Diabasis: Fuori collana
Il prete volante. Don Guido Anelli fra Belforte e Caracas
Giovanni Sassi
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 150
Biografia dedicata a don Guido Anelli il soprannome di "prete volante" è stato attribuito per ciò che ha vissuto tra il settembre 1943 e il maggio 1945 nel periodo della Resistenza: l'ultima e più drammatica fase della seconda guerra mondiale non esaurisce però il valore e il significato di questa figura, che risulta ancora adesso emblematica per un prima e per un poi.
Sette passaporti
Giuseppe Caridi
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 233
"Mentre ascoltavo Giuseppe raccontare dei suoi viaggi, in quei giorni di un freddo gennaio trascorsi insieme nelle Dolomiti di Brenta, tra sci, fotografie, torte di carote e grappe di svariate qualità e caratteristiche, per meglio tirar meglio la sera, osservavo i suoi occhi e i suoi sorrisi, aperti come tanti libri da condividere con il mondo. Occhi e sorrisi che, a loro volta, raccontavano del suo entusiasmo nell'andare incontro senza timori a ciascuna delle sue avventure." (Dalla prefazione di Alberto Bregani)
Da un piccolo villaggio della Calabria alla scoperta del mondo
Giuseppe Nisticò
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 340
Il libro racconta la vita dell’autore, il suo lungo percorso accademico e politico in varie città italiane e straniere e la sua profonda stima e amicizia con personalità straordinarie quali i premi Nobel Renato Dulbecco, Rita Levi-Montalcini, sir John Eccles, sir John Vane, Aaron Ciechanover e anche con altri personaggi di elevato prestigio come sir Salvador Moncada, Gustav Born, Ornella Barra, Franco Crucitti, Vittorio Erspamer e Roberto Crea. L’ultimo capitolo è dedicato alla Calabria cui l’autore si sente legato da profonde radici e amore.
Sindrome dei sopravvissuti
Marina Cingi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 140
L'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940, vista attraverso le vicende di una famiglia borghese di Trieste, composta da genitori e da quattro figli: persone positive, unite da grande affetto e con progetti che la guerra frantumerà dolorosamente. Un romanzo che condanna l'atrocità delle guerre e che invita a dare uno sguardo al passato e alla nostra storia
Il gioco del prete. Memorie di una famiglia
Giovanni Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2017
pagine: 136
A Cadezanni la zia Rosa Ballarini, alla fine dell'Ottocento, regala al piccolo nipote Camillo il gioco del prete, creando un certo sconcerto famigliare. Può sembrare un fatto di poca importanza, proprio di un'epoca dove l'educazione religiosa era scontata nella maggior parte delle famiglie borghesi di quel finir di secolo, ma tuttavia racchiude e sintetizza una vocazione, quella alla fede religiosa, che con le sue vicissitudini ripercorre la storia della famiglia Ballarini un secolo indietro e uno avanti a partire da questo insolito regalo. La storia ha le sue origini nella prima metà dell'Ottocento da una lettera dove si narra di un'uccisione involontaria tra giovani fratelli, e, passando da gesuiti con la fede così ardente, tale da essere imprigionati nelle regie galere per aver così a cuore la questione romana, tocca il misterioso e inedito fatto della benedizione di Giosuè Carducci sul letto di morte, fino a lambire la misteriosa scomparsa del finanziere ebreo Massimiliano Bondi negli anni Venti del secolo scorso per raggiungere la raccomandazione del gerarca del Gran Consiglio del Fascismo Dino Grandi.
La lettera in corpo. Sensi e intelletto nelle relazioni pericolose di Stephen Frears
Francesca Dosi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2017
pagine: 278
Appassionante discesa negli inferi dell’arguzia intellettuale e del dominio amoroso. La limpida analisi dell’autrice interpella il lettore coinvolgendone sensi e intelletto, indaga in modo esaustivo il capolavoro di Laclos e ne riconferma l’attualità. La sua lingua densa, pregna di senso, s’interroga sull’avventura filmica di Stephen Frears ponendo questioni fondamentali sul rapporto tra cinema e romanzo. Racconta in che modo, tramite il lavoro attoriale, i movimenti di macchina e le scelte di piano, il carteggio tardo settecentesco acquisti un corpo “disincarnato” eppur presente, continuando a esercitare la propria seduzione. Il volume approfondisce il potere empatico del cinema nel suo rapportarsi alla parola letteraria e ricompone tassello dopo tassello l’enigma epistolare di Laclos per svelarne le componenti più segrete dietro un battito di ciglia o un sussulto appena accennato.
