazione, integrati con i principi della psicoanalisi, delle dinamiche individuali del paziente e del Sé del terapeuta. Il libro riporta questa importante e delicata conoscenza, esaminando le dinamiche intrapsichiche e relazionali di coloro che usano il proprio corpo come teatro della sofferenza suggerendo percorsi di aiuto efficace per ricucire ferite che hanno radici nei traumi relazionali. Viene quindi descritta l’integrazione della terapia individuale, il protocollo EMDR, la terapia familiare e i gruppi di auto-mutuo-aiuto.