Libri di Elina Gugliuzzo
A geo-historical overview of Southern Italy. Geographical issues, historiographical tendencies, innovative strategies
Elina Gugliuzzo, Emilia Sarno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 200
here are several reasons for this volume. One of them is a deeply rooted interest of the authors in Southern Italy as a cultural question from a historical and geographical perspective. However, the main reason is to overcome both the traditional interpretation of Southern Italy and the dualism between the North and the South. In fact, a clear and authentic geographical analysis of such an area is paramount in order to study the problems of this territory and the historical orientations. The hereby documented research analyses some fundamental key factors so as to clarify significant geo-historical questions and elaborate processes of territorial regeneration.
Un percorso geo-storico sul Mezzogiorno. Problematiche e prospettive
Elina Gugliuzzo, Emilia Sarno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 204
Il volume è il risultato di diverse sollecitazioni. Innanzitutto, un interesse ben radicato delle autrici per il Mezzogiorno come questione culturale di pari valore nell'ambito sia storico sia geografico. Tuttavia, obiettivo preminente è il superamento di una lettura convenzionale del Mezzogiorno e del dualismo tra Nord e Sud, ritenendo che una disamina, per quanto possibile nitida e autentica, di quest'area geografica sia basilare per rileggerne le problematiche territoriali e gli orientamenti storiografici. La ricerca ha inteso, quindi, procedere esaminando alcuni nodi concettuali fondamentali, così da puntualizzare questioni storico-geografiche significative, per poi delineare proposte applicative.
Una gentildonna inglese e il mar Mediterraneo. La peste di Tripoli 1784-1786
Elina Gugliuzzo
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2022
"Madamigella, avete mai visto la peste?": a questa domanda, posta nel Candido di Voltaire, risponde una gentildonna inglese. Miss Tully narra dieci anni di soggiorno a Tripoli, dal 1783 al 1793. Le sue lettere, interrogate a partire dall'epidemia del 1784-86, sono vivide rappresentazioni non solo della peste, ma anche della società maghrebina. Si tratta di una fonte poco utilizzata, mentre è ricca di spunti sia in direzione della storia ambientale che di quella sociale. Il volume è frutto di autentica originalità, di un punto di vista metodologico innovativo e aperto al confronto con la storiografia internazionale. L'episodio epidemico è inserito nella lunga durata temporale della seconda pandemia di peste e nel più ampio spazio mediterraneo.
Da Aosta alla Sicilia. Storia della Brigata Aosta XVIII-XXI secolo
Carmelo Burgio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 558
L'attuale brigata "Aosta" comprende alcuni reparti quali il 5° e il 62° reggimento fanteria - denominati rispettivamente "Aosta" e "Sicilia" - e il 6° reggimento "Lancieri di Aosta". Si tratta di unità ricche di storia, sempre presenti nelle vicende italiane e siciliane. Basti pensare che il reggimento da cui ebbe origine il 5° fanteria combatté a Messina nel lontano 1718 e che l'intera Brigata ebbe sede in Sicilia a partire dal primo decennio dello scorso secolo. L'opera tratteggia non solo la storia di queste unità, ma anche l'evolvere di dottrina, tattica, armamenti e equipaggiamenti delle armi di Fanteria e Cavalleria, dall'Armata Sarda al Regio Esercito, all'Esercito Italiano. Trattare di questi fanti e lancieri offre l'opportunità di una rivisitazione della storia d'Italia.
Residenze fortificate del XVII secolo. Salento, Sicilia, Malta
Elina Gugliuzzo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2019
Lezioni di storia ambientale. Con vista sullo Stretto di Messina
Elina Gugliuzzo, Rosario Moscheo, Giuseppe Restifo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 188
Che tempo che faceva? È la domanda che docenti e studenti di Scienze storiche di Messina si sono posti all'inizio del corso di lezioni e incontri nella primavera del 2013. Occorreva estendere lo sguardo: da una parte sulla lunga durata, dall'altra sulla storiografia dell'ultimo mezzo secolo. Ne è nato un libro sulla storia ambientale, con una particolare attenzione alle conoscenze scientifiche degli andamenti climatici negli ultimi mille anni. Tuttavia ciò che è noto a livello internazionale non dà ancora adeguata cognizione di quanto concerne il Mediterraneo. Da ciò ha origine il tentativo di guardare alla storia del clima dalla "finestra" dello Stretto di Messina, luogo significativo dell'ambiente mediterraneo. Una forte cura è stata messa nel reperimento non solo della letteratura ambientale esistente su quest'area, ma anche delle fonti primarie, che possano dare spunti a future ricerche.
