Diabasis: Fuori collana
L'album di marocchino rosso
Stefano Spagnoli
Libro: Copertina rigida
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 134
Un numero enigmatico e quindici morti annunciate. Una scatola cinese di esistenze incrociate, presagi e nefandezze, dove anche il tuo nome può portare a un destino fatale e già scritto. Il sortilegio della fotografia ruba quel riflesso di vita e di morte che sta nel gioco di specchi, tra realtà e inganno, che è l'esistenza umana. Riesumando quegli antichi ritratti fotografici, Stefano Spagnoli ricostruisce per induzione una serie di vite enigmatiche, in cui si susseguono, come sentenze inappellabili, strane e nefaste coincidenze. Un libro che lascerà il lettore con il fiato sospeso, nello scoprire che la stessa fine dei protagonisti potrebbe essere stata già scritta in un proprio passato (o peggio nel suo futuro!).
I draghi invisibili
Chiara Tanzi
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 92
Quando viene a mancare chi amavi più della tua stessa vita, i piccoli frammenti di una giornata, gli scorci semplici e quotidiani che si ripetono nel tempo, si trasformano in messaggi di speranza e di continuità. "Ne invierò qualcuno con una certa frequenza e poi, mano a mano che avrai capito che sono sempre accanto a te, farò in modo di affievolirli e sfumarli." Questo libro racconta la scoperta di questi segni (il passaggio di un film alla tv, la particolare forma di un cielo stellato) ancorati nella memoria, come se fossero stati lì da sempre per comparire oggi, segni che arricchiscono il presente e ci concedono di compiere nuovi passi verso il futuro
Tesori d'Appennino. I frutti della terra e del lavoro nella Riserva MaB Unesco tra Emilia e Toscana
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 121
Un viaggio inedito nell'Appennino Tosco-Emiliano, nell'intimo degli stili di vita delle sue orgogliose comunità, nelle tante personalità della sua anima, nel rapporto vitale tra agricoltura, cibo, paesaggio. Nel testo sono illustrati non solo prodotti ma anche veri e propri piatti, espressione di un saper fare che contraddistingue la riserva MaB Unesco.
La valli dei Cavalieri. Rassegna di storia e vita dell'Alta val d'Enza e della val Cedra. Volume 38
Libro: Copertina rigida
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 221
«L'occasione fornita dall'uscita, nel 2012, della tanto attesa edizione degli scavi condotti sotto la direzione di Mirella Marini Calvani, nel settore sud-orientale di piazza Garibaldi, ha permesso di attingere a dati di estremo interesse per la comprensione delle dinamiche di fondazione della platea maior civitatis nel corso dei primi decenni del XIII secolo. Un tema primario non solo nei termini degli studi topografici e per la comprensione delle modificazioni leggibili nel palinsesto della maglia urbana della città; anche volendo sondare, infatti, le vicende fondative del paesaggio delle Valli dei Cavalieri quel piccolo settore della piazza (li Parma riveste un'importanza capitale. Degli aspetti storici e archeologici della consorteria dei milites, anche e soprattutto in relazione alla nascita del Comune di Parma e in confronto con analoghe esperienze in diversi contesti altoitalici ci eravamo occupati con un'edizione uscita nel 2010. In quella sede si è tentato di costruire un punto di partenza per focalizzare, nel prosieguo delle ricerche, tematiche specifiche: dalle modalità insediative, agli aspetti culturali e flolklorici, alla sistemazione del vasto panorama documentale ai dati archeologici, tutti aspetti uniti da un approccio mutuato dall'Archeologia Globale o del Territorio. Gli anni che sono intercorsi hanno visto proseguire le attività di approfondimento e di perlustrazione territoriale, attività che negli ultimi 4 anni sono state ricomprese all'interno del progetto Inter Amnes inquadrato nel più vasto programma di ricerca archeologica SFERA...» (Dall'Introduzione)
Un paese tra impero e nazione. Traversetolo (1806-1870)
Sonia Moroni, Marcello Orzenini
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 516
Il libro è il risultato di una ricerca che ha portato a esaminare centinaia di atti, lettere, giornali, archivi, per raccontare la storia dell'Unità nazionale degli uomini di Traversetolo che hanno partecipato ai moti del 1831 al movimento di emancipazione e riscatto.
Mascherine senza ballo. Un diario pandemico
Marina Cingi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 162
Non era facile affrontare un tema scabroso e di recente dolorosissimo come quello dei lutti, dei guai, dei disagi causati da una pandemia che a fine marzo 2021 contava quasi 3 milioni di morti nel mondo. La Cingi è riuscita nel compito alleggerendolo con il suo linguaggio che scorre come l'acqua cristallina in un rivolo di montagna, così che alla fine si desidera rileggere le parti del libro che riguardano deliziose descrizioni della Venezia nascosta, delle nuove vesti delle città, delle piazze, delle magioni, dei davanzali e dei balconi che l'immobilità forzata degli uomini ha avvantaggiato. Sotto il blackdown infatti i veroni, vecchie mummie, si sono rialzati adornandosi di fiori, conoscendo nuovamente le orme del fermento inarrestabile della vita, offrendo un quadro vivace in un paesaggio silente. In tale contesto i ricordi e i pensieri si accalcano nella mente, passando rapidamente da un argomento a uno completamente diverso, cacciando talora con un ragionamento banale la visione cupa dell'esistenza del momento e anche di quella in generale, o rimpiazzando con amori nascenti i vuoti lasciati da amare esperienze. Ex malo bonus, dice sant'Agostino, da qualunque male può scaturire un bene. Il bene di Giada è rappresentato dal suo desiderio di amare, di donare, di alleviare o guarire i dolori altrui. La strada è lunga, il Covid 19 può avere un ritorno e poi un altro ancora...
