fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

La cultura organizzativa. Teorie, modelli, nuove direzioni

La cultura organizzativa. Teorie, modelli, nuove direzioni

Bruno Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 200

Al contrario di altre parole d'ordine manageriali, la cultura continua a essere oggetto di attenzione. Negli anni Ottanta del secolo scorso, per contrastare la concorrenza giapponese, si è scoperta l'importanza del fattore umano e delle relazioni sociali, determinanti nel migliorare il funzionamento delle organizzazioni. Si proponeva di sostituire il modello tradizionale del comando e del controllo con nuove forme di governo e di innovare il modo di gestirle. L'interesse per la cultura organizzativa ha accompagnato l'affermarsi della globalizzazione e dello spostamento di molta produzione industriale da Occidente a Oriente e merita ancora attenzione per sostenere l'impegno di molte organizzazioni, non solo produttive, nel rispondere alle sfide in questi anni di incertezze crescenti. La mole di studi sulla cultura organizzativa è enorme e caratterizzata da orientamenti teorici diversi e spesso contrapposti. Il libro offre un contributo alla comprensione di questi temi sia mediante una loro rielaborazione teorica, sia mediante l'analisi empirica basata su dati raccolti presso cento organizzazioni pubbliche e private. I risultati di tali indagini mostrano che il problema dell'innovazione può essere affrontato: occorre innanzi tutto capire la propria cultura e le eventuali criticità che rendono difficile il cambiamento.
23,00

Il programma Europa Creativa. Media, comunicazione, crossmedialità

Il programma Europa Creativa. Media, comunicazione, crossmedialità

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 224

Frutto del progetto di ricerca "Il Programma Europa Creativa 2021-2022: impatto sociale e declinazioni culturali" promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura – Desk Italia Europa Creativa e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell'Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara, il volume analizza il ruolo svolto dalle organizzazioni italiane beneficiarie di cofinanziamento, evidenziando l'efficacia dei partenariati europei e descrivendo parte dei risultati progettuali, conseguiti e attesi. Si tratta di una stimolante e affidabile fotografia dello “stato dell'arte”, in termini di ricadute sociali, scientifiche e territoriali dei partenariati sostenuti da Europa Creativa. Nel libro viene dunque fornita un'analisi di scenario e di contesto dei progetti di maggior rilievo strategico, con particolare attenzione alle reti di partenariato incentrate sulla produzione culturale che coinvolge associazioni, conservatori, enti di ricerca, fondazioni, imprese e università, di cui si evidenzia la capacità di stringere collaborazioni a livello internazionale, nella prospettiva di affrontare al meglio le sfide culturali del futuro.
25,00

Due registi in cerca d'autore. Tolstoj e Pirandello nel cinema dei fratelli Taviani

Due registi in cerca d'autore. Tolstoj e Pirandello nel cinema dei fratelli Taviani

Alessandro Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 184

Il cinema di Paolo e Vittorio Taviani ha sempre stabilito con la letteratura un rapporto critico e creativo, in cui l'adattamento non è mai semplice trasposizione, ma interpretazione, dialogo, riscrittura. Il volume indaga il cuore di tale relazione: gli incontri dei Taviani con Tolstoj e Pirandello, i loro autori più amati, diversissimi ma accomunati da una radicale interrogazione sull'identità, sul destino, sul nesso tra individuo e storia. Attraverso un'analisi attenta di sei film emblematici (San Michele aveva un gallo, Kaos, Il sole anche di notte, Tu ridi, Resurrezione, Leonora addio), si mettono in rilievo le modalità e i caratteri di un confronto appassionato e intenso con la dimensione tematica, politica, filosofica e formale dei testi letterari adattati, sempre ricostruita in progetti originali e intimamente vissuti. Lo spessore autoriale del cinema dei Taviani emerge così in tutta la sua ricchezza: la letteratura non è percepita come un linguaggio concorrente, ma come materia viva, da reinventare nel segno di una nuova visione poetica e politica, in un percorso tra scrittura e immagine che illumina, insieme, il senso dell'adattare e il potenziale trasformativo dello sguardo cinematografico.
20,00

Le sale cinematografiche di provincia. Il caso Lombardia (1905-1965)

Le sale cinematografiche di provincia. Il caso Lombardia (1905-1965)

Virgil Darelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 164

Le sale cinematografiche di provincia sono state a lungo tra i luoghi preferiti dagli italiani per trascorrere il proprio tempo libero. Diverse dai cinema urbani, erano spesso non commerciali, politicizzate, polifunzionali e temporanee. Il volume ne ricostruisce la storia, finora trascurata, dalle origini al boom dei consumi mediali prendendo come caso di studio quello della Lombardia e ponendo particolare attenzione a tre periodi storici: la nascita della sala cinematografica permanente, il periodo del fascismo dominato da enti parastatali come l'Opera nazionale del dopolavoro (OND), la modernizzazione dei locali nei primi anni Cinquanta. Adottando l'approccio della New Cinema History, che combina analisi quantitativa e sguardo microstorico, la trattazione si muove dal centro alla periferia e viceversa, e si snoda tra centri decisionali nazionali (governo, partiti, associazioni di categoria) e comuni di piccole e medie dimensioni avvalendosi di un ricchissimo apparato di dati e fonti d'archivio.
20,00

