Abscondita
Expo 1889: la Tour Eiffel
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 168
L’Esposizione universale sin dalla sua nascita (a Londra, nel 1850) è stato un evento di risonanza mondiale. Lo celebriamo presentando in Album il monumento che immediatamente dopo la costruzione ne è divenuto l’icona (ancor prima di esserlo per la Francia): la Tour Eiffel. Sono qui riprodotte non solo le immagini di tutte le fasi della realizzazione della celeberrima torre, ma anche tutte le affascinanti tavole disegnate da Gustave Eiffel che la descrivono minuziosamente, e che servirono ai costruttori per realizzarla.
Rinascimento e barocco. Ricerche intorno all’essenza e all’origine dello stile barocco in Italia
Heinrich Wölfflin
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 192
«Dove sono da ricercarsi le radici dello stile barocco? Di fronte a questa possente manifestazione dell’arte, che si presenta come un’irresistibile forza della natura, che atterra tutto quello che le si para innanzi, se ne cercano stupiti le cause e le ragioni. Perché è finito il Rinascimento? E perché lo segue proprio questo stile? La trasformazione appare assolutamente necessaria: l’idea che il capriccio di un singolo artista, desideroso di sbizzarrirsi nella creazione di un qualcosa mai esistito prima, abbia potuto dare origine a questo stile, non è concepibile. Qui non si tratta degli esperimenti di singoli architetti, bensì di uno stile, la cui caratteristica principale è la generalità del senso per la forma. Vediamo sorgere questo movimento in molti punti diversi: in alcuni il vecchio si trasforma, la trasformazione si espande progressivamente, finché più nulla può resisterle: il nuovo stile è sorto. Ma perché questo accadde?».
Baudelaire e la poetica della malinconia
Giovanni Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 224
«Pubblicato la prima volta nel 1946, questo libro ha subìto negli anni vari processi di arricchimento. Intorno al tema centrale, la poetica della malinconia, si sono venuti disponendo altri temi e problemi che ne hanno reso più vasta e articolata la struttura. Il lettore non si sorprenderà se delle parti di questa nuova edizione la seconda sia dedicata soltanto ai “progetti”. Nell’arco di un’ideale biografia, delineata in quelle pagine, dalla dichiarazione del ragazzo: “Je suis un esprit à projets”, fino ad una delle ultime confessioni: “Je n’ai pas encore connu le plaisir d’un plan réalisé”, l’opera di Baudelaire così finita e impeccabile sembra specchio deformante, infinito e illusorio, dove immagini chiare, riconoscibili, cedono ad altre oscure, indecifrabili. Sono i progetti, e riflettono la condizione tipica del poeta moderno, torturato dalla critica, atterrito dalla sterilità, visitato dall’“impuissance”, e che sente d’esser prossimo al naufragio».
Il Neoplasticismo
Piet Mondrian
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nel novembre del 1925, dopo molti rinvii, esce per la collana dei quaderni del Bauhaus il numero dedicato agli scritti teorici e programmatici di Piet Mondrian (1872-1944). Un testo fondamentale per comprendere il maturare della posizione «neoplastica» e per la scoperta di una «via astratta» nella pittura del primo Novecento. Mondrian dava molta importanza agli scritti qui raccolti. Vi scorgeva il lento e progressivo articolarsi di un realismo più profondo rispetto a quello, meraviglioso e incantato, degli anni giovanili. In un certo senso, attraverso di essi, la svolta verso l’astrazione e una nuova modalità figurativa si poneva come necessaria agli occhi di Mondrian, non per fuggire in una dimensione altra rispetto alla realtà, ma per arrivare all’essenza stessa del reale, a ciò che permane oltre il cangiare delle figure. Per l’appunto, una nuova plastica della realtà. La pubblicazione di questi scritti è un’occasione importante per attingere al testo originale così come Mondrian l’aveva concepito. Una chiave di lettura fondamentale per comprendere una delle opere più presenti e fraintese della cultura visiva contemporanea.
Musica e pittura
Arnold Schönberg, Vasilij Kandinskij
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 272
"La musica di Schönberg ci introduce in un nuovo regno, dove le esperienze musicali non sono acustiche bensì puramente psichiche. Qui ha inizio la «musica del futuro»." (Kandinsky, «Lo spirituale nell’arte») "Lei è un uomo talmente pieno di idee che la minima scossa provoca un traboccamento. Sono molto orgoglioso di aver ottenuto la Sua stima e mi rallegro immensamente della Sua amicizia." (Schönberg, lettera a Kandinsky dell’8 marzo 1912)
Scritti, interviste, lettere
Felice Casorati
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume raccoglie tutti gli scritti di Felice Casorati (Novara 1883-Torino 1963), uno dei massimi artisti italiani del ventesimo secolo, maestro del Ritorno all’ordine di statura europea. Ai testi teorici, in cui Casorati condensa la sua poetica e discute il concetto stesso di arte, si affiancano in queste pagine conferenze e interviste in cui ricostruisce vivacemente il suo percorso espressivo, le sue esperienze, i suoi amori intellettuali. Completa il volume una serie di toccanti lettere giovanili, comprese in un arco di tempo che va dal 1907 al 1920. Percorse da accenti intimisti e malinconici che si caricano a volte di coloriture crepuscolari, secondo la sensibilità dell’epoca, queste carte ci restituiscono un’immagine dell’artista diversa da quella che contraddistingue la sua maturità, ma radicalmente lontana anche da quella freddezza di cui tante volte è stato accusato. «I miei candidissimi detrattori» ha scritto Casorati «amano, nei miei riguardi, parlare di freddezza di cerebralità di astrattezza o che so io: termini tutti che nella loro imprecisione suonano, all’incirca, sinonimi; che equivalgono, cioè, al dire che la mia pittura è staccata dalla vita. L’accusarmi – con questi lumi – di essere freddo o non abbastanza sensuale – non è che negarmi una certa limitata forma di sensualità. Chi potrebbe negare la sensualità di Ingres, soltanto perché il suo colore non è quello di Delacroix?».
