fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 137
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

La nuova dirigenza pubblica. Esperienza e percorsi di una riforma

La nuova dirigenza pubblica. Esperienza e percorsi di una riforma

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 264

Nel corso degli anni '90 è andata crescendo ovunque la pressione verso un drastico cambiamento della retorica sull'intervento pubblico e sull'azione di regolazione dello stato. Le parole chiave sono diventate snellimento, decentramento, economicità, privatizzazione. Da una parte, estensione e qualità dell'intervento pubblico hanno subito modificazioni profonde; dall'altra, è stata specificamente presa di mira l'organizzazione complessiva dei pubblici apparati. Al di là di persistenti diversità di vedute "sul che fare", si è andato affermando un orientamento che guarda a modelli di organizzazione e gestione dell'attività di impresa privata come ai modelli da adottare anche per l'organizzazione e la gestione dell'attività delle pubbliche amministrazioni. Ma il processo di attuazione di indirizzi politici mirati a "riformare la pubblica amministrazione", ha presto rivelato quanto tradizioni storiche e assetti istituzionali dei contesti nazionali possano influenzare, sin dagli inizi, sia le "soluzioni" tentate - ed i modelli adottati - sia gli esiti delle riforme. Nel caso italiano, in particolare, l'adozione di modelli manageriali viene invocata per un verso come il modo più diretto per restituire alla dirigenza amministrativa la necessaria indipendenza dalle "ingerenze" politiche; per l'altro, per indurre la dirigenza ad adottare una nuova cultura amministrativa. I risultati della ricerca che gli autori hanno svolto in settori diversi della pubblica amministrazione italiana mettono soprattutto in evidenza che l'adozione di quei modelli implica un processo di apprendimento di nuove pratiche di azione, il cui successo dipende certamente dalla buona disponibilità dei soggetti specificamente coinvolti - ovvero dei dirigenti - ma dipende anche da non pochi elementi di contesto e soprattutto dal modo in cui gli stessi dirigenti si trovano ad interagire con altri soggetti e dal modo in cui tali interazioni alimentano o meno quel senso di fiducia da cui scaturisce il convincimento che il nuovo meriti di essere intrapreso. Ciascun contributo mette in evidenza non solo quanto diversi possano essere gli elementi che entrano in gioco nella produzione o meno di tale fiducia e convincimento, ma soprattutto mette in evidenza quanto diversi possano essere gli elementi di ambiguità, di incertezza ed in definitiva di sostanziale indeterminatezza dello stesso processo di cambiamento
23,20

Effetto generazione. Cinquant'anni di trasformazioni demografiche in Italia dal dopoguerra a oggi

Effetto generazione. Cinquant'anni di trasformazioni demografiche in Italia dal dopoguerra a oggi

Giuseppe A. Micheli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 194

Nel Sud Europa, e in Italia in particolare, le statistiche segnalano una drastica contrazione della natalità e un generalizzato rinvio delle scelte riguardanti la creazione di un proprio nucleo familiare. Insomma, si fanno meno figli e quando li si mette al mondo, si è adulti da un pezzo. Molti sostengono che il costo materiale di un figlio è elevato e che la maternità e la paternità comportano una perdita del proprio benessere senza che sia chiaramente percepibile un pari beneficio. Ma basta la logica economica a comprendere del tutto questa evoluzione? Possibile che il problema del costo prevalga incondizionatamente sul desiderio di avere figli?
20,90

Sociologie dell'arte. Dal museo tradizionale all'arte multimediale
16,20

Il bambino e la storia

Il bambino e la storia

Lando Landi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 236

22,10

La formazione di una cultura nazionale. La letteratura degli Stati Uniti dall'indipendenza all'età di Jackson (1776-1850)

La formazione di una cultura nazionale. La letteratura degli Stati Uniti dall'indipendenza all'età di Jackson (1776-1850)

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 388

Questo volume intende tracciare la storia della formazione di una cultura nazionale americana nel periodo che va dalla rivoluzione e dall'indipendenza all'ascesa dell'uomo comune nell'età di Jackson. E' un'epoca vitale, in cui ceti sociali, linguaggi, generi letterari, autori e pubblico si mescolano e si ricostituiscono. Prende forma la democrazia, si consolida la schiavitù, si deportano gli indiani. Città e frontiera, neri e bianchi, indiani e coloni si ridefiniscono a vicenda.
30,30

