EDB: Persona e psiche
Bioetica per amare la vita
Salvatore Cipressa
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 184
L'uomo è un campo di battaglia ove entrano in gioco forze biofile e necrofile: egli vive una tensione fondamentale tra bene e male, tra vita e morte. Ciò che conta è da quale di questi due orientamenti si lascia dominare e guidare. La bioetica si concepisce come un progetto di speranza per l'uomo, come amore per la vita e come una possibilità di realizzare una umanità migliore. Ma per attuare tale progettualità ha bisogno di conservare chiara la sua identità, di essere essa stessa umanizzata, di amare la vita per saper riconoscere il bene e non cedere a ideologie o interessi di parte. E il concetto di "vita" nella visione biblico-teologica è molto ampio, declinato in vita biologica-fisica-corporale, vita spirituale o personale, vita divina ed eterna. Filo conduttore e tema ricorrente del volume è l'amore per la vita, che costituisce l'aspetto fondamentale della natura umana e conduce l'uomo verso il bene e la piena realizzazione. Nella convinzione che tale amore per la vita vada espresso sempre, in ogni genere di circostanza e soprattutto nelle situazioni-limite caratterizzate da precarietà e sofferenza.
Neuroscienze e persona: interrogativi e percorsi etici
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 304
In pochi decenni la ricerca nel campo del cervello e della psiche ha fatto enormi progressi. È quindi quanto mai opportuno che si faccia più serrato il dialogo tra le discipline e le prospettive coinvolte, rimaste ignare del lavoro e dei risultati altrui: le scienze umanistiche, le scienze naturali e la teologia. I contributi confluiti nel volume sono frutto del progetto "Neuroscienze e comportamento umano" della Facoltà teologica pugliese, che mira a comprendere l'uomo e la sua mente nella loro interezza, privilegiando gli interrogativi etici, la riflessione sul comportamento umano, sul funzionamento della coscienza, sulla libertà dell'atto umano.
Vivere la comunione nelle comunità multietniche. Tracce di psicologia transculturale
Giuseppe Crea
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 248
In epoca di globalizzazione, anche la vita consacrata sta sempre più diventando multiculturale e la convivenza tra persone di culture diverse non è più un fatto accidentale, ma una realtà che caratterizza il modo di essere dei religiosi e delle religiose. Nell'esposizione dell'autore il tema della multiculturalità ha come punto di partenza la centralità della comune testimonianza fondata sull'unica Parola, che convoca i consacrati e le consacrate e li invia secondo il carisma specifico del proprio istituto. Di fronte a differenze molto marcate, come quelle culturali, ciò che riunisce i membri di una comunità non può essere infatti solo la buona volontà o l'affinità dei caratteri, ma deve essere lo stesso Vangelo. Questa è l'unica via per riconoscersi come parte della medesima storia di salvezza, che si realizza nelle tante occasioni quotidiane in cui è possibile integrare le novità culturali dell'altro nell'unica missione.
Metapsicologia cattolica
Stefano Lassi, Daniele Mugnaini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 88
La metapsicologia riguarda i principi fondamentali sottostanti a qualunque psicologia. Poiché tali principi riguardano assunti di natura filosofico-antropologica, relativi all'idea di uomo, non può non esistere una metapsicologia cattolica. La storia della psicologia moderna e del suo rapporto con il mondo cattolico ha conosciuto momenti di conflittualità, specie per questioni d'incompatibilità fra aspetti della metapsicologia cattolica e aspetti di metapsicologie fondanti altre scuole di pensiero, permeate di riduzionismo materialistico. Tuttavia, psicologia e teologia non hanno mai cessato di dialogare tra loro e oggi si rispettano reciprocamente. L'obiettivo da perseguire è quindi quello di promuovere un dialogo sempre maggiore fra cultura cattolica e psicologia. "Se la prima offre alla psicologia e allo psicologo una metapsicologia ragionevole per la quale poter optare o con la quale comunque commisurarsi, la psicologia continua a offrire alla cultura cattolica dati empirici e nuovi stimoli", di cui il teologo e l'educatore sono invitati a tenere conto, per una pastorale più attenta alle esigenze dei fedeli. Il testo costituisce un'introduzione al problema della compatibilità fra metapsicologie che fanno capo rispettivamente alla teologia e alla psicoterapia, sposate sia dal terapeuta che dal paziente.
