fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Bottari

Ad decus et gloriam civitatis. Religione civica e lotta municipale nella Sicilia moderna

Ad decus et gloriam civitatis. Religione civica e lotta municipale nella Sicilia moderna

Giuseppe Campagna

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 172

La contrapposizione tra Messina e Palermo per la “questione della capitale” ha profondamente inciso sulla storia della Sicilia di età moderna. L’opera analizza un terreno di scontro particolarmente rilevante costituito dalla costruzione dell’identità sacra della città dello Stretto attraverso la promozione dei culti patronali che assumono i caratteri di una vera e propria «Religione civica». La peculiarità messinese è rintracciabile nell’utilizzo particolarmente rilevante delle piae fraudes agiografiche che hanno una vera e propria “esplosione” nel Cinque e Seicento. Leggende come quelle della Lettera della Madonna hanno l’intento di ribadire la fondazione apostolica della Chiesa peloritana e allo stesso tempo fornire alla città un privilegio, utilizzato con modalità del tutto simili a quelli regi, che giustifichi la primazia e il ruolo di Caput Regni.
16,00

Un territorio nella storia. Saggi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età contemporanea dedicati a Giuseppe Giarrizzo

Un territorio nella storia. Saggi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età contemporanea dedicati a Giuseppe Giarrizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 368

In questo volume confluiscono molte delle relazioni presentate alle giornate di studi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età contemporanea, che hanno avuto luogo due anni fa a Forza d'Agrò e Savoca, grazie alla sinergia tra l'Università di Messina, la Società Messinese di Storia Patria e alcune amministrazioni locali. Lo svolgersi del rapporto tra uomo e ambiente naturale, le modalità di adattamento e di interazione tra comunità umane e territorio, peraltro, hanno costituito un punto forte dell'attività scientifica e didattica di Giuseppe Giarrizzo, uno dei maggiori modernisti italiani del secondo Novecento alla cui memoria questo libro - come già il convegno - è dedicato. Sul grande storico siciliano si soffermano i primi due contributi presenti nel volume, che evidenziano il ruolo svolto da Giarrizzo nel rinnovamento della storiografia sulla Sicilia e sul Mezzogiorno d'Italia. Gli altri lavori proposti in questo volume indagano sotto più profili (socioeconomico, culturale, artistico, religioso, politico e istituzionale) e attraverso un arco temporale ampio il Valdemone ionico, considerandone i caratteri di lungo periodo oppure osservando più da vicino singoli borghi, villaggi, territori, comunità o, ancora, specifiche vicende e congiunture. Altri autori: Marco Cesareo, Luigi Chiara, Giampaolo Chillè, Horst Enzensberger, Elina Gugliuzzo, Patrizia Labianca, Alessandra Migliorato, Francesca Minissale, Mauro Mormino, Andrea Giovanni Noto, Daniela Novarese, Graziella Palei, Marco Papasidero, Provvidenza Pelleriti, Marcello Raffa, Maria Sorbello, Antonino Teramo.
27,00

Il mediterraneo, la Sicilia, il mezzogiorno d'Italia tra medioevo ed età contemporanea. Nuove proposte di ricerca

Il mediterraneo, la Sicilia, il mezzogiorno d'Italia tra medioevo ed età contemporanea. Nuove proposte di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 320

Lo scopo del volume è conoscere le ricerche che stanno portando avanti alcuni giovani studiosi e fornire loro una tribuna per discuterne. Otto degli undici lavori contenuti in esso sono stati, infatti, discussi nel corso dei seminari promossi dalla Società Messinese di Storia Patria in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche dell'Università degli Studi di Messina. Gli altri tre contributi sono comunque maturati attraverso un dialogo con gli organizzatori degli stessi seminari. Invero, accanto ai lavori di dottorandi e di dottori di ricerca che hanno di recente discusso le loro tesi (Abbate, Campagna, Frisone, Minissale, Smedile, Tedesco, Teramo, Tigani), trovano spazio i contributi di studiosi da tempo attivi nel campo della ricerca storica (Guarino, Mellusi, Vermiglio). Il volume, dunque, prospetta risultati in parte già maturati e al contempo pone le premesse per ulteriori approfondimenti.
18,00

Nel mediterraneo dal mare del nord. La presenza commerciale inglese nella Sicilia del Settecento

Nel mediterraneo dal mare del nord. La presenza commerciale inglese nella Sicilia del Settecento

Salvatore Bottari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 92

L'affermazione della supremazia britannica nel commercio marittimo passa anche attraverso la conquista dei mercati mediterranei. Il Settecento, da questo punto di vista, vede gli inglesi lucidamente protesi a consolidare il proprio ruolo nel Mediterraneo occidentale ed a contrastare l'egemonia francese in quello orientale. La Sicilia, posta al centro del Mare Nostrum, è un'ideale angolo visuale per osservare il confronto tra le due potenze. Questa ricerca si muove su un duplice livello: accanto all'attenzione per la saldatura tra politica di potenza ed espansione commerciale britannica, mette a fuoco anche episodi e tenta di evidenziare alcune modalità della presenza inglese nella più grande isola del Mediterraneo. Ne consegue l'attenzione per l'attività dei mercanti e dei consoli, per la loro organizzazione in un territorio che li vede stranieri ma in cui al contempo hanno radicato i loro interessi. Inoltre, in una prospettiva di lungo periodo, sono presi in considerazione i traffici marittimi tanto attraverso le rotte della navigazione d'altura, quanto il lucroso carrying trade interno allo stesso Mediterraneo.
8,00

