EDB: Problemi di vita religiosa
La relazione: incontro quotidiano con Dio e con l'uomo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 96
La cultura contemporanea è incentrata sull'individuo e i suoi bisogni, mentre il cristianesimo è essenzialmente relazione con Dio e relazione con il prossimo. Anche la vita consacrata si trova dunque ad affrontare la sfida dell'individualismo imperante. Una formazione seria chiede alle religiose e ai religiosi di misurarsi sul proprio bisogno di relazione e sui modi in cui esso si concretizza. I vari contributi offerti dal volume trattano il tema sotto diversi profili - filosofico, teologico, pedagogico, socio-pastorale, spirituale - riconducendolo a unità vera e offrendo ai lettori nozioni teoriche e piste concrete per una relazione costruttiva e maturante.
Perché non muoia la speranza. Percorsi formativi per la seconda e la terza età nella vita consacrata
Josu M. Alday
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 128
"Mi pare che il libro operi un doppio servizio di portata culturale: solleva il tema di come sia giusto e necessario che la società si ponga dinanzi ai suoi anziani; ma allo stesso tempo sollecita l'anziano ad avere coscienza positiva della propria storia e della propria identità" (dalla Presentazione). Indirizzandosi in prima istanza alle anziane e agli anziani che hanno consacrato la propria vita al Signore, consapevole che l'impegno della formazione permanente accompagna l'intera esistenza, l'autore divide il suo lavoro in due sezioni - l'età di mezzo e l'età senile -, ciascuna accompagnata da appendici e schede di riflessione. L'obiettivo è anzitutto quello di interessare direttamente le persone che vivono le due età oggetto di studio a prendere in mano il loro presente e il loro destino in vista di una testimonianza di vita cristiana che travalichi i limiti dell'età senile e della stessa morte. Il testo mira inoltre a mantenere desta l'attenzione di chi è chiamato a lavorare con gli anziani, affinché maturi la consapevolezza che costoro sono bisognosi non solo di cure, ma soprattutto di comprensione e affetto.
Vita consacrata: le radici ritrovate
Luigi Guccini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 296
Di fronte alla crisi della vita consacrata si parla talora della necessità di tornare alle radici. Per l'autore è tuttavia indispensabile un passo ulteriore, al fine di individuare un "ripartire da Cristo" che sappia saldarsi alla situazione attuale, ne diventi chiave interpretativa e indichi la vera risposta che occorre. Le pagine che egli propone si pongono su questa linea: partono dai fatti - l'attuale situazione della vita consacrata - e cercano di mostrare come proprio il ritorno al vangelo, e dunque il significato teologico-spirituale delle grandi parole che definiscono il progetto di vita consacrata, ha forza di rinnovamento per la vita consacrata stessa in ogni suo aspetto.
«Voglio svegliare l'aurora». Riflessioni sulla vita religiosa
Dino De Carolis
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 64
"Creature nel vento che si possono trasferire da un punto all'altro senza strappare le radici degli affetti e dei doveri, possono "trasgredire", andare oltre le consuetudini e le leggi, creature "leggere", pronte a portarsi dove lo Spirito indica per ascoltare il grido dei poveri e difendere gli indifesi, persone che possono dare la vita... Eppure i religiosi sembrano piuttosto essere abitati dalla pesantezza delle limitazioni, delle regole e dei regolamenti, dei luoghi e degli orari da rispettare, delle gerarchie alle quali sottomettersi". In un libretto veramente 'saporoso', ispirato al Vangelo sine glossa, l'autore non perde tempo a ridiscutere le problematiche della vita religiosa e meno ancora a proporre strategie per uscire dall'attuale crisi. Senza ignorare le fatiche, sollecita ad andare al di là di queste, attirando l'attenzione su ciò che conta realmente e da cui tutto prende significato.
Tutto in tutti. Vita religiosa. Volume Vol. 1
Marcello Badalamenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 136
L'itinerario, pensato per i giovani che intraprendono il cammino della vita religiosa, presenta alcune linee teologiche sulla vita religiosa stessa, proponendo un vero e proprio percorso di crescita, nel confronto con la parola e nella tradizione della Chiesa, avendo come indispensabile punto di riferimento il dato conciliare, arricchito dalla conseguente riflessione magisteriale e teologica.
Vita religiosa. Volume Vol. 2
Marcello Badalamenti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 296
L'autore propone una riflessione teologica esistenziale sulla vita religiosa. Traccia dapprima un profilo storico dell'evolversi della vita religiosa lungo i secoli fino ai nostri giorni. Prosegue con un capitolo dedicato al tema della sponsalità, per giungere a dimostrare come per il cristiano, e soprattutto per il consacrato, la carità sia l'unica via da percorrere. Egli affronta quindi il tema dei tre voti: castità, povertà, obbedienza. Utile per la lettura personale e per la formazione, il volume scende in profondità, per andare alle ragioni di una scelta vocazionale, e si inserisce all'interno di un progetto in tre volumi.
