fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Filippo Paladini. I libri dei disegni

Filippo Paladini. I libri dei disegni

Vita Segreto

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 480

44,00

Italiani e cinesi a lavoro

Italiani e cinesi a lavoro

Valter Zanin

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

14,00

La sicurezza negli ambienti sanitari

La sicurezza negli ambienti sanitari

Daniela Pedrini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 200

17,00

La rete e lo schermo

La rete e lo schermo

Anna Bisogno

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 120

12,00

Sino-italiani

Sino-italiani

Daniele Brigadoi Cologna

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

14,00

Marginalità ibride. Pratiche di rifigurazione spaziale

Marginalità ibride. Pratiche di rifigurazione spaziale

Letteria G. Fassari, Paolo Do, Gioia Pompili

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume propone uno sguardo sociologico sulle marginalità contemporanee, assumendo il concetto di ibrido come chiave analitica. Attraverso approfonditi studi di caso gli autori mostrano una marginalità che non è solo sinonimo di esclusione ma che si articola come spazio dinamico di corpi, culture e pratiche quotidiane che esprimono resistenza e riflessività. I saggi esplorano concretamente tattiche creative che prefigurano forme di agency dei soggetti marginalizzati, evidenziandone la possibilità di riformulare gli spazi: dalle performance di donne di cultura musulmana alla quotidianità dei senza fissa dimora, dalle esperienze digitali dei giovani affetti da disturbi mentali alle nuove ecologie ibride tra natura e cultura. Attraverso la nozione di “rifigurazione spaziale”, si analizzano gli intrecci tra periferia e centro, mobilità e stanzialità, pratiche di resistenza e processi di stigmatizzazione, rivelando come i margini siano spazi in cui la negoziazione è incessante. Coniugando sociologia dello spazio, studi culturali e una sensibilità interdisciplinare, si offre una lettura delle sfide urgenti della società che invita a ripensare criticamente i confini – fisici, simbolici e affettivi – che strutturano la contemporaneità, aprendo inediti scenari interpretativi e di intervento nella complessità urbana e sociale del presente.
15,00

Riscrivere le città. Studi per una semiotica dell'arte urbana

Riscrivere le città. Studi per una semiotica dell'arte urbana

Orlando Paris, Marc Barreto Bogo, Tiziana Migliore

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 132

Il libro indaga la convivenza quotidiana con i graffiti, intesi in senso ampio come tutte le iscrizioni spontanee e non autorizzate nello spazio pubblico. Non si tratta, dunque, dell'ennesimo omaggio alla street art, ma di una ricerca sul sistema dei graffiti: sui modi in cui compaiono, marcano territori, esprimono gruppi marginalizzati, provocano riflessioni. Perché, malgrado l'accanimento nel cancellarli per l'ideologia del “muro pulito”, i graffiti continuano ad apparire? Adottando una prospettiva semiotica, il volume esplora una comunicazione verbo-visiva esistente fin dalla preistoria, praticata normalmente a Pompei, Venezia o Urbino, ma che nella modernità non ha diritto di cittadinanza. Superando la fase repressiva, che ha eliminato tracce di memoria, e combattendo l'indifferenza, che genera incuria, l'analisi semiotica aiuta anche le amministrazioni locali a distinguere il graffito dall'imbrattamento, a riconoscere “sintomi” di artisticità in una tag o in un anonimo stencil.
16,00

Tecnocrazia. Prospettive multidisciplinari di ricerca

Tecnocrazia. Prospettive multidisciplinari di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 284

Il volume offre una riflessione corale sul ruolo degli esperti nei processi decisionali contemporanei. I sedici contributi qui raccolti, provenienti da diverse aree delle scienze sociali – dalla scienza politica al diritto, dalla sociologia alla filosofia e agli studi digitali –, ricostruiscono le origini storiche, l'evoluzione teorica e le implicazioni istituzionali della tecnocrazia nei sistemi democratici ed esplorano i fondamenti ideologici della razionalità tecnocratica, il suo intreccio con il paradigma neoliberale e l'impatto che essa esercita sullo Stato contemporaneo. Se un'attenzione particolare è riservata al caso italiano, ampio spazio è dedicato anche al contesto europeo e a scenari extraeuropei, dal Sudamerica all'Africa e all'Asia, che evidenziano l'adattabilità del modello tecnocratico in contesti politici e culturali differenti. Nella parte conclusiva si indagano le configurazioni più recenti della tecnocrazia, ponendo particolare attenzione alla regolazione dei protocolli digitali e dell'intelligenza artificiale, al ruolo degli esperti nel foresight e nell'analisi del rischio politico, e alle tecniche di redazione legislativa. Ne emerge un quadro articolato, utile a comprendere le trasformazioni della sovranità democratica in un'epoca segnata da crisi ricorrenti e ridefinizione delle forme di legittimazione politica.
31,00