Factories of galleys. Mediterranean Arsenals in the early modern age
Elina Gugliuzzo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2012
pagine: 176
In veste devota. Le confraternite di Malta in età moderna
Elina Gugliuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 155
La storia delle confraternite maltesi in età moderna viene vista, in questo libro, come un processo di lunga durata, che traccia una linea interpretativa dalle medievali corporazioni alle contemporanee trade unions. Due dimensioni storia politica e storia sociale - fin qui utilizzate separatamente dalla storiografia, sono costrette a "collaborare"; comincia un'altra impresa. Guardando "dal basso", dal contesto territoriale, dalle azioni sociali, dai gruppi di mestiere e dalle confraternite, ci si spinge fino a un punto di vista privilegiato per capire i processi "alti". La ricerca si cala in fonti primarie, in materiali indagati per la prima volta nei diversi archivi maltesi; se ne ha una "descrizione densa". Si rivelano le tipologie associative, le pratiche religiose, la fittissima trama confraternale e la vita pubblica, complicata dalla "sovrapposizione di autorità" - l'inquisitore, il vescovo e il clero locale, il Gran Maestro dell'Ordine - che definisce il contesto entro cui si muovono le "fratellanzi" maltesi. Si apre un profondo spaccato di storia sociale; a livello collettivo le confraternite attivano forti processi di identificazione e di compenetrazione nella vicenda politica. In molti casi esse sono dei veri centri di potere, oltre a essere le prime forme associative in cui si sperimenta una sorta di "democrazia di base".
Dal quotidiano al politico nel Mediterraneo. Forme e spazi della socialità maltese in età moderna
Elina Gugliuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 364
La sociabilità vista da vicino, in uno spazio nettamente circoscritto, in una fase storica ben individuata, e nella sua conversione verso l'azione politica: questo consente il caso di Malta fra '700 e '800. Gli spazi urbani dell'isola vengono esaminati nel loro uso pubblico. Così le aggregazioni spontanee del quotidiano vengono percepite nella loro metamorfosi in strumenti politici. Nell'isola dalle due capitali l'accostamento con il Mediterraneo e il suo cosmopolitismo è una sfida continua per i maltesi, così come lo è a maggior ragione il brusco passaggio dalla dominazione dei Cavalieri a quella francese e infine a quella inglese. Grazie alla ricca documentazione archivistica utilizzata, è possibile penetrare dalla "porta maltese" nelle grandi questioni della regione mediterranea, nella fase iniziale del suo addentrarsi nel confronto con la "modernità". I maltesi mantengono salda la propria identità, grazie a lingua, religiosità, tradizione, restando "connessi" pur essendo annessi all'impero inglese. Dalla loro vita associata nascono le forme politiche "propedeutiche" all'indipendenza.
Fervori municipali. Feste a Malta e Messina in età moderna
Elina Gugliuzzo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2007
pagine: 160
Le feste sono al centro dell'identità delle due comunità di Malta e di Messina, legate da una storia comune e da una secolare tradizione di rapporto col mare. Questo studio punta sul modo di vivere il tempo della festa, non solo dal punto di vista religioso, ma anche come occasione sociale di affermazione della "personalità collettiva municipale": la Vara di Messina, la "purcissjoni" di San Paolo a Malta, il "folle" carnevale ne sono i momenti cruciali nel corso di tutta l'età moderna. Altrettanto importanti sono i luoghi dove le feste si dispiegano: gli spazi pubblici vengono utilizzati come punti-chiave dove si confrontano religioso e civile, poteri politici, autorità ecclesiastiche, partecipazione popolare, dissenso sociale. Nelle loro feste messinesi e maltesi confermano il proprio mondo municipale e allo stesso tempo lo trasformano.
La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d'età moderna
Elina Gugliuzzo, Giuseppe Restifo
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 240
Le persone oggi vedono la minaccia degli sciami di locuste come una cosa del passato, una delle piaghe dell'Egitto di Mosè e del faraone. Non è proprio così: ancora negli anni Duemila parti del mondo sono preda delle loro invasioni. E naturalmente la questione ha una storia alle spalle: le locuste furono nemiche all'umanità del Mediterraneo nel mezzo millennio fra 1300 e 1800, causando effetti sensibili nell'ambiente e nell'economia, nella società e nelle mentalità.