Messina tra umanesimo e Rinascimento. Il «caso» Antonello, la cultura, le élites politiche, le attività produttive

Messina tra umanesimo e Rinascimento. Il «caso» Antonello, la cultura, le élites politiche, le attività produttive

Salvatore Bottari

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 230

"Or sono trent'anni, in occasione delle celebrazioni di Antonello da Messina, si riaprì il discorso sul Quattrocento messinese, sui caratteri e sul fondamento della 'grande Messina' del Cinquecento - la capitale della regione siculo-calabra, la rivale non solo ma l'alternativa storica alla Palermo della feudalità, dell'inutile fasto, la cui parabola interpreta ancora oggi l'ascesa e il declino di una Sicilia, di un Mezzogiorno diversi. È il costante rovello di quegli storici di Messina, alla ricerca a tratti affannosa delle ragioni della 'decadenza' rappresentata per lo più da analisi delle riprese insufficienti o impossibili da sciagure collettive, opera della natura e degli uomini. E Salvatore Bottari che s'era tagliato un buon posto in questa schiera ha voluto con queste dense pagine dire la sua sulle fondamenta di un edificio nobile e splendido." (dalla postfazione di Giuseppe Giarrizzo)
22,00

Post res perditas Messina 1678-1713

Post res perditas Messina 1678-1713

Salvatore Bottari

Libro: Copertina morbida

editore: EDAS

anno edizione: 2005

pagine: 236

17,00

Alle origini della questione d'Oriente. Il conflitto russo-turco del 1768-1774 e la diplomazia degli Stati italiani

Alle origini della questione d'Oriente. Il conflitto russo-turco del 1768-1774 e la diplomazia degli Stati italiani

Salvatore Bottari

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2018

pagine: 88

Nel XVIII secolo l'espansionismo russo verso i territori ottomani ruppe il fragile equilibrio nell'Europa sud-orientale. La debolezza strutturale della Porta divenne evidente. Inoltre, a partire dal trattato di Kuquk Kaynarca (1774), la Russia non fu più solo un agente di disturbo dello status-quo internazionale, ma si affermò come una delle principali potenze europee. Obiettivo di questo studio è esaminare l'impatto che la guerra tra la Russia e l'Impero ottomano (1768-1774) ebbe sulla politica estera degli Stati italiani. Allo stesso tempo, sarà presa in considerazione la percezione che gli Stati italiani ebbero di quella Guerra e delle sue potenziali implicazioni sullo scenario politico mediterraneo.
13,00

Taormina. Demografia, economia e società di una comunità demaniale siciliana tra Seicento e Settecento

Alessandro Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 330

Complice la sua fama, molto si è scritto su Taormina, e numerosi sono i libri a tema storico dedicati a essa; ma la quasi totalità di questi è di segno prettamente erudito e carattere estremamente generale. In modo particolare, assai trascurate sono le vicende taorminesi d’Età moderna, periodo storico considerato tutt’al più come un intervallo buio tra i fasti dell’antichità e il lustro della località turistica mondiale. La ricerca rappresenta un esempio di “microstoria” fondato sulla riconsiderazione della storia quantitativa – demografica in particolare – come filtro per la storia sociale e per lo studio della cultura materiale. I dati emersi, basati prevalentemente sull’analisi dei “Riveli di beni e anime” e dei registri parrocchiali, costituiscono una trama che nel suo complesso permette di mettere a fuoco la città di Taormina tra l’ultimo venticinquennio del Seicento e la metà del secolo successivo; dunque, un secolo prima dell’avvio della sua trasformazione in centro turistico internazionale. Prefazione di Salvatore Bottari.
25,00

Retoriche, idee e vicende del lungo Risorgimento italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 212

Il volume raccoglie i testi di una serie di conferenze e seminari promossi dal Comitato provinciale di Messina dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Si tratta di una selezione di lavori rispetto a un'attività di ricerca e di promozione culturale che è stata particolarmente intensa nel quadriennio 2018-2022, nonostante le note e problematiche vicende relative alla diffusione della pandemia di Covid-19. Questi seminari sono stati rivolti a dottorandi, a studenti ma anche a cittadini che - fortunatamente - ancora hanno interesse per il processo di costruzione dell'unità nazionale. In particolare, nell'organizzare questi incontri di studio, si è operata la scelta di guardare agli eventi, alle scelte dei singoli, alle istituzioni, ma anche alle idee e alle costruzioni discorsive che hanno concorso a determinare quel canone risorgimentale indagato dalla storiografia negli ultimi decenni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.