Inclusione e intercultura: un lessico filosofico

Inclusione e intercultura: un lessico filosofico

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 352

In un'epoca segnata da migrazioni, globalizzazione, rivoluzioni tecnologiche e mutamenti identitari, parole come inclusione e intercultura non sono semplici etichette teoriche, ma strumenti concreti per abitare un mondo complesso. Il volume, frutto di un ampio progetto nazionale che ha coinvolto numerose università italiane, raccoglie più di trenta voci redatte da studiose e studiosi di filosofia per offrire al lettore – esperto o alle prime armi – uno spazio di riflessione accessibile ma mai scontato, dove a termini classici come tolleranza, diritti umani o democrazia si affiancano lemmi più attuali come linguaggio inclusivo, studi di genere, pregiudizio e migrazioni climatiche, tutti affrontati con rigore critico e sensibilità contemporanea. Un lessico filosofico essenziale per orientarsi tra le sfide del presente e per creare un ponte tra saperi, generazioni e contesti formativi.
36,00

Strategie per l'inclusione all'Università. Studenti con DSA, ADHD e disturbo dello spettro dell'autismo

Strategie per l'inclusione all'Università. Studenti con DSA, ADHD e disturbo dello spettro dell'autismo

Melissa Scagnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 156

Questo volume offre una disamina approfondita e aggiornata delle strategie utili a favorire la piena inclusione di studenti con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e disturbo dello spettro dell'autismo nel contesto universitario. Il costante incremento di studenti universitari con queste diagnosi iscritti negli atenei italiani rende infatti essenziale una riflessione sui supporti necessari per il loro successo accademico e per il loro benessere. Vengono così analizzate le caratteristiche di tali disturbi in età adulta, mettendo in luce le sfide, ma anche le risorse e le opportunità presenti nel percorso universitario, e vengono illustrate le abilità cognitive, metacognitive, emotive e linguistiche correlate alla riuscita accademica, evidenziando le loro manifestazioni peculiari negli studenti con diagnosi di DSA, ADHD e disturbo dello spettro dell'autismo. Il testo descrive inoltre le misure di supporto attuali e propone sia spunti per creare contesti inclusivi e accessibili, in linea con i principi dell'Universal Design for Learning, sia strategie per promuovere non solo il rendimento accademico, ma anche il benessere emotivo, la partecipazione attiva e la piena espressione delle potenzialità individuali.
18,00

Genere e diritti. Sfide, rappresentanza e discriminazioni nella società contemporanea

Genere e diritti. Sfide, rappresentanza e discriminazioni nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 312

In che modo il diritto può contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva? Il volume esplora le sfide ancora aperte nella promozione dell'uguaglianza di genere, offrendo una prospettiva interdisciplinare e aggiornata. Con gli strumenti del diritto costituzionale, indagando temi che vanno dalla rappresentanza politica ai diritti, dalla salute riproduttiva all'intelligenza artificiale, passando per il linguaggio giuridico, il lavoro, le migrazioni e i conflitti armati, i saggi qui raccolti affrontano le forme attuali di discriminazione e ne analizzano le radici strutturali. Il libro propone un approccio critico e plurale, attraverso contributi di studiosi e studiose che combinano rigore scientifico e impegno civile. Una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere come i diritti di genere rappresentino non solo una questione di giustizia, ma un indicatore fondamentale della qualità democratica delle nostre istituzioni.
34,00

Orizzonti democratici. Crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione

Orizzonti democratici. Crisi della rappresentanza e nuove forme di partecipazione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 212

Il volume presenta le riflessioni emerse dalla quinta edizione del Seminario nazionale delle dottorande e dei dottorandi in Scienze politiche dell'Università di Pisa, intitolata Metamorfosi. Democrazie e scenari partecipativi. A partire dall'analisi di alcune dinamiche ricorrenti che caratterizzano le democrazie contemporanee, come la crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni, l'acuirsi della crisi climatica e ambientale e l'avanzare di tendenze autoritarie, il testo esplora il tema della partecipazione come chiave di lettura delle trasformazioni dei sistemi democratici. La trattazione è svolta attraverso una pluralità di approcci – storici, giuridici, politologici e sociologici – e declinata lungo quattro assi tematici: cittadinanza attiva e forme di partecipazione dal basso, regimi ibridi e crisi della rappresentanza, sostenibilità, identità e linguaggi politici. In un contesto attraversato da polarizzazione, disinformazione, ma anche da nuove forme di coinvolgimento civico e di inclusione nei processi decisionali, i contributi qui raccolti si propongono di superare le semplificazioni interpretative restituendo la complessità delle trasformazioni democratiche, passate e attuali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.