fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 96
Vai al contenuto della pagina

Abscondita

Appunti sull'arte

Appunti sull'arte

Willem De Kooning

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 120

"Tutto ciò che vedo diventa per me forma e stato d'animo. Anch'io a volte vedo quelle forme riconoscibili che la gente scorge nei miei quadri. Ma chi può dire se siano nate casualmente o meno? Forse i soggetti della pittura di Rembrandt - quei mendicanti e quegli ebrei che amava frequentare e osservare erano comuni, scontati, come gli interni di Vermeer o i nudi carnosi di Rubens, o i nostri vortici di colore. Erano quel che accadeva di trovare in giro, quel che, alzandosi al mattino e accingendosi a "dipingere", veniva spontaneo rappresentare. Devo ammettere in tutta franchezza che, nell'ambito dell'arte, desidero essere anch'io della partita." (Willem De Kooning)
12,00

Memorie di cieco. L'autoritratto e altre rovine

Memorie di cieco. L'autoritratto e altre rovine

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 176

La scrittura di Derrida, indagando il tema della cecità in un fitto reticolo compositivo a forma di dialogo, decostruisce l'idea di una visione chiara e distinta. Una luce di tenebra attrae e avviluppa lo sguardo del lettore il quale, per mezzo del ricco apparato iconografico, ripercorre un cammino negli abissi della memoria. Derrida raggiunge uno dei vertici più alti del suo pensiero maturo: in un unico tessuto narrativo confluiscono i ricordi di un'intera esistenza, declinati attraverso una capacità impressionante di "utilizzo" di campi e metodologie disciplinari che spaziano dalla iconologia alla psicoanalisi, dalla storia dell'arte alla poesia. Un testo straordinario che straborda in ogni direzione, travalicando ogni genere letterario canonico.
18,00

Pensieri sulla bellezza

Pensieri sulla bellezza

Anton Raphael Mengs

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 136

Apparsi per la prima volta nel 1762 e dedicati a Winckelmann, questi "Pensieri sulla bellezza" rappresentano le istanze ideali e teoriche del Neoclassicismo, dal particolare punto di vista di un pittore e non da quello di un filosofo di professione. La riflessione teorica dunque si definisce in base alle necessità tecniche, ai procedimenti e alla materialità dell'opera, ma anche ai modelli ideali quali Raffaello, Tiziano e Correggio. Obiettivo di Mengs "spiegare cosa sia la bellezza, giacché le opinioni grandemente divergono su tale materia. Secondariamente spiegare il gusto; poiché la maggior parte di coloro che hanno scritto su tale argomento, non hanno saputo spiegar con chiarezza per quale ragione la parola gusto venga usata parlando di pittura."
17,00

Marcel Duchamp. Il grande illusionista

Marcel Duchamp. Il grande illusionista

Jean Clair

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 136

"Il Grande Vetro è una sorta di Assunzione, un passaggio dal mondo terreno al cielo delle realtà superiori. Ma questa Assunzione non ha niente di religioso; è una speculazione metafisica. E un poema d'amore, una sorta di epopea erotica e cosmica, in cui i grandi sconvolgimenti dell'universo accompagnano le miserie umane. Lo è perché è ancora riconducibile al simbolismo della fine del XIX secolo, di tutto un clima particolare. E proprio perché ci troviamo spesso in pieno simbolismo, è, al limite, indifferente se, incessantemente spinti dal demone dell'analogia, propendiamo per un'esegesi piuttosto che per un'altra."
17,00

Le passioni di Francis Bacon

Le passioni di Francis Bacon

Philippe Sollers

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 96

"Quando si dà il giudizio su Bacon, tutti si accordano automaticamente a dei cliché: la sua pittura accumulerebbe immagini di violenza, di tortura, di reclusione, di agonia; essa sarebbe, come si dice, al limite del sopportabile. Le parole ripetute più spesso sono: orrore, dolore, accanimento, repulsione, macelleria, smembramento, malessere, nausea, inferno, disperazione. Ecco, non è forse ciò a cui conducono la miseria dell'uomo senza Dio, il nichilismo compiuto, l'assurdo, il rifiuto del senso della vita, l'esclusione dell'ideale femminile, la perdita del rispetto di sé e dell'altro? Non si nota mai, in queste reazioni, la più piccola traccia di humour."
12,00

I pittori cubisti. Meditazioni estetiche

I pittori cubisti. Meditazioni estetiche

Guillaume Apollinaire

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 104

"È ad Apollinaire che spetterà il posto più eminente fra i critici del cubismo, e il libro che presentiamo al pubblico italiano ne è la più limpida testimonianza. Del tutto consapevoli che non tutte le affermazioni dello scrittore trovarono conferma negli sviluppi successivi della tendenza propugnata, crediamo opportuno pubblicarlo nella sua integrità originaria, come documento di un'epoca ricca di esperienze e di vive passioni. Il poeta dimostra infatti, col linguaggio che gli è proprio, che a due bisogni risponde l'arte figurativa moderna: il primo consiste nel sottomettere la natura alla purezza e all'unità; il secondo vuole che la pittura sia riportata in una realtà indipendente dal fenomeno visivo naturalistico." (Carlo Carrà)
11,00

