fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Dante Alighieri: Biblioteca Nuova rivista storica

Et ventis adversis liber amicorum Eugenio di Rienzo

Et ventis adversis liber amicorum Eugenio di Rienzo

Emilio Gin, Alessandro Guerra, Marcello Rinaldi

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2022

Quaderno 60 della Biblioteca della Nuova Rivista Storica. Il volume nasce come omaggio che allievi e amici hanno voluto offrire a Eugenio Di Rienzo a compimento del suo percorso accademico. I saggi, che nascono da traiettorie di studi che Di Rienzo ha esplorato, sono un tributo alla passione che ha profusone dell'esercizio del mestiere di storico.
16,00

Una gentildonna inglese e il mar Mediterraneo. La peste di Tripoli 1784-1786

Una gentildonna inglese e il mar Mediterraneo. La peste di Tripoli 1784-1786

Elina Gugliuzzo

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2022

"Madamigella, avete mai visto la peste?": a questa domanda, posta nel Candido di Voltaire, risponde una gentildonna inglese. Miss Tully narra dieci anni di soggiorno a Tripoli, dal 1783 al 1793. Le sue lettere, interrogate a partire dall'epidemia del 1784-86, sono vivide rappresentazioni non solo della peste, ma anche della società maghrebina. Si tratta di una fonte poco utilizzata, mentre è ricca di spunti sia in direzione della storia ambientale che di quella sociale. Il volume è frutto di autentica originalità, di un punto di vista metodologico innovativo e aperto al confronto con la storiografia internazionale. L'episodio epidemico è inserito nella lunga durata temporale della seconda pandemia di peste e nel più ampio spazio mediterraneo.
22,00

L'«Ostpolitik» della Santa Sede e la Jugoslavia socialista. 1945-1971

L'«Ostpolitik» della Santa Sede e la Jugoslavia socialista. 1945-1971

Massimiliano Valente

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2020

La complessa situazione politico-religiosa nella Jugoslavia di Tito rappresenta un caso di particolare rilevanza fra quelli trattati dalla diplomazia pontificia negli anni dell'Ostpolitik. Ciò per la scelta operata dal suo leader dell'autonomia da Mosca e del non allineamento nel mondo bipolare. Il presente lavoro affronta un arco temporale corrispondente ai pontificati di Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI; cioè, dalla ripresa dell'attività della nunziatura in Jugoslavia nel dopoguerra, all'interruzione dei rapporti tra i due soggetti internazionali nel 1952. Quindi, dall'apertura del dialogo e poi dei colloqui ufficiali, dal 1964, che portarono alla conclusione di un protocollo d'intesa tra il Vaticano e Belgrado nel 1966. L'opera s'inserisce nel solco degli studi dedicati alla politica orientale della Santa Sede e si avvale, in particolar modo, della documentazione del principale negoziatore, Agostino Casaroli, conservata presso l'Archivio Storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.
18,00

Guerra e diplomazia in Africa orientale. Francesco Crispi, l'italia liberale e la questione etiopica

Guerra e diplomazia in Africa orientale. Francesco Crispi, l'italia liberale e la questione etiopica

Luciano Monzali

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2020

pagine: 154

La figura di francesco Crispi, uno dei protagonisti della costruzione dello Stato nazionale italiano, rimangono ancora oggi oggetto di dibattito e controversia. Obiettivo di questo volume è offrire al lettore una ricostruzione delle relazioni politiche e diplomatiche fra Italia e Albissinia/Etiopia vegli anni fra il formale stabilimento della Colonia italiana di Assab nel 1882 e la sanguinosa battaglia di Adua nel 1896, il tutto inserito nel contesto storico della competizione imperialistica fra le potenze europee alla fine dell'Ottocento.
16,50

Giuseppe Galasso storico e maestro

Giuseppe Galasso storico e maestro

Eugenio Di Rienzo

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2019

Giuseppe Galasso è stato un amico che fu molto vicino alla «Nuova Rivista Storica». Di qui l'iniziativa del Comitato di direzione di ricordarlo, a un anno dalla sua scomparsa, con dei lavori che speriamo siano pari alla sfida che Galasso aveva lanciato all'analisi del passato. Tutti i contributi (e non solo quelli di Eugenio Di Rienzo, Luciano Monzali, Aurelio Musi, dedicati alla storia del Regno di Napoli, alla biografia politica di Croce dopo il 1943, agli storici italiani del «Secolo breve», all'incontro/confronto teorico e politico di Galasso con il Partito Comunista Italiano e le sue ideologie) fanno perno sugli interessi dello «storico e maestro» cui abbiamo voluto rendere omaggio.
18,00

Corte britannica e stati italiani. Rapporti politici, diplomatici e culturali (1685-1688)

Corte britannica e stati italiani. Rapporti politici, diplomatici e culturali (1685-1688)

Alessandro Cont

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2019

Durante il regno di Giacomo II/VII Stuart (1685-1688), le relazioni politiche, diplomatiche e culturali tra la corte britannica e gli Stati Italiani fiorirono come mai prima di allora. Ciò fu dovuto soprattutto alla fede romano-cattolica del sovrano e alla vivace personalità della sua consorte Maria Beatrice d'Este ("Mary of Modena"), nel mentre la crescente potenza economica inglese stava acquisendo il predominio commerciale in area mediterranea. Prefazione di Christopher Storrs.
16,00

Alle origini della questione d'Oriente. Il conflitto russo-turco del 1768-1774 e la diplomazia degli Stati italiani

Alle origini della questione d'Oriente. Il conflitto russo-turco del 1768-1774 e la diplomazia degli Stati italiani

Salvatore Bottari

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2018

pagine: 88

Nel XVIII secolo l'espansionismo russo verso i territori ottomani ruppe il fragile equilibrio nell'Europa sud-orientale. La debolezza strutturale della Porta divenne evidente. Inoltre, a partire dal trattato di Kuquk Kaynarca (1774), la Russia non fu più solo un agente di disturbo dello status-quo internazionale, ma si affermò come una delle principali potenze europee. Obiettivo di questo studio è esaminare l'impatto che la guerra tra la Russia e l'Impero ottomano (1768-1774) ebbe sulla politica estera degli Stati italiani. Allo stesso tempo, sarà presa in considerazione la percezione che gli Stati italiani ebbero di quella Guerra e delle sue potenziali implicazioni sullo scenario politico mediterraneo.
13,00

Finanziare cattedrali e grandi opere pubbliche nel Medioevo. Nord e media Italia (XII-XV secolo)
25,00

I mulini ad acqua nel milanese (Secoli X-XV)
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.