Carocci: Biblioteca di testi e studi
Regolamentazione e finanziamento dei servizi pubblici
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 228
Obiettivo di questa raccolta di saggi è di contribuire, dal versante delle scienze economiche, al dibattito circa i compiti svolti dai nuovi organismi funzionali al processo di depubblicizzazione in materia di finanziamento e regolamentazione di servizi di utilità sociale. Il volume ospita contributi e riflessioni sul ruolo di tali organismi nei settori della sanità, dell'istruzione universitaria, dei servizi pubblici locali e dei servizi alla persona gestiti da organizzazioni non lucrative. Per ciascuno di questi ambiti vengono discussi poteri e competenze loro attribuiti al fine di svolgere compiutamente le funzioni richieste dall'assetto complessivo dei settori regolati. Particolare rilievo viene attribuito agli aspetti normativi dato che per tali servizi il legislatore non ha ancora definito un preciso assetto istituzionale di riferimento.
Sociologia dell'Islam. Fenomeni religiosi e logiche sociali
Enzo Pace
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 212
Capire come si organizzano i rapporti fra religione e società nell'Islam, senza rischiare di ridurre tutto l'Islam alla dimensione politica, significa provare a rivisitare le diverse dimensioni di questo sistema di credenza restituendo autonomia ai singoli aspetti che la caratterizzano: dall'esperienza del Profeta al problema della successione del suo carisma, dai modelli di organizzazione socio-religiosa in seno all'Islam al pluralismo delle interpretazioni e delle correnti, a dispetto di una nominale comunanza di fede.
Il dolce morire. La relazione di aiuto al morente nelle cure palliative
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 164
Compendio di psicologia. Con aggiornamenti di psicofisiologia e psicopatologia
Leonardo Tondo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 244
Nel volume gli argomenti sono suddivisi in maniera scolastica senza seguire l'interessante, ma meno fruibile, approccio globale dei testi più recenti. Da una sezione introduttiva che include cenni storici, una presentazione di stile enciclopedico delle discipline collegate alla psicologia e una breve descrizione del funzionamento del cervello, si passa alle attività cognitive e all'affettività per giungere allo sviluppo della personalità. I vari temi sono uniti da una linea che origina dall'esposizione dell'individuo agli stimoli esterni e si svolge lungo le successive funzioni: la selezione attentiva delle informazioni, l'immagazzinamento nella memoria, la loro elaborazione attraverso l'apprendimento, il rapporto con il linguaggio.
I bambini e la lettura. La cultura del libro dall'infanzia all'adolescenza
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 224
La lettura è attività importante nella vita di un individuo ma non sempre è attività amata. Genitori e insegnanti lamentano una disaffezione alla lettura già a partire dalla scuola elementare. Ma è possibile formare un lettore motivato che mantenga un atteggiamento positivo verso i libri e la lettura? E quali sono le esperienze da proporre per una iniziazione positiva alla pratica del leggere? La risposta a tali quesiti costituisce il tema centrale del libro.
Geopolitica del Mediterraneo
Luigi Di Comite, Eros Moretti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 168
La popolazione mondiale ha superato nel 1987 i cinque miliardi e dovrebbe portarsi, entro la metà del prossimo secolo, intorno ai dieci. Questa dinamica risulta però caratterizzata dalla bassa fecondità dei paesi a sviluppo avanzato (con una prospettiva di declino demografico) e dall'alta fecondità dei paesi in via di sviluppo (con una popolazione in rapido incremento). Questi divari demografici e i relativi differenziali economici e salariali sono alla base dei flussi migratori Sud-Nord. Le contraddizioni rilevate a livello mondiale appaiono ancor più evidenti nella regione mediterranea, dove troviamo sia i più bassi livelli di fecondità, che comportano processi di invecchiamento troppo rapidi, sia livelli di fecondità molto elevati, a cui corrispondono tempi di raddoppio della popolazione inferiori ai venticinque anni: entrambe queste tendenze sono chiaramente insostenibili nel lungo periodo. In questo volume, dopo aver analizzato la dinamica demografica mondiale e quella relativa alla regione mediterranea, l'attenzione viene focalizzata sull'Unione Europea, sui differenziali di offerta di lavoro rispetto alle aree confinanti e sui possibili collegamenti tra politiche migratorie e politiche di cooperazione.
