Libri di Luigi Guccini
Non da soli. La vita consacrata nella Chiesa
Luigi Guccini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 136
Non solo la vita consacrata, ma la Chiesa e la stessa società si trovano oggi a fare i conti con una transizione che le coinvolge fin nelle radici. Tutto viene messo in discussione e nulla può più essere come prima. In questo contesto, la prima reazione potrebbe essere di smarrimento o di rassegnazione. Eppure è proprio nei momenti di profonde trasformazioni che nascono le cose nuove e importanti. Non solo per la creatività, che mai come in questi momenti viene stimolata, ma perché è nel cambiamento, quando è radicale, che ci si apre al futuro e lo si sa anche anticipare. Questo è dunque il tempo dei santi e dei profeti, di coloro che sanno intuire la novità e hanno coraggio e forza per tradurla in pratica. Ed è il tempo di riscoprire che le vocazioni e i carismi sono complementari e solo quando si incontrano e sanno interagire possono realizzarsi nel loro vero significato.
Papa Francesco e la mondanità spirituale. Una parola per consacrati e laici
Luigi Guccini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 112
Papa Francesco affronta spesso il tema della mondanità spirituale e la definisce «il più grave problema della vita consacrata oggi». Prendendo come punto di riferimento le parole del pontefice, il libro indaga sui luoghi in cui essa si manifesta e sulle forme in cui si esprime, non solo in riferimento ai religiosi, ma anche ai laici. Il percorso mette in evidenza situazioni e problemi noti che, allo sguardo di papa Bergoglio, sono evidentemente da considerare non come aspetti inevitabili, ma situazioni, mentalità e stili di vita che vanno superati recuperando senso e pienezza della vocazione e della vita comunitaria. Ciò che sta a cuore al papa è la fedeltà al Vangelo, il bene della Chiesa e la limpidezza della sua missione in un mondo in continuo mutamento.
Vita consacrata: le radici ritrovate
Luigi Guccini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 304
Un testo che esce in terza edizione ampiamente rifatto e con l'aggiunta di alcuni capitoli, dopo le prime due edizioni andate esaurite. Consacrazione, missione, voti, ma anche comunità, discernimento spirituale e carisma sono i temi affrontati dall'autore, che si propone di riflettere sulla vita consacrata in modo non astratto, ma a partire dal cammino concreto che essa ha compiuto nei secoli e dal percorso che, pur faticosamente, cerca di fare oggi. "Dio parla nella storia ed è lì che lo dobbiamo cercare", scrive Guccini. "Io sono abituato a muovermi così e mi sembra di essere arrivato, in collaborazione e dialogo con tanti amici, a una visione insieme storica e sapienziale che è - così mi pare - l'unico modo per individuare anche oggi i percorsi a cui siamo chiamati come consacrati".
Vita consacrata e mondanità spirituale. La parola di papa Francesco
Luigi Guccini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 72
Papa Francesco affronta spesso il tema della mondanità spirituale e la definisce "il più grave problema della vita consacrata oggi". Prendendo come punto di riferimento le parole del pontefice, il libro indaga sui luoghi in cui essa si manifesta e sulle forme in cui si esprime. Il percorso mette in evidenza situazioni e problemi noti che, allo sguardo di papa Bergoglio, non sono evidentemente da considerare come aspetti inevitabili, ma situazioni, mentalità e stili di vita che vanno superati recuperando senso e pienezza della vocazione. Ciò che sta a cuore al papa, e che spiega la decisione di dedicare il 2015 alla vita consacrata, è la fedeltà al Vangelo, il bene della Chiesa e la limpidezza della sua missione in un mondo in continuo mutamento.
Vita consacrata: le radici ritrovate
Luigi Guccini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 296
Di fronte alla crisi della vita consacrata si parla talora della necessità di tornare alle radici. Per l'autore è tuttavia indispensabile un passo ulteriore, al fine di individuare un "ripartire da Cristo" che sappia saldarsi alla situazione attuale, ne diventi chiave interpretativa e indichi la vera risposta che occorre. Le pagine che egli propone si pongono su questa linea: partono dai fatti - l'attuale situazione della vita consacrata - e cercano di mostrare come proprio il ritorno al vangelo, e dunque il significato teologico-spirituale delle grandi parole che definiscono il progetto di vita consacrata, ha forza di rinnovamento per la vita consacrata stessa in ogni suo aspetto.