Carocci: Biblioteca di testi e studi
Civiltà letteraria ucraina
Oxana Pachlovska
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 1104
Questo libro intende offrire una nuova lettura della storia della civiltà ucraina in tutte le sue componenti - da quella storico-politica a quella più squisitamente filosofico-letteraria - riesaminando schemi consolidati, rivedendo storture interpretative e proponendo approcci nuovi, resi possibili da documenti e fonti, molti dei quali solo ora reperibili. L'Ucraina viene così presentata come "breccia" del monolite ortodosso, mediatrice tra mondo occidentale e universo slavo di matrice bizantina.
Fondamenti di ingegneria ambientale
Aurelio Misiti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 404
La salvaguardia dell'ambiente e la prevenzione del suo degrado è ormai una questione che nessuno può ragionevolmente trascurare. L'Università si è mossa in questa direzione, attivando corsi di laurea e di diploma, sui quali, per il futuro, molto si può contare. Questo libro tratta i fondamenti dell'Ingegneria ambientale e vuol essere uno strumento di lavoro per studenti e docenti, oltre che una trattazione per i cultori delle tematiche ambientali. Suddiviso in 4 parti, contiene un breve resoconto sugli ambienti naturali (atmosfera, acque, suolo, biosfera) e l'analisi delle fonti, del trasferimento degli inquinanti e degli effetti dell'inquinamento. Nella terza e quarta parte si illustrano gli interventi di salvaguardia e monitoraggio ambientale.
Psicologia della personalità nello sport. Modelli della ricerca e dell'intervento
Giovanni P. Lombardo, Paola Cavalieri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 248
Gli abusi all'infanzia. Dalla ricerca all'intervento clinico
Francesco Montecchi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 308
Questo libro nasce dalle attività di ricerca e dal lavoro clinico sull'abuso all'infanzia svolto dal Servizio di psichiatria e psicoterapia dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma. Una maggiore sensibilità culturale ai problemi dell'infanzia ha sollecitato una più comprensiva attenzione alle forme di disagio emotivo e mentale che investono l'abusato, l'abusante e l'intero nucleo familiare. A una prima parte più propriamente storico-teorica, dedicata alle radici culturali e cliniche degli abusi, segue l'esame delle metodiche e delle tecniche utilizzabili per conoscere, valutare e affrontare il problema. Si passa così alla delineazione di un protocollo di rilevamento e allo studio delle forme cliniche dell'abuso, alle configurazioni della diagnosi medica