Vivere e interpretare la relazione
Antonio Ventre
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il testo vuole essere un invito a soffermarsi sull'importanza di vivere il più possibile in armonia con se stessi e con gli altri. A partire dall'esperienza sul campo di carattere psico-pedagogico, l'autore riprende il meglio delle scuole psicologiche più diffuse per proporre una propria lettura dell'essere e del relazionarsi della persona. Attraverso testimonianze personali arricchite da vicende di pazienti in terapia, offre al lettore piccoli spaccati di realtà quotidiana, perché diventino spunti e occasioni di riflessione. Le esperienze descritte sono autentiche e lo stesso lettore può certamente ritrovarcisi.
La sessualità innamorata
Gioia Viola
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 184
Il volume propone una riflessione sulla sessualità il cui filo conduttore è la persona, compresa come capacità di amore, come unità di corpo-anima, come simbiosi di immanenza e trascendenza. ? l'amore che determina e fissa l'identità, lo sviluppo sessuale e la salute della persona. A partire da alcuni espliciti presupposti filosofico-teologici - superamento della concezione riduttiva che codifica la razionalità come impianto fondamentale della persona; presa d'atto della crisi della cultura materialista e scientista che esclude l'anima; rifiuto della cesura tra immanente e trascendente -, l'autrice porta avanti una ricerca sulla persona e sul suo mondo interiore mantenendosi in continuo confronto e dialogo con le diverse teorie psicologiche e culturali del nostro tempo. Le radici della sua trattazione sono bibliche e teologiche, ma l'attenzione è sempre in rapporto all'esistenza espressiva dell'amore.
Patologia e speranza nella vita consacrata. Formazione affettiva nelle comunità religiose
Giuseppe Crea
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 232
Ogni membro di una comunità religiosa condivide un complesso di vissuti, emozioni e sensazioni con cui dà origine a un'atmosfera di gruppo. L'impegno a stabilire una relazione autentica, empatica e affettivamente positiva costituisce la piattaforma umana con la quale la persona fa esperienza di convivenza significativa nel gruppo. Tuttavia il dinamismo della vita del gruppo porta una certa tensione all'interno della relazione, che, per sfociare in un grado superiore di maturità e sviluppo, richiede un lavoro d'integrazione. Quando quest'ultimo risulta deficitario, la tensione che ne deriva può essere motivo di crescente disagio fino a rivelarsi distruttiva per la maturità del gruppo. A partire da tali considerazioni, il volume mette in evidenza come sia sempre possibile riconoscere il significato propositivo e costruttivo dell'azione di Dio nella realtà dei vissuti comunitari, anche nei casi a prima vista più "disperati".
Il piacere che guarisce
Yvon Saint-Arnaud
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 272
"Il riso fa buon sangue" dice un antico adagio di saggezza popolare. Ma esiste una relazione verificabile fra piacere e guarigione? Secondo le ricerche dell'autore, tutta la vasta gamma dei piaceri umani possiede una funzione terapeutica nel trattamento delle forme patologiche, tra cui egli verifica in particolare depressione, malattie cardiache, asma, allergie, tumore al polmone. Stimolando il potenziale immunitario della persona, i piaceri aiuterebbero quindi a conservare la salute e ad accelerare i processi di guarigione. Tuttavia il piacere è autentico e umano solo se include una dimensione spirituale, capace di andare oltre il livello fisico e soddisfare anche i gusti dell'intelligenza e della libera volontà, producendo un effetto di equilibrio e di armonia fondamentale per il benessere profondo della persona. Esso infatti influisce sul modo di vivere, sull'attività cerebrale, sul sistema ormonale e immunitario, sulla guarigione a livello fisico, psichico e spirituale. Con frequenti rimandi alle esperienze terapeutiche dell'autore, il volume descrive le sue intuizioni e le sue analisi.
