Libri di Gioia Pompili
Marginalità ibride. Pratiche di rifigurazione spaziale
Letteria G. Fassari, Paolo Do, Gioia Pompili
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il volume propone uno sguardo sociologico sulle marginalità contemporanee, assumendo il concetto di ibrido come chiave analitica. Attraverso approfonditi studi di caso gli autori mostrano una marginalità che non è solo sinonimo di esclusione ma che si articola come spazio dinamico di corpi, culture e pratiche quotidiane che esprimono resistenza e riflessività. I saggi esplorano concretamente tattiche creative che prefigurano forme di agency dei soggetti marginalizzati, evidenziandone la possibilità di riformulare gli spazi: dalle performance di donne di cultura musulmana alla quotidianità dei senza fissa dimora, dalle esperienze digitali dei giovani affetti da disturbi mentali alle nuove ecologie ibride tra natura e cultura. Attraverso la nozione di “rifigurazione spaziale”, si analizzano gli intrecci tra periferia e centro, mobilità e stanzialità, pratiche di resistenza e processi di stigmatizzazione, rivelando come i margini siano spazi in cui la negoziazione è incessante. Coniugando sociologia dello spazio, studi culturali e una sensibilità interdisciplinare, si offre una lettura delle sfide urgenti della società che invita a ripensare criticamente i confini – fisici, simbolici e affettivi – che strutturano la contemporaneità, aprendo inediti scenari interpretativi e di intervento nella complessità urbana e sociale del presente.
Le qualità sociologiche dello spazio pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo volume presenta un’idea di qualità dello spazio pubblico multidimensionale in cui si intrecciano elementi sociali, politici, estetici e affettivi. Privilegiando le pratiche, le relazioni e la pluralità delle esperienze, i saggi raccolti offrono un’idea sociologica di qualità dello spazio pubblico legata alla capacità di generare relazioni significative tra le persone e lo spazio. Si tratta di una qualità che si manifesta innanzitutto nella possibilità offerta dallo spazio di favorire l’incontro, la partecipazione e l’aggregazione, creando opportunità per la socialità e l’auto-organizzazione. Inoltre, si esprime nella pratica collettiva del prendersi cura, nella responsabilità che richiede un impegno condiviso e orientato al dialogo tra diverse visioni, logiche e sensibilità. Nello sfidare un certo pensiero sociologico che ancora considera lo spazio come un contenitore, un vuoto riempito dal sociale, il volume sollecita una riflessione critica sulle fondamenta epistemologiche del sapere stesso aprendo nuove possibilità interpretative e trasformative per le dinamiche socio-spaziali.
Quaderni di sociologia. Volume Vol. 91
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 160
Gianfranco Poggi (1934-2023) la società contemporanea / Re-thinking the quality of public space (I) Letteria G. Fassari, Martina Löw, Gioia Pompili, Emanuela Spanò, Preface Dominik Bartmanski, Seonju Kim, Martina Löw, Timothy Pape, Jörg Stollmann, Smart New World. Ways of Seeing Spatiotemporal Logics of Social Refiguration in New Songdo City Paolo Do, Letteria G. Fassari, The Quality of Public Space Among Hybrid Nature-Ruins. The Case of Bullicante Lake in Rome Elifcan Karacan, Quality of Space as Experienced: Impacts of Needs and Affordability on Spatial Appropriation of Cross-border Labor Commuters Alina Dambrosio Clementelli, Women's Safety Between Neo-Liberalization and Re-Writings of Public Spaces Séverine Marguin, Vivien Sommer, Public Spaces as Homophilic Spaces. Belonging and Accessibility in Berlin's Club Culture Claudia Cantale, Mapping Change. Imagine Antico Corso: What Family Photo Archives Say About the Neighbourhood teoria e ricerca Antonio Russo, Il Mezzogiorno nella trappola dello sviluppo intermedio: un'interpretazione neo-schumpeteriana della mancata convergenza recensioni Alfio Mastropaolo, Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico, 2023 (Alon Helled) Stefano Tomelleri, Il capro espiatorio. L'uso strategico della violenza, 2023 (Uliano Conti)
Corpi performance e immaginari. La riflessività estetica delle musulmane in Italia
Letteria G. Fassari, Gioia Pompili
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2019
pagine: 192
Nello spazio sociale culturalmente differenziato l'incontro con l'altro è soprattutto corporeo. Il libro contribuisce alla conoscenza di come le giovani donne musulmane, a partire dal corpo e dalla sessualità, esplorano e affermano loro stesse nell'esperienza sociale quotidiana in Italia. Orientando il lavoro empirico verso un ascolto intimo, ne è scaturito un dialogo trasformativo per ricercatrici e donne intervistate attraverso il quale si sono mappati i flussi quotidiani che riguardano il corpo nel suo essere al tempo stesso soggetto al controllo e forza di resistenza e autogoverno. Lo sguardo sociologico è ampliato e arricchito dall'analisi dei lavori di artiste di cultura musulmana e da un'interpretazione d'impronta psicanalitica della fiaba islamica. Le autrici presentano un Islam quotidiano, situato e incarnato contro ogni astratto riduzionismo essenzialista.