Analizzando i fantasmi della quotidianità occidentale del secondo Novecento, la disillusione politica, la paura della morte, la degradazione del tempo, e rapportandoli alle 'visioni' del grande schermo, Dominique Noguez cerca di «mostrare il cinema nella sua totalità, nelle sue illuminazioni positive e negative». Le opere di Godard, Pasolini, Robbe-Grillet, Bergman, Rohmer e di tanti altri grandi cineasti vengono così esaminate lungo pagine dense di humour e di ironia postmoderna, secondo una prospettiva per la quale il cinema diviene la chiave di lettura e «l'immagine che le società occidentali danno di se stesse».
Il cinema diversamente
| Titolo | Il cinema diversamente |
| Autore | Dominique Noguez |
| Traduttore | Sandro Toni |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
| Collana | I SAGGI |
| Editore | Cue Press |
| Formato |
|
| Pagine | 148 |
| Pubblicazione | 10/2022 |
| ISBN | 9788855102681 |

