Libri di Gioia Viola
Rincorrere la vita. Senza stancarsi di crescere a ogni età
Gioia Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 108
Ripercorrere le diverse stagioni di una lunga vita, rielaborare gioie e dolori vissuti nelle varie fasi per ricomprenderne il senso profondo. Farlo, in più, con l'autorevolezza che proviene da studi teologici e di psicologia, per svelare come alcuni avvenimenti, specie se vissuti durante l'infanzia, segnino durevolmente, più di quanto si possa pensare, la vita e il modo di essere di ciascuno di noi. Come l'abbandono o la solitudine. La riflessione sulla dialettica tra il bene e il male è il "fil rouge" del libro. In un'esistenza tesa a cercare il bene, l'autrice riesce a descrivere in modo diretto e lucido gli incontri con l'odio e con il male e come questi si siano manifestati nella sua vita. Dalla luce al buio. Non una caduta che spinge alla negatività e alla rassegnazione ma un invito a ricominciare. Sempre. A qualsiasi età. Per rincorrere la vita e riconoscere all'amore, quello per tutti, il senso eterno della vera giustizia. Postfazione di Doretta Bartolo.
L'ultima rivoluzione. La vita oltre la morte
Gioia Viola
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 198
Partendo dalle nozioni di Paradiso, Inferno e Purgatorio, analizzandone i significati e le conseguenze che l'idea della loro esistenza ha sulle nostre vite, l'autrice approfondisce il tema della vita e della morte da un punto di vista olistico, non disgiunte ma inevitabilmente collegate: l'una non può prescindere dall'altra, in un ciclo eterno. I primi padri della Chiesa credevano nella reincarnazione, esattamente come propugnano le filosofie orientali: si muore per rinascere e si rinasce per imparare, correggere, migliorare, al fine di raggiungere una piena consapevolezza e poter diventare parte di un Tutto unico.
La paura del diverso
Gioia Viola
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 270
Si stava meglio quando...? Facile retorica, ma poco sensata. Ogni generazione ha un suo proprio "si stava meglio quando", e così potremmo ripercorrere a ritroso l'intera storia dell'umanità. La verità è che stare bene è un concetto piuttosto vago e privo di senso, se non inserito in un giusto contesto. L'uomo ha una tendenza naturale a stare sulle spine, esplicitandolo nella diffidenza e nel costante tentativo di prevaricazione degli altri, in nome di un potere che, a rimanere fedeli ai fatti, è un concetto altrettanto vago. In questo scenario, che definizione può avere la diversità? Come sarebbe giusto rapportarsi ad essa? Che ruolo ha il Cristianesimo nel proporre idee valide anche in tal senso? Filosofi, sociologi, antropologi, quasi tutte le classi di pensatori hanno provato ad affrontare il discorso, ma con che risultato? Oggi abbiamo milioni di informazioni sull'argomento, ma la situazione resta la stessa. In tutto questo, potrebbe essere utile un testo che riassuma i punti chiave della questione in brevi capitoli, molto concentrati, analizzando il tutto da numerose angolazioni, per invitarci a riflettere con consapevolezza.
Altalene di dolore
Gioia Viola
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 80
Gioia Viola, come scrive Anna Mapelli nella sua prefazione, esprime con intima e umile sincerità la forza prorompente del dolore che nella sua poesia diventa respiro che incontra la parola e la plasma in armonie. Il dolore diventa diamante che frantuma il cristallo della logica mentale e libera lo spirito in uno sguardo oltre la comune apparenza. Travolge luoghi comuni del dire, presunzioni filosofiche, certezze scientifiche, la religiosità consolatoria. Il dolore è altalena tra vita e morte. Nel dolore la Fede si manifesta e pulsa nell'anima con momenti febbrili di umana ribellione che si ricompongono nella fortezza di una graduale serena accettazione.
Eravamo tutti belli
Gioia Viola
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 193
Questo libro affronta i temi principali dell'esistenza spiegando come i valori vissuti settorialmente siano la causa del male. Qui è la bellezza a porsi come valore assoluto, riflessa nella bellezza fisica dei protagonisti. Due genitori bellissimi mettono al mondo sette bellissimi bambini. La madre, Nora, riesce a vedere i suoi figli solo sotto questo aspetto e se ne inorgoglisce. Di più non può fare, perché afflitta da un cronico "esaurimento nervoso". Perciò concentra tutta l'attenzione su di sé, in particolare quella del marito, Angelo, la cui funzione in famiglia si esaurisce nel rassicurare la moglie, coccolarla e proteggerla. Angelo è un ufficiale della Guardia di Finanza ligio ai valori dell'ordine e della disciplina e per tale deformazione professionale vorrebbe dare alla famiglia un assetto di caserma. Concentrato anch'egli solo sull'apparenza, non conosce intimamente i suoi figli, che navigano in un ordine fittizio, fino a quando il suo innamoramento improvviso per un'altra donna sconvolge l'esistenza di tutti. L'adulterio scompagina la famiglia, solo apparentemente organizzata e felice, e tutti i figli, ciascuno a modo proprio, soffrono per la disgregazione che tale evento ha generato. Questa circostanza, però, si rivelerà un utile modo per riflettere sull'autenticità dei rapporti che li legano.
La sessualità innamorata
Gioia Viola
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 184
Il volume propone una riflessione sulla sessualità il cui filo conduttore è la persona, compresa come capacità di amore, come unità di corpo-anima, come simbiosi di immanenza e trascendenza. ? l'amore che determina e fissa l'identità, lo sviluppo sessuale e la salute della persona. A partire da alcuni espliciti presupposti filosofico-teologici - superamento della concezione riduttiva che codifica la razionalità come impianto fondamentale della persona; presa d'atto della crisi della cultura materialista e scientista che esclude l'anima; rifiuto della cesura tra immanente e trascendente -, l'autrice porta avanti una ricerca sulla persona e sul suo mondo interiore mantenendosi in continuo confronto e dialogo con le diverse teorie psicologiche e culturali del nostro tempo. Le radici della sua trattazione sono bibliche e teologiche, ma l'attenzione è sempre in rapporto all'esistenza espressiva dell'amore.
L'alchimia delle relazioni. La sessualità integrata
Gioia Viola
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 144
L'autrice parte dall'assunto che la relazione si trova al centro della vita personale ed è responsabile della salute della persona. Anche il concetto di patologia psicologica viene ricondotto alla categoria della relazione: la causa di ogni malattia è una relazione bloccata e investe la persona nella sua interezza. L'esempio più significativo, perché riguarda un aspetto fondamentale della vita umana, è la patologia sessuale. L'energia sessuale è l'energia di base, autonoma e priva di condizionamenti, ma si può esprimere in modo positivo solo all'interno di una sana relazione di amore. È l'amore che dona senso alla vita della persona e che le permette di sviluppare un sano rapporto con il proprio corpo, con la propria identità e con gli altri.