fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Cue Press: I SAGGI

Atene segreta. Delitti, golosità, donne e veleni nella Grecia classica

Atene segreta. Delitti, golosità, donne e veleni nella Grecia classica

Umberto Albini

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 80

Attraverso testimonianze degli storici, dell’epica e del teatro classico, il volume delinea un vivido ritratto della vita nell’Atene del V e IV secolo a. C. Affrontando argomenti che vanno dalla cucina all’eros, dalla condizione femminile fino alla violenza e al gioco d’azzardo, Umberto Albini si diverte a decostruire il mito estatico e serioso della Grecia classica, restituendo al lettore una rappresentazione della vita quotidiana dell’antichità.
19,99

Atene: l’udienza è aperta. Cronaca nera e giudiziaria nella Grecia classica

Atene: l’udienza è aperta. Cronaca nera e giudiziaria nella Grecia classica

Umberto Albini

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dalla maestosa retorica delle orazioni di Lisia e Demostene fino ai dipinti comici e parodistici di Aristofane nelle Vespe, questo volume non solo ricostruisce il sistema giuridico dell’Atene classica, ma offre anche dettagli curiosi della cronaca giudiziaria di quei tempi, di cui Albini esplora con ricchezza di particolari gli aspetti investigativi e i retroscena politici, economici e sentimentali. Emergono così, in un affresco vivido e tangibile, gli usi, i costumi e le convenzioni di una società all’avanguardia nel mondo antico, ma allo stesso tempo sorprendentemente distante dall’esperienza contemporanea.
24,99

Maschere impure. Spettri, assassini, amori e miserie nei drammi greci

Maschere impure. Spettri, assassini, amori e miserie nei drammi greci

Umberto Albini

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 80

Nella tradizione teatrale della Grecia antica l’orrore e la violenza avevano non solo una funzione catartica, ma rappresentavano anche una forma di intrattenimento, in un modo non dissimile rispetto a quanto succede oggi. In costante dialogo con le esperienze del teatro moderno, Albini, nel suo saggio su «spettri, assassini, amori e miserie nei drammi greci», indaga aspetti, soluzioni sceniche e procedimenti collegati all’antica drammaturgia classica – in particolare nell’opera di Sofocle e di Euripide – in un percorso che ricostruisce aspetti non convenzionali del teatro greco.
19,99

Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate dal teatro italiano

Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate dal teatro italiano

Claudio Meldolesi

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 176

Lungo sei saggi di mirabile acutezza critica, Claudio Meldolesi racconta la storia di alcune idee che risultarono fin troppo all’avanguardia e che furono osteggiate e «scoraggiate dal teatro italiano negli anni Trenta-Cinquanta». Spaziando dalla versatilità comica di Totò alla regia d’avanguardia del giovane Strehler, dalla natura anomala di una stagione di Eduardo alla cultura attorica ricompresa da Apollonio, dalla trasmutabilità del teatro di Pirandello fino alla drammaturgia al confine con il romanzo di Gadda, il volume ripercorre una stagione all’insegna del conflitto tra il conservatorismo di sistema e l’innovazione di singoli artisti. Il teatro emerge come disciplina «pienamente inserita nel tessuto delle scienze umane» che può ritrovare «con l’ausilio anche dell’antropologia e della sociologia, della letteratura e delle arti visive» nuova linfa vitale. Prefazione di Laura Mariani.
24,99

Il teatro sconosciuto di Jerzy Grotowski. Le rappresentazioni al Teatro delle 13 File

Il teatro sconosciuto di Jerzy Grotowski. Le rappresentazioni al Teatro delle 13 File

Dariusz Kosiński, Wanda Świątkowska

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 336

Divenuto celebre come fondatore del «teatro povero», Grotowski fu regista e drammaturgo capace di sperimentare in un perimetro artistico molto ampio, riscrivendo autori classici del teatro moderno (da Shakespeare e Marlowe a Cocteau fino a Majakovskij) e adattandoli a tematiche della viva contemporaneità del Novecento. Tale esperienza è legata agli anni del Teatro delle 13 File di Opole di cui nel volume si restituisce una fedele e approfondita ricostruzione, analizzando nel dettaglio le rappresentazioni manifesto di quel periodo fondamentale, eppure così poco conosciuto al di fuori della Polonia, per la ricerca teatrale successiva di Grotowski.
35,99

La commedia dell'arte

La commedia dell'arte

Cesare Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 310

Il volume, grazie anche a una ricchissima documentazione iconografica, approfondisce la storia della commedia dell’arte italiana, tradizione teatrale che esercitò un’influenza fondamentale per le opere di grandi autori europei come Marivaux e Goldoni. Un affascinante viaggio nel passato delle più famose compagnie (i Gelosi, i Confidenti, i Fedeli), e una vasta rassegna di testimonianze dei contemporanei – dalle lodi degli ammiratori alle stroncature dei denigratori – in cui emergono i ritratti dei grandi mattatori e protagonisti di un’epoca che hanno segnato la storia del teatro europeo.
37,99

