Libri di Giovanni P. Lombardo
La psicologia italiana e il Novecento
Renato Foschi, Giovanni P. Lombardo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 344
Psicologia applicata e del lavoro in Italia. Studi storici
Giovanni P. Lombardo, Andrea Pompili, Valentina Mammarella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
La nascita delle «scienze umane» nell'Italia post-unitaria
Guido Cimino, Giovanni P. Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 416
In un contesto di profonda trasformazione economica e sociale dell'Italia post-unitaria, si affermò un clima filosofico-culturale di stampo positivista, espressione della cultura laica e della borghesia in ascesa, il quale promosse lo studio "scientifico" - con "metodo positivo o sperimentale", come allora si diceva - dell'uomo in tutti i suoi aspetti, non solo in quanto homme physique ma anche in quanto homme morale, e tentò di sottrarlo alla speculazione filosofica. Ebbero così origine le cosiddette "scienze umane" - principalmente identificate nella sociologia, nella psicologia, nell'antropologia, nella criminologia, nella pedagogia e, ai confini con la medicina, nella psichiatria e nell'igiene - le quali, aspirando a uno "statuto scientifico" simile a quello delle "scienze della natura", aprirono la discussione sulla loro collocazione disciplinare tra le Naturwissenschaften e le Geisteswissenschaften. Il libro affronta alcune tematiche legate a questa nascita, avvenuta in un crogiolo intellettuale assai complesso pieno di molteplici e differenti ingredienti. Muovendo dall'analisi delle peculiari caratteristiche del positivismo italiano, il discorso passa poi attraverso il pensiero sociologico segnato dalla figura di Labriola e tocca alcuni nuclei storici, teoretici e istituzionali, delle nascenti scienze psicologiche, antropologiche e pedagogiche, a mano a mano soffermandosi su alcuni protagonisti di questa straordinaria stagione culturale.
Sante De Sanctis tra psicologia generale e psicologia applicata
Guido Cimino, Giovanni P. Lombardo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 320
Nella storia della psicologia italiana De Sanctis è stato indubbiamente un personaggio di primo piano, un "pilastro" e può essere considerato uno dei fondatori della nuova disciplina tra Ottocento e Novecento. Nonostante sia stato considerato una figura di riferimento per la "nuova" scienza della psiche, tuttavia il suo profilo scientifico non è stato adeguatamente studiato come è accaduto per altri "protagonisti" del panorama psicologico italiano. Il volume intende colmare in parte questa lacuna e tracciare un quadro sistematico degli studi di questo scienziato, che spaziò dai temi più classici e generali della psicologia a quelli più specifici e settoriali.
Modelli del mentale e intervento psicologico. La psicologia clinica nel servizio pubblico
Giovanni P. Lombardo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 164
Studi di storia della psicologia
Renato Foschi, Giovanni P. Lombardo
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1996
pagine: 166
Hypsegoria. Studi sulla retorica del sublime
Giovanni P. Lombardo
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 1989
pagine: 192
Da Longino a Longino. I luoghi del sublime
Renato Laurenti, Giovanni P. Lombardo, Emilio Mattioli
Libro
editore: Aesthetica
anno edizione: 2004
pagine: 176
Psicologia clinica. Teorie, metodi e applicazioni della psicodinamica
Massimo Grasso, Giovanni P. Lombardo, Lucio Pinkus
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 232
Questo volume nasce dalla consapevolezza che solo attraverso una considerazione articolata delle questioni più rilevanti sia possibile definire i confini e stabilire i collegamenti della Psicologia Clinica con altre dimensioni della riflessione psicologica. Il libro vuole anche essere uno strumento tematico; la modalità stessa di affrontare gli argomenti prescelti (dalla prospettiva teorico-metodologica con cui vengono trattati la nascita della Psicologia Clinica e i rapporti tra Psicologia Clinica e Psichiatria all'impostazione empirico-applicativa dei capitoli sulla valutazione clinica e la psicoterapia, al taglio esemplificativo del settore dedicato alla ricerca) è finalizzata a condurre una trattazione non tanto in senso sistematico quanto per problemi emergenti. Il volume si rivolge a quanti – psicologi e non – abbiano necessità di accostarsi agli aspetti metodologici e applicativi della Psicologia Clinica, nonché a quanti abbiano interesse a documentarsi sul vivissimo dibattito che attualmente va coinvolgendo quest'ambito disciplinare.
Normale e patologico nelle teorie della personalità. Una analisi dei fondamenti storici della Psicologia
Giovanni P. Lombardo, Giovanna Pedone
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 190
Frenologia, fisiognomica e psicologia delle differenze individuali di Franz Joseph Gall. Antecedenti storici e sviluppi disciplinari
Giovanni P. Lombardo, Marco Duichin
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 386
Il libro presenta saggi, scritti dal 1915 a oggi, di autori anglosassoni, francesi e italiani sul pensiero di Gall; questo si dimostra ricco di suggestioni, che producono significativi accostamenti e parallelismi con una fisiologia del cervello fondata sulla cibernetica, con la teoria dei biotipi, con la fisiognomica (Lombroso), la psicologia delle differenze individuali, la psicoanalisi.