La scienza al servizio dell'uomo. Umberto Veronesi tra medicina e impegno civile

Domenico Ribatti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 104

Leggere un libro su Umberto Veronesi significa ripercorrere la storia dell'oncologia in Italia. Dai primi successi della chemioterapia ai nuovi farmaci più mirati, che hanno una grande efficacia e minori effetti collaterali. L'immunoterapia, poi, ha aperto scenari inediti: togliere i freni al sistema immunitario per riattivare la risposta contro il cancro è uno dei più importanti traguardi raggiunti dalla medicina negli ultimi anni. Umberto Veronesi (1925-2016), grande medico e grande ricercatore, ha dedicato tutta la sua vita alla cura e allo studio del cancro. Ha lavorato dapprima all'Istituto dei tumori e poi all'Istituto europeo di oncologia di Milano, che ha fondato e diretto. Il suo approccio al trattamento chirurgico del tumore della mammella è stato rivoluzionario. Costante era anche il suo impegno in ambito sociale, a diversi livelli, fino ad arrivare a rivestire il ruolo di ministro della Sanità e, inoltre, era un umanista, impersonando alla lettera la figura del medico che ha un rapporto veramente dialettico con il paziente.
12,00

Ripensare la giustizia. Oltre il modello retributivo

Marina Beraha

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 240

Da dove viene l'idea che la punizione sia una componente essenziale della giustizia? Perché crediamo che infliggere sofferenza a chi viola le regole della convivenza sociale costituisca un valore morale? Possiamo gestire in altro modo il problema della violenza nelle società? Queste sono le domande da cui prende le mosse il volume, che si sviluppa a partire da una critica della concezione retributiva della giustizia, intesa come forma di vendetta istituzionalizzata fondata sulle emozioni primarie. Attraverso una rielaborazione del concetto di responsabilità morale, l'autrice indaga la possibilità di ripensare la giustizia sulla base dei principi dell'utilitarismo, della giustizia sociale, della giustizia trasformativa e riparativa e dell'abolizione delle carceri.
25,00

Culture e forme della civiltà. Una riflessione tra filosofia e antropologia

Alberto Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il volume approfondisce la relazione teorico-pratica tra filosofia e antropologia in un'ottica prospettica. La filosofia ha sempre guardato alla “cura per la chiarezza” (questo l'etimo più profondo di sophìa) e accanto alla ricerca antropologica si impone con un'euristica plurale, molteplice, capace di delineare punti di contatto e divergenze nel ricorrente nesso uomo-cultura-civiltà. La filosofia, d'altro canto, non può che rivolgersi all'universale (unus versus alia) fornendo quella “cassetta degli attrezzi” concettuale che sarà utilizzata nei vari settori delle scienze umane. La vicinanza metodologica tra antropologia e filosofia si fonda su una reciproca vocazione all'interdisciplinarità, alla volontà di oltrepassare le chiusure iper-specialistiche ponendosi in un orizzonte di consilienza. La questione dell'educare resta centrale per evidenziare l'esigenza plurale che accomuna il “divenire conoscenza” tanto della filosofia quanto dell'antropologia. I molti esempi dell'antropologia chiariscono i percorsi della filosofia così come le traiettorie di questi ultimi alimentano la fucina metodo-logico-pratica dell'antropologia in un comune movimento di dialogo e libertà.
16,00

Altri mondi. Utopie e distopie da Spinoza a Christopher Nolan

Carlo Altini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 252

Il libro è insieme una riflessione filosofica sull’attualità dell’utopia (intesa come immaginazione politica) e una storia delle utopie e distopie moderne e contemporanee. Senza illusorie pretese di esaustività, il volume rilegge alcune opere filosofiche (Spinoza, Marx), letterarie (Kerouac, Dylan) e cinematografiche (Herzog, Nolan) per individuare i significati dell’utopia in questioni oggi centrali: giustizia, pace, speranza, emancipazione, futuro. Il testo si rivolge agli appassionati, agli studenti universitari e agli studiosi di storia della filosofia e di filosofia politica.
26,00

Max Weber. Una vita politica (1864-1920)