Come gli antichi raffiguravano la morte
Gotthold Ephraim Lessing
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 120
«La religione, la quale per prima ha rivelato all’uomo che anche la morte naturale è la conseguenza e lo scotto dei peccati, dovette accrescere a dismisura il terrore della morte. Ci sono stati filosofi che hanno ritenuto la vita una punizione, ma considerare la morte una punizione è un pensiero che, senza una rivelazione divina, non poteva assolutamente venire in mente a nessun uomo che solo avesse usato la propria ragione. Da questo punto di vista, dunque, sarebbe probabilmente stata la nostra religione ad avere allontanato dai confini dell’arte l’immagine serena della morte! Ma poiché proprio la stessa religione non ha voluto rivelarci quella terribile verità che potrebbe condurci alla disperazione, poiché anzi ci assicura che la morte degli uomini pii non può essere che dolce e consolatrice, non vedo cosa dovrebbe trattenere i nostri artisti dall’abbandonare l’orrido scheletro e riprendere quell’immagine più gradevole. La Scrittura parla spesso di un angelo della morte: e quale artista non preferirebbe rappresentare un angelo piuttosto che uno scheletro? Solo il fraintendimento della religione può allontanarci dal bello, e la prova della religione autentica, ossia correttamente intesa, si ha quando essa ci riconduce comunque al bello».
Da Van Eyck a Bruegel. La pittura nei Paesi Bassi
Max J. Friedländer
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 352
È questo il testo fondamentale per la conoscenza e l’apprezzamento della pittura dei Paesi Bassi nel suo momento più alto, dai primi anni del Quattrocento alla metà del secolo successivo. Da Van Eyck a Bruegel, da Roger van der Weyden a Petrus Christus, da Hans Memling a Hieronymus Bosch, i singoli capitoli percorrono attraverso excursus biografici e critici esemplari le vette più elevate dell’ideale panorama figurativo dell’arte fiamminga, a cui il lettore è introdotto da un capitolo sulla geografia artistica del paese e da un saggio sui problemi artistici del Cinquecento, con particolare riguardo al rapporto con la grande arte italiana.
Tina Modotti: lampi sul Messico
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 128
Nel Messico degli anni trenta e quaranta si verificò un’eccezionale concentrazione di fermenti artistici, sociali e politici. Ai grandi artisti viventi in Messico (dalla Kahlo a Siqueiros, da Rivera ad Álvarez Bravo) si unirono alcuni dei più eminenti esponenti dell’arte, della fotografia e della politica provenienti da tutto il mondo: da Ejzenštejn, che girò Que viva Mexico!, a Breton, alla Modotti a Weston, a Trotzkij, alla Freund.
Studi caravaggeschi
Roberto Longhi
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 240
"Studi caravaggeschi" è l’indispensabile completamento di Caravaggio, la grande monografia sull’artista scritta da Roberto Longhi, grande critico d’arte del Novecento italiano. Con una premessa di Mina Gregori.
Suprematismo
Kazimir Malevič
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 192
Kazimir Malevic (1878-1935) è un affascinante protagonista di quel prodigioso fermento da cui sono emerse le avanguardie russe che hanno raggiunto il loro culmine negli anni precedenti la Rivoluzione d’Ottobre. La figura di Malevic ha assunto un alone di leggenda, non solo per lo straordinario valore dell’artista, ma anche per l’importante contributo del teorico, che ha esercitato una profonda influenza sull’evoluzione delle opinioni estetiche del tempo. Malevic è soprattutto il fondatore del suprematismo, movimento pittorico che ha portato all’estremo il superamento delle convenzioni spaziali e ha azzerato le forme per farle rinascere come unità pittoriche elementari, assoggettate al dominio del colore. Creata da una «ragione intuitiva», l’arte di Malevic era anche – secondo i suoi intendimenti – un metodo per raggiungere uno stato di coscienza più elevato, in grado di percepire l’invisibile.
Pensieri sull'arte
Jean-August-Dominique Ingres
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 128
Su quaderni disordinati, su minute di lettere d’affari, tra carte disperse in mezzo ad altre carte, Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867) ha lasciato una delle opere di poetica più significative del mondo moderno: i suoi pensieri sull’arte. Da fonti diverse, eppure singolarmente coerenti, nasce dunque una riflessione sull’arte che ha in egual misura il senso dell’eternità e il sentimento della vita, l’eco del linguaggio confidenziale e la vocazione dell’assoluto.

