Libri di Daniela Pedrini
La sicurezza negli ambienti sanitari
Daniela Pedrini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 200
Anziani e residenzialità. Le sfide future
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il volume tratta il tema della residenzialità per anziani in Italia, esaminando la situazione attuale, le nuove tendenze – ispirate a tipologie e modelli abitativi già in uso nel Nordeuropa –, nonché gli sviluppi resi possibili anche dai finanziamenti del PNRR. L'abitare degli anziani è analizzato dall'autosufficienza alla fragilità, attraverso le modalità di assistenza – a domicilio o in strutture di accoglienza –, la disamina di alcuni casi studio e, infine, con la proposta di nuovi modelli fortemente integrati con il territorio. Le indicazioni normative sulle strutture residenziali assistenziali risalgono ai primi anni Novanta e, in oltre trent'anni, si sono modificate le aspettative dei cittadini, e conseguentemente anche le RSA necessitano di una revisione complessiva per favorire più alti livelli di relazione con l'ambiente familiare e sociale. Il manuale – in linea con gli obiettivi della serie e rivolto ai responsabili di aree tecniche delle aziende, ai professionisti, agli operatori del settore, alle aziende sanitarie, a investitori privati e del terzo settore – fornisce informazioni, strumenti e suggerimenti per programmare e realizzare strutture al passo con i tempi e con le attese della cittadinanza.
Salute e territorio. Nuove strutture di assistenza primaria
Raffaela Bucci, Amelia Mutti, Daniela Pedrini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il volume approfondisce le caratteristiche funzionali e dimensionali dell’Ospedale di comunità e della Casa di comunità e propone, inoltre, un modello organizzativo fortemente integrato anche con le attività culturali ed economiche, così da offrire una serie di prestazioni diverse, utili per il benessere della collettività. Molte aziende sanitarie locali hanno già definito, per le strutture di prossimità, modelli organizzativi più o meno simili tra loro e stabilito criteri e parametri funzionali, dimensionali ed economici. Il modello alternativo presentato nel libro intende confezionare un “pacchetto” flessibile e completo di servizi, che può essere preso in considerazione anche per iniziative di partenariato pubblico-privato. Il testo è rivolto ai responsabili di aree tecniche delle aziende, ai professionisti e agli operatori del settore, al fine di fornire informazioni sistematiche e strumenti da utilizzare, a fronte delle risorse stabilite dal PNRR, per la programmazione degli interventi e per la valutazione degli esiti. Con il contributo di Piero Vaccari. Presentazione di Grazia Labate.
Diagnostica per immagini ospedaliera. Tecnologia e progetto
Raffaela Bucci, Amelia Mutti, Daniela Pedrini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 124
Il volume, in linea con gli obiettivi della serie, è rivolto principalmente ai responsabili di aree tecniche delle aziende, alle direzioni sanitarie, ai professionisti e agli operatori del settore e si propone come un manuale operativo specifico dedicato a un’area funzionale del sistema ospedale in continua trasformazione. Dopo aver esaminato le caratteristiche delle diverse tecnologie diagnostiche e la loro evoluzione storica, il libro tratta in modo particolare la diagnostica per immagini di base, o rendo indicazioni progettuali per la strutturazione e il dimensionamento dell’area nelle diverse strutture ospedaliere (presidi base, Dipartimento d’emergenza e accettazione di 1° e 2° livello). Il testo fornisce così informazioni sistematiche e strumenti per poter affrontare le problematiche di un’area ad alto livello di complessità. Con il contributo di Manuela Spanò. Presentazione di Marina Cerbo.
Area emergenza ospedaliera. Modelli organizzativi e progettuali
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un manuale operativo specifico per una delle aree funzionali più critiche del sistema ospedale, come ha dimostrato la recente pandemia di Covid-19. Il volume, in linea con gli obiettivi della serie, è rivolto principalmente ai responsabili di area tecnica aziendale, alle direzioni sanitarie, ai professionisti e agli operatori del settore. La conoscenza delle caratteristiche dell’Area emergenza fornisce gli strumenti per la sua strutturazione e il suo dimensionamento ai vari livelli di complessità ospedaliera (Pronto soccorso, Dipartimento di emergenza e accettazione di 1° e 2° livello) e mette in risalto le criticità nel caso di emergenze su vasta scala.