EDB: Problemi di vita religiosa
Sequela. Quattordici volti biblici
Sandro Carotta, Maria Manuela Cavrini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 192
Scritto a quattro mani da una clarissa e da un benedettino, il libro propone quattordici ritratti, o icone, di altrettanti personaggi biblici - da Adamo a Gesù - nei quali è possibile contemplare il senso, la bellezza, le esigenze, le lotte, le cadute e i possibili fallimenti nella vita dei consacrati. Siamo nel grande solco della "lettura spirituale" della Bibbia, condotta in chiave antropologica, nel senso che dalla Scrittura e dai suoi personaggi si prende spunto per una riflessione sulla condizione umana di sempre e soprattutto di oggi. Sono parole antiche e nuove, dell'Occidente e dell'Oriente, di pontefici e di poeti, scritte per i consacrati e per ogni cristiano. Presentazione di Raniero Cantalamessa. Postfazione di Cristiana Dobner.
Siamo gli ultimi «religiosi»? Alla ricerca di nuove forme di vita consacrata
Rino Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 144
Da oltre mezzo secolo che la vita religiosa non si è sentita sfidata a essere parte viva delle grandi trasformazioni che hanno attraversato l'Occidente. L'incapacità di interpretare la fine di un'epoca e di uno stile ha impedito di comprendere che nella Chiesa sono apparse forme nuove, non meno ricche e più ampie di appartenenza al vangelo. Per tornare a esprimere la sua forza attrattiva, la vita religiosa è invitata a ridare un'immagine positiva di sé e della propria missione rivisitando il rapporto tra "mondo" e "convento" e cercando nuove tracce di senso. La bussola non può essere soltanto la memoria o le teorizzazioni, ma deve essere individuata nella ricerca di un nuovo profilo più realistico e meno idealistico, più virtuoso che virtuale, capace di recuperare la relazione con gli altri in una comunicazione non superficiale o mascherata, guidata dalla paura del giudizio altrui o da improprie immagini di perfezione.
Vita consacrata: le radici ritrovate
Luigi Guccini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 304
Un testo che esce in terza edizione ampiamente rifatto e con l'aggiunta di alcuni capitoli, dopo le prime due edizioni andate esaurite. Consacrazione, missione, voti, ma anche comunità, discernimento spirituale e carisma sono i temi affrontati dall'autore, che si propone di riflettere sulla vita consacrata in modo non astratto, ma a partire dal cammino concreto che essa ha compiuto nei secoli e dal percorso che, pur faticosamente, cerca di fare oggi. "Dio parla nella storia ed è lì che lo dobbiamo cercare", scrive Guccini. "Io sono abituato a muovermi così e mi sembra di essere arrivato, in collaborazione e dialogo con tanti amici, a una visione insieme storica e sapienziale che è - così mi pare - l'unico modo per individuare anche oggi i percorsi a cui siamo chiamati come consacrati".
La custodia dell'umano. Nuovi orizzonti per la vita religiosa
Rino Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 128
La vita religiosa sta con fatica cercando nuove strade per reinventarsi, nel desiderio di non lasciarsi imprigionare dal passato, anche se glorioso, e nello sforzo di immaginare un futuro ancora tutto da inventare. Sembra più facile elencare le frustrazioni prodotte da maldestri tentativi di riforma che godere di qualche frutto, segno di una stagione nuova che sta per iniziare. Papa Francesco, con il suo parlare semplice e diretto, evangelico e profondamente umano, invita ad uscire dal tempo delle diagnosi per entrare nel tempo della profezia. Ma come? La vita religiosa è ancora capace di cogliere il soffio dello Spirito per fare strada con l'uomo d'oggi, guardandolo con simpatia e cordiale amicizia, offrendo un'esperienza di fraternità che non esclude nessuno, ma che coinvolge tutti perché ricca di umanità? Proprio "la custodia dell'umano", argomenta l'autore, invita a "essere fedeli al tempo che ci rende fedeli all'eterno", fedeli alle persone che cambiano le relazioni e le istituzioni.
«Tra voi non sia così». In cerca di una nuova figura di autorità nella Chiesa e nella vita religiosa
Rino Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 112
Con coraggiosa scelta evangelica, il Vaticano II ha fatto prevalere una concezione di Chiesa intesa come "mistero", "comunione" e "popolo di Dio" e ha aperto le porte alla possibilità di elaborare nuove forme espressive del servizio dell'autorità. L'autore approfondisce questo aspetto richiamandosi al pensiero di alcuni tra i più influenti protagonisti del Concilio, in particolare coloro che configurarono la grande svolta ecclesiologica. Si tratta, in particolare, di Y. Congar, considerato il teologo per eccellenza dell'evento conciliare; J.-M.R. Tillard, pioniere nella riscoperta della teologia dei Padri; K. Rahner, propositore della svolta teologico-antropologica; B. Häring, il più autorevole teologo morale; E. Schillebeekx e H.U. von Baltassar, le cui riflessioni hanno inciso in modo determinante nella riflessione sulla nuova ecclesiologia.