La relazione tra marche e clienti. Un'analisi multisettoriale

La relazione tra marche e clienti. Un'analisi multisettoriale

Angelo Manaresi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 248

La marca costituisce un concetto chiave per comprendere l'azione delle imprese e, soprattutto, il comportamento dei clienti. Questo libro presenta un ampio quadro di riferimento, teorico ma anche metodologico-operativo, per l'analisi delle molteplici dimensioni in cui si articola oggi la relazione fra marca e cliente. Percezioni, atteggiamenti e comportamenti d'acquisto, con particolare attenzione al fenomeno della fedeltà alla marca, sono studiati in settori diversi, dai "beni problematici" del sistema abbigliamento-moda ai servizi, ai beni di largo consumo.
19,70

Navigare tra formazione e lavoro

Navigare tra formazione e lavoro

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 352

Il rapporto tra formazione e lavoro è da sempre uno dei nodi cruciali dello sviluppo economico e sociale, ma diventa particolarmente problematico in presenza di fenomeni complessi e contradditori come l'elevato tasso di disoccupazione giovanile, il proliferare di nuove professioni, la forte mobilità lavorativa, la globalizzazione dei mercati. Risulta quindi importante prestare attenzione ai modelli e alle esperienze che aiutano a delineare un rapporto articolato e flessibile tra formazione e lavoro, consentendo di superare impostazioni tradizionali. A partire da queste considerazioni l'autrice esplora i temi e i problemi che si incontrano nel progettare una transizione dal mondo della formazione a quello del lavoro.
30,30

Amicizia, felicità, diritto. Due argomenti sul perfezionismo giuridico

Amicizia, felicità, diritto. Due argomenti sul perfezionismo giuridico

Gianfrancesco Zanetti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 176

Come si configurano oggi i rapporti tra morale e diritto? E' possibile risolvere i tanti dilemmi etici e giuridici suscitati dalle odierne società pluraliste e multiculturali? Come conciliare il rispetto delle differenze con la necessità di valori comuni condivisi? Il libro affronta tali questioni alla luce della più recente riflessione filosofica e giuridica, ma mostra anche come il dibattito contemporaneo sia erede di temi e problemi della cultura classica, tra cui spiccano le nozioni aristoteliche di "amicizia" e "felicità".
20,40

Adolescenti e dispersione scolastica. Possibilità di prevenzione e recupero

Adolescenti e dispersione scolastica. Possibilità di prevenzione e recupero

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 328

Il presente volume raccoglie i contributi di un gruppo di pedagogisti, psicologi, antropologi e sociologi, impegnati dal 1997 in una ricerca interdisciplinare finalizzata alla prevenzione dell'insuccesso scolastico e dell'emarginazione sociale nell'adolescenza.
25,80

L'età di Johnson. La letteratura inglese del secondo Settecento

L'età di Johnson. La letteratura inglese del secondo Settecento

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 388

La seconda metà del Settecento è l'età delle grandi rivoluzioni - americana, francese, industriale - che hanno cambiato il corso della storia moderna e la vita di milioni di uomini in tutto il mondo occidentale. Questo libro ricostruisce la storia della letteratura inglese in quest'epoca di grandi trasformazioni, presentando un profilo dei suoi principali protagonisti (Samuel Johnson, James Boswell, Laurence Sterne, Jane Austen ecc.), ma anche fornendo una panoramica dei temi e dei generi che si sviluppano in questo periodo, dal romanzo gotico ai racconti di viaggio, dal romanzo sentimentale alla letteratura femminile.
34,70

Alle radici della democrazia. Dalla polis al dibattito costituzionale contemporaneo

Alle radici della democrazia. Dalla polis al dibattito costituzionale contemporaneo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 156

Nel momento in cui il faticoso processo di transizione costituzionale, in corso nel nostro paese, pone al centro dell'attenzione le grandi opzioni sulle quali si edificano le regole fondamentali di una convivenza civile, gli scritti presentati in questo volume possono contribuire al superamento di diffusi equivoci sulla "democrazia".Il testo - frutto dell'incontro tra specialisti di diversa formazione: storici dell'antichità greca e costituzionalisti - è nato da un'iniziativa dell'Università di Roma "Tor Vergata", che ha riunito intorno ad un tavolo storici e giuristi, promuovendo un confronto privo di precedenti nella letteratura scientifica dal quale sono emerse talune convergenze estremamente significative. Esse - nonostante differenze di contesto anche molto profonde - pongono in luce l'esistenza di "costanti", che corrispondono ai problemi "eterni" della democrazia: la tensione tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa, i fenomeni di manipolazione del consenso, i rapporti tra le istituzioni rappresentative e le forme di aggregazione spontanea della società (lungo un percorso che , dalle eterie cretesi ed ateniesi, giunge ai partiti politici delle società contemporanee).
21,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.