Corpi allo specchio
Domenico Cravero
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 224
In base ai dati del CENSIS, in Italia i frequentatori abituali di palestre e centri fitness sono più di quattro milioni (il doppio rispetto al 1990), con un giro d'affari che nel 2003 ha raggiunto i dieci miliardi di euro. Il volume, indirizzato a genitori, educatori, insegnanti, allenatori e operatori sociali, raccoglie gli esiti della ricerca affrontando la problematica in un'ottica prevalentemente educativo-pedagogica, a partire da alcune domande: come si sta trasformando la pratica educativa nelle società evolute? Quali sono i valori e le innovazioni che l'essere umano può liberare a partire dal proprio corpo, in un arco dell'età evolutiva in cui il corpo raggiunge il culmine della prestanza fisica e, insieme, della fragilità psicologica?
Le forme della religiosità. Dinamiche e modelli psicologici della maturità religiosa
Massimo Diana
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 256
Le religioni del mondo sono tra loro differenti nei contenuti della fede, ma ancor di più nelle modalità di vivere l'esperienza religiosa. L'autore muove la sua analisi a partire dal convincimento che la consapevolezza delle diverse premesse psicologiche, e quindi delle diverse forme della religiosità, possa aiutare la comprensione e l'accettazione dei punti di vista diversi fino a consentire un effettivo e fruttuoso dialogo. Nel suo studio egli si propone dunque di esplorare - alla luce di due delle maggiori concettualizzazioni della psicologia analitica junghiana - tali forme della religiosità, allo scopo di individuare da un lato una fondamentale tipologia psicologica religiosa ed esplicitare dall'altro le dinamiche psichiche sottese al percorso che conduce verso la maturazione religiosa. Accanto alla finalità di conoscenza e approfondimento della tematica, il volume persegue quindi anche l'obiettivo pratico di favorire il dialogo tra gli individui e tra le religioni.
Psicologia e religione. Modelli problemi prospettive
Paolo Ciotti, Massimo Diana
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 264
Fondato scientificamente, articolato in modo completo, riesce a dare una valutazione seria e aggiornata della ricerca, delle posizioni teoretiche passate e presenti, e delle questioni più dibattute nel campo della psicologia della religione. La prima parte è dedicata al passato, alla storia dei rapporti tra psicologia e religione. Vengono esaminati i modelli che sono stati usati per definire le competenze dell'una e dell'altra, da quello riduzionista o iconoclasta a quello apologetico, per arrivare a presentare la posizione che considera la religione oggetto di uno studio scientifico e disinteressato. La seconda parte si occupa del futuro, cioè delle prospettive e dei problemi aperti. Il primo grande tema affrontato è quello del paradigma della complessità: la logica della complessità rende problematica sia la neutralità scientifica del ricercatore, sia la separazione rigida della disciplina rispetto alle altre e suggerisce l'opportunità di una ricerca realmente interdisciplinare. In questa prospettiva provocazioni nuove sono poste oggi alla psicologia della religione dai risultati sorprendenti delle scienze moderne, dall'interazione tra molteplici religioni e dalla riflessione teologica. A sua volta, la psicologia della religione aiuta a far emergere il livello psichico dell'esperienza religiosa e dunque contribuisce alla costruzione di un dialogo a tutto campo tra i vari saperi.
La relazione d'aiuto. Alla ricerca della propria umanità
Antonio Ventre
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il volume si rivolge a tutti coloro che, in varie situazioni, si occupano di relazioni d'aiuto. Ma per aiutare gli altri è necessario in primo luogo conoscere se stessi. E se si parla di relazione di aiuto rivolta agli altri, in parallelo occorre parlare di relazione d'aiuto rivolta a sé. Occuparsi degli altri, infatti, non deve essere un modo per sfuggire dalla propria quotidianità, ma all'opposto costituisce un'occasione per vivere con più consapevolezza e gioia.