La vita religiosa in tempo di crisi: un rischio e un'opportunità
Philippe Lécrivain
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 208
La vita consacrata è un modo di vivere il Vangelo sulla scia di un fondatore. Partendo da questi due riferimenti - Vangelo e mandato del fondatore l'autore ricostruisce come e con quali intenti sono emersi, lungo la storia del cristianesimo, i tratti tipici che caratterizzano la vita monastica e religiosa. Individua le ragioni teologiche e storiche che hanno prodotto i grandi modelli, spirituali e giuridici, che così fortemente hanno caratterizzato il cattolicesimo occidentale. Colloca, infine, questi modelli nella crisi presente, per individuare motivi di attenzione, ragioni di speranza, prospettive su cui costruire. Egli giunge quindi a concludere che la vita religiosa, così come lo stesso cristianesimo, non è in crisi a motivo della nequizia dei tempi, ma perché, chiamata a superare se stessa per ritrovare le grandi intuizioni fondatrici, fatica a conformarsi a Cristo in modo nuovo nella forza dello Spirito. Vera e propria teologia fondamentale della vita consacrata, il volume costituisce un punto di riferimento nel ripensamento di quest'ultima per l'oggi e guardando al futuro.
Lectio divina e lectio humana. Un nuovo modello di accompagnamento spirituale
Nello Dell'Agli
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 308
L'obiettivo del volume è presentare un modello di accompagnamento spirituale che nasca da una integrazione di contributi teologici e psicologici: esso vuole intendersi come lectio humana sviluppata in profonda analogia con la lectio divina, utilizzando i contributi di quella corrente della teologia pastorale o pratica chiamata "pastoral counseling" e, nello stesso tempo, affondando le sue radici nella tradizione ebraico-chassidica e in quella cristiana delle Chiese d'Oriente, più attente a una concezione terapeutica della salvezza.
Vivere la differenza. Senso e contenuto dei voti religiosi
Laurent Boisvert
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 104
Come percepire l’identità della vita religiosa, se questa non si distingue bene dalla vita cristiana e dalla vita umana? La paura di affermare una differenza conduce alcuni religiosi/e a giudicare inutili le proprie costituzioni e i propri statuti: essi sostengono che è sufficiente vivere semplicemente il Vangelo, quasi che il Vangelo debba essere attualizzato allo stesso modo da tutti i credenti e in tutti gli ambienti, o che i doni di Dio non richiedano modalità differenti nel seguire Cristo. Il volumetto presenta quattro tratti costitutivi della vita religiosa: consacrazione, castità, povertà e obbedienza. Ognuno di essi è chiarito nella sua specificità a tre livelli: quello umano, quello cristiano e quello proprio della vita religiosa. Tale distinzione si rende particolarmente necessaria: se la vita religiosa perde la sua specificità, se assomiglia alla vita di tutti, non le resta che scomparire. E in tal caso, di fatto essa è già morta.
Parola di Dio e voti religiosi. Icone bibliche
Ubaldo Terrinoni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 496
Il volume intende illuminare il "vincolo" con cui alcune persone nella Chiesa si riferiscono a Dio con un legame di speciale amore: i voti. L'itinerario di ricerca e riflessione proposto ripercorre il pensiero della Scrittura - Antico e Nuovo Testamento - su obbedienza, castità e povertà e ne presenta i sicuri fondamenti biblici. Un testo che raccoglie in un unico tomo i tre volumetti già pubblicati singolarmente con grande successo, pensato per offrire un contributo all'incessante esigenza di rinnovamento della vita consacrata, e alla formazione per la vita religiosa.
Vita spirituale tra psicologia e grazia
Benito Goya
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 288
L'obiettivo principale del volume è ribadire la perfetta sintonia tra il piano creatore e quello redentore, tra la pienezza umana e la nuova vocazione alla santità. In accordo con quanto affermato dall'assioma classico "la grazia suppone la natura", l'autore sostiene che una base umana solida è indispensabile alla costruzione di un edificio spirituale fermo e libero, in cui si possa godere di sinergia e collaborazione armoniosa tra i due livelli, umano e religioso. In questa direzione, la psicologia spirituale, che si interessa della crescita del cammino della fede, malgrado non possa dirsi ancora una scienza matura, si rivela comunque di grande utilità per meglio comprendere e indirizzare l'esperienza personale e altrui.
Il discernimento. Itinerari esistenziali per giovani e formatori. Volume Vol. 11
Enzo Fortunato
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 192
Formazione integrale alla vita consacrata. Alla luce della esortazione post-sinodale
Benito Goya
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 272
Dopo il concilio la vita religiosa ha conosciuto mutamenti profondi, come lo svuotamento delle grandi case di formazione, la fragilità volitiva e la conseguente inconsistenza vocazionale tra coloro che rispondono, la presenza sempre più numerosa di professi/e da paesi del teso mondo, mentre la società consumistica e sempre più secolarizzata sembra relegare i consacrati in un quadro di vita emarginato ed estraneo rispetto all'ambiente circostante. Tutto ciò pone una sfida diretta al processo formativo dei religiosi e delle religiose. Il volume affronta questi temi in due parti: delinea anzitutto i principi pedagogici e gli elementi comuni a ogni tappa della formazione; esamina poi il processo formativo nelle sue varie fasi. Scritto con un intento pratico, tocca i contenuti della formazione (verginità, povertà, obbedienza, vita comune, missione) e i mezzi - periodi formativi (postulato, noviziato, iuniorato, formazione permanente fino alla terza età).