fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Messina tra umanesimo e Rinascimento. Il «caso» Antonello, la cultura, le élites politiche, le attività produttive

Messina tra umanesimo e Rinascimento. Il «caso» Antonello, la cultura, le élites politiche, le attività produttive
Titolo Messina tra umanesimo e Rinascimento. Il «caso» Antonello, la cultura, le élites politiche, le attività produttive
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Ist. di studi storici Gaetano Salvemini
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 230
Pubblicazione 09/2010
ISBN 9788849827927
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Or sono trent'anni, in occasione delle celebrazioni di Antonello da Messina, si riaprì il discorso sul Quattrocento messinese, sui caratteri e sul fondamento della 'grande Messina' del Cinquecento - la capitale della regione siculo-calabra, la rivale non solo ma l'alternativa storica alla Palermo della feudalità, dell'inutile fasto, la cui parabola interpreta ancora oggi l'ascesa e il declino di una Sicilia, di un Mezzogiorno diversi. È il costante rovello di quegli storici di Messina, alla ricerca a tratti affannosa delle ragioni della 'decadenza' rappresentata per lo più da analisi delle riprese insufficienti o impossibili da sciagure collettive, opera della natura e degli uomini. E Salvatore Bottari che s'era tagliato un buon posto in questa schiera ha voluto con queste dense pagine dire la sua sulle fondamenta di un edificio nobile e splendido." (dalla postfazione di Giuseppe Giarrizzo)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.