Parma. I nuovi narratori raccontano la loro città
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 194
Recentemente gli scrittori chiamati a raccolta intorno al progetto “Parma. I narratori raccontano la loro città”, hanno affrontato il tema in un volume che non aveva nulla di celebrativo, spinti dall’urgenza di lasciare una traccia del proprio vissuto letterario e umano; percorso di cui questo libro è la naturale prosecuzione. Una sorta di passaggio di testimone. La città si materializza nei racconti di una nuova generazione di scrittori, venti giovani autori che negli ultimi anni si sono distinti per la qualità dei loro scritti su riviste, blog, antologie, e siti letterari.
Alchimia (ars moriendi)
Davide Barilli
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 76
Che Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, sia stato davvero, come vorrebbe il Vasari, un adepto dell’ars alchemica? Trascinato da una lucida e febbrile rêverie, o da un desiderio inquieto di avvoltolarsi nelle spire delle magie ermetiche, Barilli offre in questa short story una serie di segni, cifre, figure che evocano il mondo visionario, ambiguo e corrusco degli avventurieri delle manipolazioni alchemiche, degli esploratori dei metalli e della loro anima cosmica, terrestre e astrale. Postfazione di Paolo Lagazzi.
L'isola di Ernesto. Appunti di viaggio alla ricerca di un personaggio
Mimmo Cuticchio
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 119
L’isola di Ernesto è la storia di due verità: la verità di Mimmo Cuticchio – che nel film Terraferma (2011) recita la parte del pescatore Ernesto – e la verità di Ernesto, personaggio che Mimmo deve creare, cui deve dare corpo, voce e mente. Per un’interruzione delle riprese del film, Mimmo ed Ernesto si ritrovano insieme sull’isola, senza il regista, senza il set, in una situazione inedita di sospensione. Prefazione di Michele Guerra.
Dopo la pandemia. Lavoro, città, democrazia
Maura Franchi, Augusto Schianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 164
Dicono che tutto sia cominciato con il sospiro di un pipistrello. Siamo immersi nella più profonda recessione degli ultimi 150 anni, escludendo le guerre mondiali. Il virus si espande come un post sui social. La distanza è diventata la nuova misura del rapporto umano. Ci siamo ritrovati diffidenti, guardinghi, lontani dalle consuetudini dell'amicizia. Abbiamo sperimentato la solitudine del lavoro in remoto, abbiamo percorso città deserte e percepito la mutilazione della nostra libertà. Per i ragazzi è stata una festa imprevista che avrà la sfortunata conseguenza di arrestare la loro formazione scolastica. Per tanti adulti ha indicato un diverso modo di lavorare. L'economia globale è stata toccata duramente, è rimbalzato il prezzo del succo d'arancia, è crollato quello del petrolio. Alcune industrie sono deragliate, mentre l'inquinamento da particelle sottili è crollato. Le diseguaglianze hanno ripreso a salire, spalancando le porte a nuove povertà. Abbiamo immaginato il nuovo lavoro che si mescolerà con i nostri tempi di vita. Abbiamo immaginato nuovi disegni di città. Mentre i governi hanno proceduto d'urgenza e d'autorità, abbiamo tentato di ipotizzare una nuova democrazia in cui cooperazione, competenze, solidarietà e responsabilità assumeranno una nuova valenza. In questi mesi di sospensione abbiamo cercato di imparare, forse il vero e unico antidoto alla pandemia, mentre i medici, intanto, hanno svolto una parte imprescindibile, talvolta eroica. In attesa del vaccino, forse abbiamo almeno capito che nessuno si salva da solo.
Maddalena
Domenico Cacopardo Crovini
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 256
L'autore immagina che una giovane siciliana, tal Maddalena Afella, abbia prestato il volto alla Madonna raffigurata dal Caravaggio nell'Adorazione dei pastori conservata a Messina. Sullo sfondo, una storia di miseria, di fatica e di dolore, la giovane si riscatta dal mestiere di buttana cui è destinata per diventare, infine, padrona.
Esser donna esser terra
Paola Stefanini
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 68
La poesia di Paola Stefanini, una poetessa appartata e molto silenziosa, si rivolge soprattutto alla vita di tutti i giorni. Una poesia che si snoda, in parallelo agli aspetti della natura colti nel loro oscuro significato, il filo della vita, l'amore, il sesso, il peso del quotidiano, la precarietà degli affetti, il bisogno di riscatto nella facile ed evanescente consolazione nell'alcol; e poi le pause rare e lievi della memoria che ritrae qualche frammento dell'infanzia, la delusione e l'inanità della ricerca del divino, del sentimento religioso.