Dio solo. Vita religiosa. Volume Vol. 3
Marcello Badalamenti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 104
L'autore è mosso dalla convinzione che la vita religiosa trovi il proprio fondamento in un contenuto essenziale e sorgivo: l'identità cristiana comune a ogni battezzato, specificata poi nelle varie spiritualità presenti nel vissuto della Chiesa. A suo dire, molti problemi della vita religiosa provengono infatti dalla scarsa consapevolezza della necessità di una fede adulta, che abbia in Cristo l'unico referente. Di conseguenza, prima di passare "alle" spiritualità specifiche, il volume si preoccupa di annunciare l'identità cristiana: Dio come percorso di vita. Punto di riferimento teologico è la spiritualità di comunione, proposta come alveo vitale ove ogni vocazione prende corpo e senso. La vita religiosa viene così ricondotta alle proprie radici e alla concezione che di essa propone il Vaticano II, definendola in riferimento all'intero popolo di Dio. Il testo è parte di una proposta di formazione alla vita religiosa in tre volumi: 1. Tutto in tutti. La teologia; 2. Se vuoi? I consigli del Vangelo; 3. Dio solo. La spiritualità.
Parola di Dio e voti religiosi. Icone bibliche. Volume Vol. 3
Ubaldo Terrinoni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 184
Nell'era del 'produrre' e del 'consumare', l'argomento povertà è decisamente fuori moda. Eppure la Bibbia insegna che ogni uomo, nella sua fragilità, è essenzialmente povero, bisognoso: solo Dio può farlo 'ricco', ricolmandolo del suo amore. L'itinerario di ricerca e di riflessione ripercorre il pensiero della Scrittura sull'argomento e presenta i sicuri fondamenti biblici della povertà volontaria, per offrire così l'occasione di ripensare e rimotivare la pratica della povertà personale e comunitaria. Il volume, così come quelli su obbedienza e castità già pubblicati, intende illuminare il "vincolo" con cui alcune persone nella Chiesa si riferiscono a Dio con un legame di speciale amore: i voti.
Parola di Dio e voti religiosi. Icone bibliche. Volume Vol. 2
Ubaldo Terrinoni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 184
Il volume intende illuminare, spiegare e motivare il vincolo con cui alcune persone nella Chiesa si riferiscono a Dio con un legame di speciale amore: i voti. La castità è tutt'altro che un no all'amore, ma al contrario un sì all'amore vero, profondo e ardente come il più pieno e perfetto degli amori. Un volume pensato per offrire un contributo all'incessante esigenza di rinnovamento della vita consacrata, alla formazione per la vita religiosa.
Carisma e rinnovamento. Rifondazione della vita consacrata e carisma del fondatore
Giuseppe Buccellato
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 80
Parola di Dio e voti religiosi. Icone bibliche. Volume Vol. 1
Ubaldo Terrinoni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 144
Un itinerario di ricerca e di riflessione sull'obbedienza basato su alcune icone bibliche: Abramo, Mosè, Giona, Saul, Maria, Gesù, il centurione... Il volume intende illuminare, spiegare e motivare il "vincolo" con cui alcune persone nella Chiesa si riferiscono a Dio con un legame di speciale amore: i voti. L'obbedienza non è intesa come dimissione da sé, ma come uso libero e responsabile della propria intelligenza e coscienza morale per ricercare il progetto di Dio e attuarlo, in dipendenza e in piena intesa con chi parla in nome di Dio. Un volume pensato per offrire un contributo all'incessante esigenza di rinnovamento della vita consacrata, alla formazione per la vita religiosa.
Una comunità per domani. Prospettive della vita religiosa-apostolica
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 280
Un modello di vita apostolica sta volgendo al tramonto e non riesce più a rispondere alle aspirazioni dei suoi membri. Le acquisizioni teologiche sul tema prodotte in questi anni non hanno infatti ricevuto il necessario travaso in progetti di vita comunitaria, con un grande scollamento tra teoria e prassi. A un primo sguardo si è portati ad individuare la causa delle crisi nelle mutate condizioni sociali, che hanno svuotato dall'interno le opere dei religiosi. Si pensi alle scuole, alle attività di assistenza, alle case di cura. E spesso si è pensato di reagire rifinalizzando le opere. In questo volume si sostiene che non è l'attività apostolica a poter rinnovare la vita religiosa, ma piuttosto il rimettere al centro l'ottica della comunità.