Le «Cronache Sociali» 1947-1951. Ristampa anastatica
Giuseppe Dossetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Diabasis
anno edizione: 2017
pagine: 1700
Rivista politico-culturale fondata e diretta da Giuseppe Dossetti, Cronache Sociali nasce nel 1947, dopo l’estromissione delle sinistre dal governo De Gasperi, e cessa nel 1951. La rivista si pone al di là delle semplici appartenenze ideologiche dell’Italia del secondo dopoguerra, e si confronta con la modernità, con i mutamenti della società, con la crescita economica, con i suoi problemi e le sue necessità, con l’esigenza di un rinnovamento del corpo sociale nelle sue varie articolazioni. La modernità non rappresentava un problema, ma un’opportunità, un magma da interrogare con tenacia, competenza e passione. Palestra per una parte importante della classe dirigente del Paese, Cronache Sociali ha lasciato in eredità non solo al cattolicesimo democratico, ma anche a tutto il riformismo italiano, la voglia di approfondire e di aggiornare le posizioni: la volontà di un impegno politico più ampio del semplice lavoro partitico parlamentare, la lettura coraggiosa della realtà italiana, la grande forza progettuale per incalzare il governo. Cronache Sociali è stata testimone di fondamentali e indimenticati avvenimenti storici: la fine del Tripartito, la politica economica Einaudi-Pella, le riforme per il Mezzogiorno, la pericolosa avanzata elettorale della destra conservatrice, la guerra di Corea, la politica per il riarmo.
La murunera. Versi dalla Brianza
Bruno Zanacca
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2017
pagine: 68
Questa raccolta in versi di Bruno Zanacca racconta le figure, i volti, le voci, i luoghi del popolo brianzolo, le difficoltà di tutti i giorni, mostrando una sua propria espressività, una sua gioia, l’ottimismo della volontà, dove incontreremo anche profumi, sapori, piaceri, giocose provocazioni, quasi delle filastrocche musicali nella loro capacità di dare rilievo alle minute esperienze quotidiane che risaltano vive nelle pennellate sottili e nitide dei versi contenuti nel libro. Una poesia aperta tesa che riempie la vita come la terra, il cielo dedicata dall’autore alla terra brianzola come un tenero abbraccio.
Habemus Nanni. Lessico morettiano: architettura di un autore
Maurizio Fantoni Minnella
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il cinema di Nanni Moretti presenta la particolarità, rinvenibile in pochi altri autori, e non solo italiani, di un universo di segni, riferimenti e citazioni continuamente riconducibili a se stesso, perciò sostanzialmente e perché no, narcisisticamente chiuso. La stessa presenza del regista come di attore (nella duplice accezione di alter ego e di se stesso), accentua la presenza di una dimensione personale il cui linguaggio s'identifica con quello del suo autore. Attraverso l'uso di 50 lemmi, corrispondenti agli elementi che compongono il cinema di Moretti, si è quindi inteso definire quella che si può definire "1'architettura di un autore". Scopo del presente volume è quello di fornire al lettore una nuova e originale lettura critica dell' opera morettiana.
999. Le storie vere di campioni mancati
Paolo Amir Tabloni
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 239
Sogni che diventano incubi, un gioco che non è più divertente, la realtà che si scontra con i desideri: un libro che racconta l'altra anima del gioco del calcio, quella fatta di campioni mancati, rinunce, delusioni e abbandoni. E riscatti. 999 racchiude le storie di vita di ventinove calciatori che avrebbero potuto essere quell'uno su mille che arriva e ce la fa, ma che per motivi diversi sono rimasti incastrati nella gabbia. Racconti dalla voce diretta dei protagonisti intervistati da Paolo Amir Tabloni, che vive e mastica calcio dalla più tenera età, anche lui campione mancato dai sogni infranti. 999 scorre leggero e fa da caleidoscopio sulle diverse pieghe che può prendere la vita, anche mentre si sta inseguendo un sogno. Un messaggio forte per qualsiasi lettore: per genitori che spingono i figli verso carriere luminose, per campioni mancati, ragazzini che stanno provando a sfondare e i loro allenatori, ma anche per chi non ha niente a che fare con il mondo del calcio e vorrebbe conoscerlo meglio. Perché 999, più di ogni altra cosa, parla di vita. Prefazione di Vincenzo Pincolini e Damiano Tommasi. Con nota finale di Arrigo Sacchi.
Democrazia senza
Augusto Schianchi, Maura Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 192
La democrazia appare sempre di più un meccanismo inceppato: alcune premesse su cui essa si fonda stanno evaporando, a partire dal venire meno della sovranità nazionale. Oggi di democrazia si discute molto, perché emergono, e non solo in Italia, problemi di natura diversa, ma convergenti nel fare scivolare la democrazia verso terre incognite e forse persino verso derive autoritarie. Mentre si moltiplicano le analisi sui fenomeni che segnalano le difficoltà della democrazia, come la disaffezione al voto e l'emergere dei populismi e sui sistemi di funzionamento della rappresentanza, resta la necessità di un discorso che colga i nessi tra i diversi nodi della crisi stessa. In questo libro tentiamo di costruire una rete di connessioni tra i problemi emersi, partendo da ciò che la democrazia ha perso nel corso degli anni.
Ricerca storica e manutenzione dei beni culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume descrive e documenta una metodologia operativa che punta a comprendere la genesi degli edifici medievali e rinascimentali per realizzare interventi di manutenzione basati su tecniche del tutto simili a quelle utilizzate dai costruttori stessi. Ricerca storica documentaria, analisi del territorio e dei materiali, indagini condotte con metodologie avanzate integrate, sistemi informatici di codificazione dei dati si integrano per individuare le caratteristiche dei complessi architettonici e artistici.