Prassi del cinema

Prassi del cinema

Noël Burch

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 146

Pensato e composto innanzitutto come testo di «un cineasta per cineasti», il volume analizza in maniera sistematica tutti gli elementi base – dal rapporto tra tempo e spazio al soggetto, dal montaggio fino al sonoro – che costituiscono il nucleo dell’arte filmica. Da questi presupposti, Burch rintraccia le parole chiave per un nuovo vocabolario, nel tentativo di sciogliere i nodi e gli interrogativi che circondano il cinema e l’esperienza cinematografica dello spettatore.
22,99

Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana

Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana

Ludovico Zorzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 392

Tre capitali dello spettacolo italiano tra il Quattro e il Settecento, Ferrara, Firenze e Venezia, sono analizzate in un'approfondita indagine capace di coniugare teatro, architettura e arte figurativa: dalla ricognizione dei «semi» teatrali presenti nel ciclo di affreschi ferraresi del Palazzo di Schifanoia, al rapporto con la complessità della cultura rinascimentale fiorentina che prende le mosse dalle esperienze prospettiche e meccaniche maturate nell'orbita del razionalismo brunelleschiano, fino all'esame dell'esperienza veneziana e la prepotente emersione del teatro di Goldoni, che anticipa nel proprio microcosmo la vasta crisi della coscienza europea, in bilico tra ancien régime e ideali democratici, il volume, un autentico classico degli studi teatrali, rappresenta, anche grazie a un ricco apparato iconografico, tra i più importanti contributi intorno alla nozione di luogo teatrale nella scena italiana.
37,99

Il cinema diversamente

Il cinema diversamente

Dominique Noguez

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 148

Analizzando i fantasmi della quotidianità occidentale del secondo Novecento, la disillusione politica, la paura della morte, la degradazione del tempo, e rapportandoli alle 'visioni' del grande schermo, Dominique Noguez cerca di «mostrare il cinema nella sua totalità, nelle sue illuminazioni positive e negative». Le opere di Godard, Pasolini, Robbe-Grillet, Bergman, Rohmer e di tanti altri grandi cineasti vengono così esaminate lungo pagine dense di humour e di ironia postmoderna, secondo una prospettiva per la quale il cinema diviene la chiave di lettura e «l'immagine che le società occidentali danno di se stesse».
24,99

I teatri di Artaud. Crudeltà, corpo-mente

I teatri di Artaud. Crudeltà, corpo-mente

Franco Ruffini

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 178

La parabola artistica di Artaud (1896-1948) segna indiscutibilmente la storia e l'evoluzione del teatro del Novecento. «Attore inaffidabile e regista più ricco di idee che della capacità di realizzarle», Artaud è riuscito a incarnare nella propria persona estremi e paradossi, perpetrando un'esperienza teatrale a tutto tondo, mosso dal convincimento per cui l'arte, e il teatro in particolare, non sia mera imitazione della natura, ma un «mezzo per rifare la vita». Il volume approfondisce la visione artistica del grande autore francese, analizzandone tutte le principali declinazioni in ambito teatrale (dal rapporto con l'Oriente al particolare confronto con il teatro di Stanislavskij), e costituisce non solo un esauriente ritratto dell'artista, ma anche un fondamentale studio del teatro del Novecento.
24,99

Immagine del disastro. Cinema, shock e tabù

Immagine del disastro. Cinema, shock e tabù

Enzo Ungari

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 170

Il cinema catastrofico ha un'estetica? Pare questa la domanda posta da Enzo Ungari lungo le pagine del suo ironico e del tutto antiaccademico studio sul cinema del disastro e le sue forme: tra cataclismi, rovine in fiamme, creature deformi e bestie mutanti, l’autore riesce a tracciare un filo conduttore che va da DeMille a Walt Disney, passando per Browning, Welles e Antonioni, fino a raggiungere tanti altri 'mostri' della regia del Novecento, per costruire un viaggio nel cinema per immagini (oltre 300 quelle presenti nel volume) assolutamente unico.
27,99

Il mago di Oz

Il mago di Oz

Salman Rushdie

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 62

Folgorato fin da bambino dalla visione del film "Il mago di Oz" del 1939, tratto dal romanzo di L. Frank Baum, Salman Rushdie analizza sequenza per sequenza la pellicola di Victor Fleming, facendo emergere allegorie e dettagli di una storia in cui «l'inadeguatezza degli adulti» porta i giovanissimi protagonisti a «crescere da soli». Nella seconda parte del volume, il grande scrittore indiano si cimenta inoltre in un breve racconto ispirato alle scarpette rosse di Dorothy, un chiaro omaggio a una storia come quella del Mago di Oz che ha rappresentato per Rushdie la sua prima influenza letteraria.
16,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.