Massimo Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 376

Economista, giurista, storico, sociologo, epistemologo, ma soprattutto «politico in ogni fibra del suo essere» – come lo definì Karl Jaspers –, Max Weber è una delle personalità più eclettiche e controverse del primo Novecento. Maestro per molti, figura ambigua per altri, è stato un polemista instancabile che ha eletto il conflitto a cifra di un'esistenza. Il volume presenta i concetti-chiave della sua ricerca raccontando al contempo la sua vita travagliata da scontri, lutti e da una malattia psichica invalidante. I grandi temi della nazione e del lavoro, del patriarcato e dell'ascesi, del carisma e dell'élite, le derive irrazionali e i fondamenti del dominio vengono scandagliati sulla base delle esperienze con autori e autrici di diverse generazioni che entrano ed escono dalla vita di Weber. I dialoghi con Below e Warburg, le relazioni con la moglie Marianne e con Else Richthofen, gli incroci con Du Bois e con Schmitt, le diatribe con Treitschke, Michels e Gross, il fascino provato per Lask e Lukács segnano la sua oscillazione tra la postura accademica, l'ethos borghese e la curiosità per le pratiche della controcultura. Ricorrendo anche a carteggi e fonti inedite, l'autore illustra l'opera di Weber lungo una biografia che accompagna l'Europa nell'abisso della Grande guerra e delle sue conseguenze.
39,00

Ugo Cerletti, inventore dell'elettroshock. Una biografia (1877-1963)

Roberta Passione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 168

Ugo Cerletti è stato una figura di primo piano nel panorama della psichiatria del Novecento. Noto in tutto il mondo e più volte candidato al Nobel, nel 1938 ha legato indissolubilmente il suo nome all'invenzione dell'elettroshock, divenendo così il padre di un metodo fortemente contestato. Sulla scorta di un'approfondita ricerca di archivio, il volume svela lati inaspettati della sua vita e della sua opera, in un racconto ricco di tensioni e di contraddizioni di cui il “romanzo dell'elettroshock” rappresenta il sommario: da un lato, l'aspirazione al progresso medico, la ricerca di una strada utile a espugnare la fortezza apparentemente impenetrabile di malattie disperate e fatali; dall'altro, la disumanizzazione della cura e il suo farsi mera questione di apparati tecnici, quando non addirittura violento strumento normativo e repressivo. Ne emerge l'immagine di uno scienziato sospeso fra due epoche, un “positivista convinto” scaraventato nel turbine del Novecento, e una storia che va oltre la biografia del singolo e aiuta a riflettere e a interrogarsi sulle trasformazioni e le interne contraddizioni di quella stessa scienza di cui Cerletti è stato protagonista.
18,00

Reinventare la democrazia. Partecipazione deliberativa e approccio sistemico

Stefano Sotgiu

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 212

In tutto il mondo si stanno moltiplicando gli esperimenti di un nuovo modo di intendere la pratica democratica basato sulla partecipazione deliberativa, un sistema in cui i cittadini sono posti al centro del processo decisionale e che promette di rispondere al malessere delle democrazie occidentali. In quest'onda di cambiamento, l'Italia è tuttavia in ritardo; nel nostro paese, infatti, la partecipazione deliberativa non è mai decollata davvero poiché, pur in presenza di processi partecipativi a livello per lo più locale, non si riscontra – a differenza di altre realtà – alcun tentativo di respiro nazionale. Eppure, in questo contesto non mancano i segnali di cambiamento, visibili in alcuni progetti innovativi. Il volume indaga i motivi di questa scarsa diffusione e istituzionalizzazione della deliberazione in Italia, esplorando se esistano condizioni ostative e se essa possa rispondere alla crisi della democrazia contemporanea. La partecipazione deliberativa, infatti, potrebbe ben integrarsi con la partecipazione delegata e diretta, offrendo nuove opportunità di coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali in una logica ecosistemica.
27,00

Arte ed estetica nel modernismo americano. Greenberg, Rosenberg, Steinberg

Marcello Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il volume è una ricognizione comparativa intorno al modernismo artistico nel suo momento apicale, raggiunto nel contesto americano a metà del Novecento. Prende in considerazione i suoi tre principali attori, i critici d'arte Clement Greenberg, Harold Rosenberg e Leo Steinberg, soppesandone anche il portato teorico. La ricerca è sorretta dall'idea che il dettato dei tre, conformemente all'arte loro contemporanea, sia intrinsecamente estetico; di qui l'esigenza di confrontare queste vere e proprie ontologie dell'immagine modernista, nelle loro affinità e divergenze. La terna di autori concepisce l'opera d'arte in uno spettro di problemi e soluzioni che si scoprirà più ampio di quanto comunemente si crede, e che comprende in sé, ai margini dell'astrazione radicale, gli estremi dell'oggettuale e del concettuale passando per il performativo. Il libro rappresenta, in ultimo, anche una genealogia delle maggiori inclinazioni artistiche tutt'oggi ancora vive.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.