Ebdòmero

Ebdòmero

Giorgio De Chirico

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 176

"Ebdòmero non è un personaggio, ed "Ebdòmero" non è un romanzo; il primo è un nome consapevole, il secondo un itinerario, un deposito di immagini, un catalogo di simboli, un collage di sogni, paesaggi, interni di abitazione, appunti di disegni, accesi, tutti, da una fosforescenza che sa di memoria, di visione, di mistificazione. La favola di Ebdòmero si estende come un labirinto proliferante, un edificio capace di riprodursi, di progettare nuove ali, quartieri, aditi ed esiti; dunque sarebbe vano cercare un inizio e una conclusione, culmini privilegiati, scoperte modali: in un edificio, uno spazio, una città morta e compatta, un tempio accuratamente fastosamente sconsacrato, ogni punto è nodale, inaugura e sigilla." (Giorgio Manganelli)
19,00

David. Il teatro del crimine

David. Il teatro del crimine

Michel Thévoz

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 88

Pittore neoclassico, deputato giacobino, poi propagandista di Napoleone, Jacques-Luois David è stato regista più che testimone del proprio tempo. Il ruolo dell'immagine era determinante nel periodo in cui visse, periodo in cui le masse, per la maggior parte ancora analfabete, fecero irruzione nella vita politica. David - sostiene Thévos in questo saggio - ha inaugurato i modi di diffusione su larga scala che preannunciano la cultura di massa.
10,00

Il pittore e la modella. Scritti su Picasso

Il pittore e la modella. Scritti su Picasso

Michel Leiris

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 88

Per Michel Leiris, antropologo e compagno di strada dei surrealisti, la pittura è sempre stata oggetto di una costante passione. All'opera di Picasso lo scrittore ha dedicato una lunga serie di testi nel corso del tempo. I tre saggi raccolti in questo libro hanno come tema comune il rapporto tra pittore e modello umano: tema ricorrente, attraverso i secoli, e molto caro al pittore spagnolo. In questi scritti Leiris ci invita a "leggere" alcuni quadri di Picasso, in cui compaiono il modello e l'artista che lo sta ritraendo, come la messa in scena dell'arte di dipingere; ma anche come la rappresentazione di un autentico corpo a corpo tra due individui, con le implicazioni profonde (anche erotiche) che esso comporta per entrambi.
10,00

Descrizione di San Marco

Descrizione di San Marco

Michel Butor

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 160

"L'acqua della folla è indispensabile alla facciata di San Marco quanto l'acqua dei canali a quelle dei palazzi. Mentre tanti altri monumenti antichi sono così snaturati dal turista che, quando vi si avventa, sembrano esser profanati, e perfino da noi stessi, certo, se non li accostiamo con lo spirito di uno studio rigoroso..., la basilica, al contrario, con la città che la circonda, non ha nulla da temere da questa fauna, e dalla nostra frivolezza; lei, la basilica, è nata, è sorta sotto il costante sgaurdo del visitatore, i suoi artisti hanno lavorato in mezzo alle conversazioni di marinai e mercanti. Dal XIII secolo, questa facciata è una vetrina, una mostra di antichità". (Dal libro)
18,00

Scritti sulla scultura

Scritti sulla scultura

Medardo Rosso

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 136

Medardo Rosso ha riversato sul foglio riflessioni e annotazioni, esclamazioni e modi di dire, parole inventate e termini letterari senza badare a regole grammaticali, a strutture sintattiche o a logiche semantiche. Medardo Rosso ripeteva con la penna quello che andava facendo con la cera, il gesso, il bronzo: rompere con i canoni classici, con gli schemi; sfondare gli argini della sintassi. Queste confessioni racchiudono dichiarazioni di poetica, interessanti e poco pratiche teorie formali e compositive, oltre che la chiave di un impegno artistico svolto all'insegna di un rigore e di un'inflessibilità.
18,00

Pensieri sull'arte

Pensieri sull'arte

Jean-August-Dominique Ingres

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 128

Quest'opera di Jean-August-Dominique Ingres (1780-1867) raccoglie i suoi pensieri sull'arte. Henri Delaborde, allievo di Ingres, raccolse, nel 1870, i pensieri lasciati dal maestro. Da fonti diverse nasce una riflessione sull'arte che ha in egual misura il senso dell'eternità e il sentimento della vita, l'eco del linguaggio confidenziale e la vocazione all'assoluto.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.