fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Rinaldi

Scuola e istruzione a Todi nell’Ottocento. Il sistema formativo dall’età napoleonica all’epoca giolittiana

Scuola e istruzione a Todi nell’Ottocento. Il sistema formativo dall’età napoleonica all’epoca giolittiana

Marcello Rinaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 576

Da qualche decennio, ormai, la storia della scuola e delle istituzioni educative ha subito una profonda mutazione che ha spostato verso la storia sociale e culturale un settore che tradizionalmente insisteva di più sul versante della storia della didattica, delle idee pedagogiche con l’obiettivo di verificare l’impatto delle leggi, delle circolari ministeriali sul tessuto educativo. Un approccio quest’ultimo che spesso relegava in un angolo i protagonisti delle istituzioni educative: i maestri, gli scolari, le famiglie e anche le istituzioni preposte al loro funzionamento. Non sempre gli studi hanno trovato un equilibrio tra questi due versanti, che si scorge invece essere perfettamente mescolati in questo lavoro, attraverso una capillare ricerca negli archivi locali e nazionali. Al termine, un quadro inedito, di lungo periodo, della scuola a Todi; uno studio importante che nessun altro comune umbro, e pochissimi altri in Italia, possono vantare di avere.
30,00

Et ventis adversis liber amicorum Eugenio di Rienzo

Et ventis adversis liber amicorum Eugenio di Rienzo

Emilio Gin, Alessandro Guerra, Marcello Rinaldi

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2022

Quaderno 60 della Biblioteca della Nuova Rivista Storica. Il volume nasce come omaggio che allievi e amici hanno voluto offrire a Eugenio Di Rienzo a compimento del suo percorso accademico. I saggi, che nascono da traiettorie di studi che Di Rienzo ha esplorato, sono un tributo alla passione che ha profusone dell'esercizio del mestiere di storico.
16,00

Jacopone da Todi. Sentiero dell'anima. Vita e laudi scelte
14,00

Dal welfare state alla welfare society. Teologia sociale e azione pastorale di Caritas italiana
18,00

Memo Allergologia
20,00

La Scuola Popolare Agraria di Montecchio e il maestro Giovanni Bartolomei (1922-1936). Classe quinta e sesta elementare a Montecchio (TR) dal 1922 al 1936

Marcello Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 148

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, un testimone autorevole e attento conoscitore dei territori tra Todi ed Orvieto, M. Fioroni, riferiva che lungo la falda dei monti si trovarono estensioni considerevoli da poter coltivare, e in questo periodo, grazie all’Università agraria di Montecchio, furono divise tra singole famiglie, e in questi tempi critici furono di grande giovamento all’economia del paese. Con il taglio delle leccete si provvide a importanti imprese sociali, assicurando così il benessere di gran parte della popolazione. Non solo, le periodiche entrate consentirono in quegli anni alla realizzazione di numerose opere di pubblica utilità, quali la realizzazione di un buon tratto della carrozzabile Montecchio-Todi, la costruzione di un acquedotto, un’autorevole sede del Dominio collettivo. Dal 1917 al 1926 fu presidente dell’Università agraria il maestro elementare Giovanni Bartolomei e sotto la sua presidenza furono intraprese importanti iniziative per l’intera economia rurale del Paese. Tra queste, la più originale, fu quella della promozione di un corso popolare ad indirizzo agrario, una quinta e sesta classe, avviate il primo ottobre 1922.
16,00

Collezioni naturalistiche e biodiversità dell'Istituto Agrario di Todi

Marcello Rinaldi, Gilberto Santucci

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 300

La forte attenzione che si registra intorno al tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-educativo ha favorito la pubblicazione di studi e l’organizzazione di importanti occasioni di confronto tra gli studiosi a livello nazionale e internazionale. A fronte di tale vivacità di iniziative, nella nostra regione si lamenta uno stato ancora iniziale degli studi dedicati a indagare il ruolo svolto dal patrimonio storico-educativo all’interno del rinnovamento della didattica, a livello scolastico in ogni suo grado. L’intento di questo volume, che raccoglie gli studi sul patrimonio dell’Istituto Agrario di Todi, paradigma dell’intera Media Valle del Tevere, se non dell’intera regione. Avviando così una prima discussione su aspetti oggi strategici dall’innovazione della didattica e della valorizzazione culturale delle scuole. In tal senso, il volume vuole essere un’occasione per un confronto con il mondo della scuola “militante”, per allacciare un dialogo più fitto con i docenti delle scuole di ogni ordine.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.