La nuova dirigenza pubblica. Esperienza e percorsi di una riforma
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 264
Nel corso degli anni '90 è andata crescendo ovunque la pressione verso un drastico cambiamento della retorica sull'intervento pubblico e sull'azione di regolazione dello stato. Le parole chiave sono diventate snellimento, decentramento, economicità, privatizzazione. Da una parte, estensione e qualità dell'intervento pubblico hanno subito modificazioni profonde; dall'altra, è stata specificamente presa di mira l'organizzazione complessiva dei pubblici apparati. Al di là di persistenti diversità di vedute "sul che fare", si è andato affermando un orientamento che guarda a modelli di organizzazione e gestione dell'attività di impresa privata come ai modelli da adottare anche per l'organizzazione e la gestione dell'attività delle pubbliche amministrazioni. Ma il processo di attuazione di indirizzi politici mirati a "riformare la pubblica amministrazione", ha presto rivelato quanto tradizioni storiche e assetti istituzionali dei contesti nazionali possano influenzare, sin dagli inizi, sia le "soluzioni" tentate - ed i modelli adottati - sia gli esiti delle riforme. Nel caso italiano, in particolare, l'adozione di modelli manageriali viene invocata per un verso come il modo più diretto per restituire alla dirigenza amministrativa la necessaria indipendenza dalle "ingerenze" politiche; per l'altro, per indurre la dirigenza ad adottare una nuova cultura amministrativa. I risultati della ricerca che gli autori hanno svolto in settori diversi della pubblica amministrazione italiana mettono soprattutto in evidenza che l'adozione di quei modelli implica un processo di apprendimento di nuove pratiche di azione, il cui successo dipende certamente dalla buona disponibilità dei soggetti specificamente coinvolti - ovvero dei dirigenti - ma dipende anche da non pochi elementi di contesto e soprattutto dal modo in cui gli stessi dirigenti si trovano ad interagire con altri soggetti e dal modo in cui tali interazioni alimentano o meno quel senso di fiducia da cui scaturisce il convincimento che il nuovo meriti di essere intrapreso. Ciascun contributo mette in evidenza non solo quanto diversi possano essere gli elementi che entrano in gioco nella produzione o meno di tale fiducia e convincimento, ma soprattutto mette in evidenza quanto diversi possano essere gli elementi di ambiguità, di incertezza ed in definitiva di sostanziale indeterminatezza dello stesso processo di cambiamento
Effetto generazione. Cinquant'anni di trasformazioni demografiche in Italia dal dopoguerra a oggi
Giuseppe A. Micheli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 194
Nel Sud Europa, e in Italia in particolare, le statistiche segnalano una drastica contrazione della natalità e un generalizzato rinvio delle scelte riguardanti la creazione di un proprio nucleo familiare. Insomma, si fanno meno figli e quando li si mette al mondo, si è adulti da un pezzo. Molti sostengono che il costo materiale di un figlio è elevato e che la maternità e la paternità comportano una perdita del proprio benessere senza che sia chiaramente percepibile un pari beneficio. Ma basta la logica economica a comprendere del tutto questa evoluzione? Possibile che il problema del costo prevalga incondizionatamente sul desiderio di avere figli?
Sociologie dell'arte. Dal museo tradizionale all'arte multimediale
Anna Lisa Tota
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 186
Riabilitazione-lavoro. Una metodologia per l'inserimento lavorativo delle persone ex tossicodipendenti, disabili e dei pazienti psichiatrici
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 128
La formazione di una cultura nazionale. La letteratura degli Stati Uniti dall'indipendenza all'età di Jackson (1776-1850)
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 388
Questo volume intende tracciare la storia della formazione di una cultura nazionale americana nel periodo che va dalla rivoluzione e dall'indipendenza all'ascesa dell'uomo comune nell'età di Jackson. E' un'epoca vitale, in cui ceti sociali, linguaggi, generi letterari, autori e pubblico si mescolano e si ricostituiscono. Prende forma la democrazia, si consolida la schiavitù, si deportano gli indiani. Città e frontiera, neri e bianchi, indiani e coloni si ridefiniscono a vicenda.

